Tra le delizie culinarie abruzzesi c’è un piatto che emerge per la sua semplicità e bontà: le pallotte cacio e ova, delle polpette gustosissime fatte con pecorino, pane e uova. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è proprio la facilità di preparazione. Per realizzarla sono necessari pochi ingredienti di base reperibili in qualsiasi
I carciofi sott’olio, gustosi e molto versatili in cucina, sono facili da realizzare anche a casa: aggiungendo le spezie e le erbe aromatiche che preferite, potete personalizzarli in base ai vostri gusti e mangiarli anche fuori stagione. Si conservano per un paio di settimane in dispensa e fino a sei/otto mesi se i vasetti vengono
La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana, soprattutto di quella centro-meridionale. Si tratta di un comfort food caldo, nutriente e cremoso, perfetto per chi desidera mangiare sano ma con gusto.
La ricetta dell’hummus fatto con i gambi dei broccoli nasce dall’intenzione di riutilizzare una parte di questo tipo di cavolo che solitamente viene buttata. Si tratta quindi di una preparazione “antispreco”, perfetta per farcire panini, piadine, ottima per condire primi piatti freddi, deliziosa come salsa di accompagnamento per carni, pesce o altre verdure. L’hummus di
Le mie ricette nascono da sensazioni, ispirazioni legate a luoghi, momenti, a volte anche persone: io cerco di ricreare quella situazione attraverso un piatto. Ad esempio, appunto “Patata, caciocavallo, ‘nduja e crema di fave” è un piatto a me particolarmente caro perché ho utilizzato gli ingredienti del mio territorio.
Cipolla di Tropea, ‘nduja e caciocavallo sono gli ingredienti principali di questo delizioso piatto made in Calabria. Semplice da realizzare, la ricetta paccheri cacio, ricotta e ‘nduja dà vita ad un primo piatto dal sapore deciso, da abbinare rigorosamente ad un vino del territorio che si leghi bene al piccante, in modo da pulire le nostre papille gustative. Incisivo
Ricetta sfiziosa a base di carciofi sardi. Prodotto di stagione, il carciofo spinoso sardo, lo utilizzo e consumo in cucina in modi diversi. Ricco di ferro e depurativo per il fegato, il carciofo è un ottimo ingrediente in cucina, poco ricco di calorie e poi è buono. Non togliete la paglia, perchè quello sardo ne
Variante della fainè, tipico piatto del nord Sardegna e Carloforte (anche se è diffuso un po’ in tutta l’isola). E’ una farinata di ceci con aggiunta di altri ingredienti. La versione di oggi è cotta in padella, per questo viene chiamata anche frittata di farina di ceci o di legumi, se fra gli ingredienti rientra
Anche questa è una ricetta che ho trovato qualche settimana fa, leggendo un articolo sull’integrazione in una rivista curata dalla Diocesi di Noto. Nella ricetta era testualmente indicato: «Noi indichiamo tra gli ingredienti di queste polpette di pesce il merluzzo, ma qualsiasi pesce fresco o anche surgelato (purché bollito) può essere adatto: palombo, dentice, nasello,
La panada è un tipico piatto sardo. È una specie di torta rustica ripiena di verdure o carne o pesce, ad esempio quella di Oschiri (SS) è a base di agnello, patate e verdure, mentre quella di Assemini (CA), è ripiena di anguille e verdure. La mia versione è un altro classico a base di verdure,
Piatto provato in un ristorante self-service di Catania, dove mi ero fermato per un pasto veloce e poco impegnativo a causa di impegni professionali. Il risotto mi ha veramente stupito. Buono, decisamente molto buono. L’ho ricostruito un po’ a memoria e presentato ad amici a cena proprio ieri.Devo dire che ho azzeccato tutti gli ingredienti,
Idea che mi è venuta per utilizzare dei pomodorini secchi che languivano nella mia dispensa da parecchio tempo. Con le dosi che indico ne ho realizzati 24 (quindi per 12 persone considerandone 2 a testa). A casa mia, però, questi Muffin ai Pomodori Secchi sono stati fatti fuori in pochissimi minuti: ne ho salvati solo
In questi giorni in cui dalle mie parti c’è stata una sorta di pesca miracolosa dovuta alla rottura al largo di Portopalo di Capo Passero delle vasche di acquacoltura. Conseguentemente a questo avvenimento sono state liberate in mare aperto di milioni di spigole ed orate. Sto facendo delle autentiche scorpacciate di pesce e stufo delle solite
Ricetta che ho letto su una rivista mentre aspettavo il mio turno dal barbiere e che ho rielaborato sostituendo la ricotta di pecora con quella vaccina. Le dosi sono per 6 persone.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.