pepe nero

Triglie e cozze con vernaccia all’oristanese

Piatto marinaresco tipico delle coste occidentali e meridionali della Sardegna. Ne esistono 2 versioni.una Una è in rosso con i pomodori e la Vernaccia. Quella che vi propongo è in bianco – o giallo per via dello zafferano (facoltativo) – e Vernaccia.

ricetta-tombarello-al-cartoccio

Tombarello al cartoccio coi pomodori

Il Tombarello (o tonnetto, o palamita) è un pesce molto comune nel Mediterraneo, in particolar modo nel Mar Adriatico. Ci sono tanti modi per realizzare piatti saporiti con il Tombarello: ricette, ad esempio, per gustarlo in umido ai capperi e timo, o per farne un delicato ragù da accompagnare agli spaghetti. Io ne ho trovato uno di

Medaglioni all’Orgolese (maharrones lados a s’orgolesa)

Piatto rustico, che si prepara in alcuni paesi della Barbagia e della Gallura. Maharrones lados o tundos è un tipo di pasta a forma di medaglioni. Si cucina il 2 Novembre per la Ricorrenza dei defunti. Se ne cucinano in abbondanza. Poi la sera stessa si lascia parte della pasta condita sulla tavola apparecchiata in

Pescatrice alla maddalenina

Ricetta a base di pesce, fagioli, olive e finocchietti, originaria dell’isola de La Maddalena.

Maccarrones de busa con peperoni, funghi e muggine

Può essere servito tiepido o freddo in questa torrida estate, come piatto unico.

Petti di pollo con salsa di broccoli e mandorle

Questa ricetta me l’hanno data per buona, prima o poi la proverò.

Arselle e vongole alla vernaccia

Arselle e vongole alla vernaccia (cocciulas cun vernaccia)

Piatto originario dell’Oristanese e del Cagliaritano, poi diffusosi in tutta la Sardegna. Cocciulas o cotzulas, o krokkas, in sardo vuol dire: non solo arselle o vongole, ma le varie conchiglie. La Vernaccia è chiamata anche Granatza.

Crostata rustica antipasto

Ottima crostata da servire in un buffet o come antipasto.

Tonno alle cipolle

Squisito piatto per gli amanti delle cipolle!!!

Fiori di zucchine ripieni

Fiori di zucchine ripieni di crema di melanzane piccante

Buonissimo antipasto. La crema di melanzane è ottima da spalmare sui crostini o pane carasau o per condire la pasta.

Insalata di aragosta, fragole e arance

Raffinata insalata, da preparare con le vere protagoniste di maggio: le fragole.

Involtini di melanzane con ricotta e bottarga

Ottimo antipasto da servire freddo.

Peperonata con carote

Buonissima e gustosa a chi l’ha assaggiata è piaciuta tantissimo. Anche se pesante, una volta ogni tanto si può mangiare.

Frittata di gamberetti e germogli di pungitopo o rusco (uova)

Ottima frittata preparata con i germogli di pungitopo (Ruscus aculeatus) un po’ amarognoli (ma buoni), profumata alle foglie di melissa. I germogli o rigulti di pungitopo si raccolgono in primavera.

La mia parmigiana

Voglio fare un omaggio alla melanzana presentando la storica Parmigiana vista da me naturalmente! Questa preparazione, che non tramonterà mai, rappresenta uno dei piatti simbolo della nostra amata cucina italiana, proprio per questo merita la giusta considerazione..

Zuppa di crostacei alla campidanese

La Zuppa di Crostacei è un piatto buono e delicato. La preparazione richiede un po’ di pazienza ma il gioco vale assolutamente la candela!

Tocchetti di manzo ai pomodori secchi e finocchietto selvatico

Un diverso e semplice secondo, dal sapore primaverile.

Finocchi selvatici, biete selvatiche e patate al forno

Piatto rustico sardo, di sapore gradevole. Per molti contadini e pastori sardi rappresentava il pranzo principale della giornata, nel periodo di primavera. In sardo finocchio: fenucru o finucru, ‘inulhu; bieta: beda, veda, ‘eda, ‘eta.

capretto al forno con asparagi cipollotti e tarassaco al cartoccio

Capretto al forno, con asparagi, cipollotti e tarassaco al cartoccio

Piatto pasquale di alcune zone della Sardegna.