Piatto rustico, che si prepara in alcuni paesi della Barbagia e della Gallura. Maharrones lados o tundos è un tipo di pasta a forma di medaglioni. Si cucina il 2 Novembre per la Ricorrenza dei defunti. Se ne cucinano in abbondanza. Poi la sera stessa si lascia parte della pasta condita sulla tavola apparecchiata in
Piatto originario dell’Oristanese e del Cagliaritano, poi diffusosi in tutta la Sardegna. Cocciulas o cotzulas, o krokkas, in sardo vuol dire: non solo arselle o vongole, ma le varie conchiglie. La Vernaccia è chiamata anche Granatza.
Ottima frittata preparata con i germogli di pungitopo (Ruscus aculeatus) un po’ amarognoli (ma buoni), profumata alle foglie di melissa. I germogli o rigulti di pungitopo si raccolgono in primavera.
Voglio fare un omaggio alla melanzana presentando la storica Parmigiana vista da me naturalmente! Questa preparazione, che non tramonterà mai, rappresenta uno dei piatti simbolo della nostra amata cucina italiana, proprio per questo merita la giusta considerazione..
Piatto rustico sardo, di sapore gradevole. Per molti contadini e pastori sardi rappresentava il pranzo principale della giornata, nel periodo di primavera. In sardo finocchio: fenucru o finucru, ‘inulhu; bieta: beda, veda, ‘eda, ‘eta.
Ecco un originale cocktail che ho definito “hot” perché è piccante. Una sfiziosa idea per i vostri aperitivi fatti in casa, da accompagnare a deliziose tartine salate o anche dolci. Ecco quali sono i passaggi per realizzare il Cocktail Mirto Hot.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.