Uova all’Acqua Pazza
Semplice ed economico, si presta ad una presentazione sofisticata per varietà di ingredienti e recipiente di servizio.
Semplice ed economico, si presta ad una presentazione sofisticata per varietà di ingredienti e recipiente di servizio.
Un piatto semplice, ma buono.
Il Boreto è un piatto a base di pesce povero, tipico della laguna di Grado; veniva preparato dai pescatori che abitavano nei Casoni, i quali, utilizzando i pesci che non potevano essere venduti al mercato, hanno creato una semplice e gustosa ricetta. Varie sono le ricette (ogni famiglia ha il suo segreto). Vi riporto la
Sà unire semplicità e bontà
E’ una preparazione che mi ha permesso di utilizzare gli albumi delle uova dopo aver preparato un dessert che prevedeva l’utilizzo soltanto dei tuorli (la crema di mascarpone con la granella di nocciole). La preparazione richiede non più di 15 minuti, compresa la cottura, quindi è un piatto da preparare, ad esempio, se arrivano ospiti
Non è una vera ricetta di cucina, ma un metodo di salatura del maiale. Anche nelle grandi città, in stagione, è possibile trovare i tagli di maiale già pronti per la salatura. Quando mi trasferii dalla Toscana in Romagna non riuscivo più a trovare quella pancetta salata stesa che a Firenze viene chiamata rigatino, per
Tra le focacce tipiche di Modica, i pastieri nascono come pietanza pasquale delle famiglie più povere. Infatti la ricetta originale prevede l’utilizzo delle interiora dell’agnello o del capretto, non potendosi all’epoca le fasce più povere permettersi la carne in genere e quella d’agnello in particolare, il cui prezzo – ancora oggi – nel periodo pasquale
Rivisitazione di un’antica ricetta modicana in chiave Manifesto della Cucina Italiana.Infatti, in questa ricetta sono presenti oltre alla ricotta vaccina (Sicilia), il Pecorino di Pienza (Toscana), le fave fresche tipiche della cucina contadina di un po’ tutta l’Italia, e la salsiccia piccante (Calabria). Originariamente la ricetta prevedeva l’utilizzo solo delle favette verdi, del caciocavallo stagionato
Ricetta che mi riporta all’infanzia, quando me la si preparava per indurmi a mangiare il pesce. Ricordo che la mia mamma la preparava anche con le sogliole. E con uguale successo. Filetti di spigola (o branzino, che dir si voglia) lessi in un fondo di cottura profumato con una miscela di erbe aromatiche, rondelle di
Ovvero Fiocco di spaghetti al pomodoro con filetto di coniglio al vapore
Ricetta semplice e dal sapore sorprendente
Un dolce natalizio
Ho scoperto da poco che la Pasta Cacio e Pepe è un piatto tipico della tradizione gastronomica romanesca. Mia madre la preparava quando ero piccolo ed ancora oggi, quando sono solo in casa ed ho bisogno di prepararmi qualcosa di veloce, preparo questa strepitosa ricetta. È semplicissima e proprio per questo motivo deve essere eseguita con tutti
Ricetta a tutti nota, a cui ho dato un tocco leggermente diverso spruzzando i pomodori con qualche goccia di aceto balsamico. Generalmente vengono serviti come antipasto caldo, ma sono anche (in quantità maggiori) un ottimo secondo magari a cena.
Ricette semplici dopo gli strapazzi alimentari delle Feste.Questo è un piatto semplicissimo, rapido e – soprattutto – gustoso.Da preparare in qualsiasi stagione e da consumare indifferentemente sia caldo, sia freddo.Mentre la pasta cuoce lavare e tagliare i pomodorini a metà e privarli dei semi. Poco prima di scolare la pasta, versare i pomodori in una
Tra le ricette tipiche italiane,troviamo anche gli amati spaghetti alle vongole…che in questo caso vi propongo con tre piccole varianti…il peperone, la scorza di limone e la bottarga di tonno!
E’ un ottimo antipasto, ma può anche essere servito come un secondo fresco ed appetitoso, magari dopo una bella spaghettata estiva. La ricetta me l’ha data Donna Carolina, la moglie di un pescatore delle mie parti. Per quanto riguarda il caropaccio il vostro pescivendolo di fiducia ve lo preparerà volentieri, altrimenti comprate un bel tocco
E’ un secondo molto sostanzioso, e anche un po’ lungo da fare, perciò le quantità indicate sono da caserma’, in maniera tale da poterne congelare qualche fetta e ritrovarsela bell’e pronta nei momenti di pigrizia. Quanto al ripieno, lo cambio a seconda dell’estro del momento, ma in linea di massima gli accostamenti sono: fette di
Buonissimo! Facile e veloce