
Diamantini di farro al cacao e mandorle
La semplicità e la bontà di questi diamantini di farro al cacao e mandorle non si spiega, bisogna solo provarla.
La semplicità e la bontà di questi diamantini di farro al cacao e mandorle non si spiega, bisogna solo provarla.
Alzi la mano a chi non piace il salame di cioccolato! In questa versione di uno dei dolci più classici della cucina casalinga, però, cambiano alcuni ingredienti per un risultato ancora più ricco e goloso. Al posto del burro, infatti, si utilizza l’olio di cocco, e oltre ai biscotti secchi si aggiunge anche la frutta
Negli anni ’80 qui in Sardegna andavano molto di moda due dolci classici italiani: il Tiramisù e la Torta di carote e mandorle. Le due delizie ai tempi facevano molti proseliti. Oggi solo il Tiramisù gode ancora di buona fama e la Torta di carote e mandorle, è stata messa per un po’ di tempo
Una torta più soffice di una nuvola e umida all’interno, in pieno stile British. Si tratta di un dolce che sa stupire proprio per la sua incredibile morbidezza, quasi al punto da sciogliersi in bocca, e per il suo gusto. Infatti, il segreto di questa torta sta nel fatto che viene bucherellata quando è ancora
La Mousse Cake alle more è uno dei miei dessert estivi freschi preferiti perché è cremoso e leggero, con il mio ingrediente speciale: lo skyr alla vaniglia. La chiamo “mousse cake” perché ho voluto confezionare un dessert al cucchiaio, molto morbido: non ho usato né il mascarpone né la ricotta né il formaggio cremoso. Come
La torta cheesecake bianca montata a freddo senza cottura, neutra per decorare con il topping che preferite.
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
Dolci tradizionali sardi a base di albumi, zucchero a velo o miele, frutta secca e confettini colorati o argentati. A differenza delle altre meringhe, i Marigosos rimangono umidi o morbidi all’interno. In sardo si dice “con la crema”, perché richiedono meno cottura. Di solito per fare i Marigosos si utilizzano albumi vecchi di qualche giorno.
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Di questi simpatici e buonissimi dolcetti di carnevale, con mia madre ho provato diverse ricette e alla fine di tanti esperimenti, da qualche anno, questa è quella che ci soddisfa di più. Di solito, ne prepariamo in quantità industriale per poi distribuirle ai bimbi che conosciamo. Consiglio di essere in due, perché di tempo ce
Ecco dei deliziosi biscotti di pasta frolla dalla caratteristica forma rotonda, decorati con marmellate di vari gusti (ciliegia, albicocca, limone, mandarino, o altro). Si chiamano “occhio di bue” perché la forma ricorda quella dell’omonimo uovo cotto al tegamino, e questa si ottiene grazie alla sovrapposizione di due dischi tondi, uno dei quali forato al centro
Avevo voglia di preparare un dolce diverso da quelli che faccio di solito. Cucino per passione da sempre e cosa c’è di meglio che esprimere tutto creando cose buone da mangiare per te e per chi ami? Ecco, allora, come è nata questa torta pere e cioccolato di cui vi propongo la ricetta.
Questa ricetta della torta diplomatica, da me personalizzata, è una delle più buone e apprezzate dai miei ospiti. Anche se la preparazione può sembrare lunga devo ammettere che il risultato finale regala grandi soddisfazioni!
Ho deciso di proporre questa ricetta perché è una torta golosissima originaria della mia città di nascita, ovvero Ferrara. Ecco la ricetta della tenerina ferrarese.
In Toscana è così che vengono chiamate le chiacchiere: cenci di carnevale. La ricetta che sto per darvi (è giusto precisarlo) non è quella originale, bensì una rivisitazione della mia mamma, toscana d’adozione, che oltre ad aggiungere il cognac agli ingredienti, utilizza una dose di burro superiore a quella impiegata normalmente. Il tutto a svantaggio del colesterolo LDL ma a
Chi ha detto che gli intolleranti al lattosio sono costretti a rinunciare ai dolci più buoni della storia? Per smentire questa affermazione ci siamo affidati ad AILI – Associazione Italiana Latto-Intolleranti a cui abbiamo chiesto la ricetta di uno dei dolci più buoni della pasticceria. Di cosa stiamo parlando? Scopritelo leggendo la ricetta di questa eccezionale
È una Ricetta di Torta di Mele che mi ha passato un’amica: l’ho provata e mio marito se l’è spolverata in quattro e quattr’otto. Quindi la propongo anche a voi…
L’arrivo dell’estate rimpiazza ciambelloni e crostate di marmellata o cioccolato con torte fredde rinfrescanti. Il caldo non può azzerare la nostra voglia di dolci e a fine pasto, o per una festa sulla spiaggia, la torta fredda al geranio rosa e mandorle porterà in tavola una chiccheria per il palato e per gli occhi. Le
Per utilizzare resti di pandoro (a casa mia ce ne sono altri 4) potete realizzare questa ricetta.L’ho vista preparare in televisione durante una trasmissione che andava – mi pare – sul canale “cielo”. Si tratta di un dolce al cucchiaio che mi ha incuriosito al punto tale che l’ho rifatto immediatamente. Giusto il tempo di