
Moscardini alle olive
In mancanza di moscardini, vanno bene anche i polipetti. Le olive devono essere quelle piccole, rosse e amarognole, come le taggiasche.
In mancanza di moscardini, vanno bene anche i polipetti. Le olive devono essere quelle piccole, rosse e amarognole, come le taggiasche.
Che pesci pigliare? Pesci, molluschi e crostacei indispensabili: mazzola, scorfano, seppie, vongole (anche veraci), scampi (o canocchie… come minimo! Spesso trovate nelle pescherie il misto zuppa’, di solito buonissimo; ha però lo svantaggio che i pesci sono tutti piuttosto piccoli e quindi ci vuole la pazienza di un frate certosino per pulirli. Vanno bene anche
Certo che procurarsi le guance di vitello non è come comperare bistecche, ma penso che se si dispone di un macellaio di fiducia la cosa è realizzabile. Certo è una parte dell’animale prelibata, ma riservata a veri buon gustai. Avete mai provato le guance di pesce? Piatto quasi da affiancare al mitico lingue di pappagallo.
Secondo di carne molto gustoso, secondo me adatto alle cene estive; l’ideale sarebbe la cottura alla brace, ma se non se ne ha la possibilità, anche la piastra di ghisa può andare bene. La carne deve essere tagliata come la bistecca alla fiorentina’, alta almeno 3 o 4 cm., con l’osso. Io in genere la
Questo è un piatto semplice, fresco… estivo!
E’ una ricetta inventata da una cara amica di famiglia, Letizia. Si preparava in occasione dei pic-nic perchè è buona da mangiare calda, ma è ancora più buona fredda.
Questo mia versione è una rivisitazione in chiave più moderna dell’Antica ricetta dell’Impruneta utilizza la nobile Mucca Pisana al posto della Chianina e considerato che l’America è già stata scoperta da un pezzo adopera anche un po’ di pomodoro per rendere meno aggressivo l’intingolo. Può essere proposto assieme ad una polentina di patate e purè
Il peposo alla fornacina è un antichissimo piatto della zona del Chianti, nato intorno al 1400, quando il Brunelleschi era impegnato nella costruzione della Cupola del Duomo di Firenze. Si dice che all’epoca per la costruzione di tale opera era richiesta un altissima produzione del cotto necessario che veniva prodotto nei forni dell’Impruneta. I fornacini appunto erano
NULL
La Pizza di Pasqua al Formaggio in realtà è una torta, non la pizza che ci si aspetterebbe dal nome. Sapore rustico e deciso, di formaggio e di Pasqua perché è in questo periodo che le si prepara…al plurale! Sì, perché se ne fanno più di una: da regalare, da portare fuori per le scampagnate
Ovvero “filettino di maiale ai tre pepi con rapini saltati e chutney creolo speziato al mango”. Questo piatto il cui nome, a prima vista sembra ricordare vagamente un lussuoso SUV, si ispira invece nel nome all’utilizzo del maiale nostrale pisano, il “pork” appunto e al contrasto dolce e piccante degli ingredienti principali come il piccante
E’ un risotto raffinato adatto in questo periodo, devo fare publicità a uno spumante ma come dirà, la mia amica, fritella azzoppa (un detto pugliese)
E’ UN PIATTO DAVVERO SQUISITO..ALTERNA ALLA MORBIDEZZA DEI PORCINI LA CROCCANTEZZA DEI PINOLI..CON UN GUSTO FINALE DAVVERO AZZECCATO.
Piatto saporito e ricco
Piatto ricco e calorico, sicuramente più invernale. Davvero buono se amate il contrasto dolce/salato.
ricettina veloce e sfiziosa,il nome scaturisce dal santo del giorno in cui l’ho creata.i torchietti è un tipo di pasta di unanota marca di pasta che non so se posso citare.
Il baccalà mantecato è uno dei più comuni e popolari cicheti, gli squisiti stuzzichini serviti nelle osterie veneziane. Si serve anche come secondo o come piatto unico con la polenta. Attenzione al nome: in Veneto chiamano baccalà quello che altrove è stoccafisso, vale a dire il merluzzo conservato non sotto sale ma essiccato al vento.