Docg, Doc , Dop, Igt, Igp: il territorio italiano é pieno di eccellenze alimentari, spesso ufficialmente riconosciute come tali, talvolta note solo agli amanti della cultura gastronomica e della buona cucina. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione ai prodotti che caratterizzano le nostre regioni e i nostri borghi, ma anche agli alimenti e alle preparazioni di alta qualità che occupano un posto privilegiato nella cultura gastronomica e nelle tradizioni di altri Paesi.Vini, birre prodotte artigianalmente, carni, formaggi, paste ripiene e dolci sono solo alcune delle tipologie dei prodotti di cui vi racconteremo ogni cosa: le origini, il territorio di provenienza, le tradizionali tecniche di produzione e lavorazione, gli usi e le curiosità a cui sono legati.
di Martino Ragusa. Cosa non si fa per la gola! Avevo previsto di visitare il “cuore verde d’Italia” quando è più verde, in primavera. Invece ho fatto di tutto per riuscire ad arrivare in Umbria in inverno, quando di verde ce n’è poco ma è possibile godersi il tartufo nero pregiato di Norcia fresco, appena
Come tutti i cibi con una personalità nobile e sinfonica, ricca di armonie, sfumature e contrappunti, i funghi, tipici autunnali, devono essere rispettati e mai oppressi da condimenti soffocanti né castrati da sapori-pialla. La loro raccolta è rigorosamente controllata per garantire che sulle nostre tavole arrivino prodotti sicuri. Esistono moltissime varietà di funghi e per
di Martino Ragusa. L’olio extra vergine d’oliva della DOP “Terre del Chianti Classico” è un olio dal carattere deciso – in Toscana non poteva essere diversamente – e adattissimo a una cucina di carni e ortaggi. Ho anche avuto la fortuna di trovare un giovanissimo olivicoltore della specie degli “entusiasti”, un’evenienza che mi riempie sempre
di Annapz. Lo Champagne va bevuto molto fresco (8-10° C) portandolo alla temperatura voluta in uno speciale secchio con ghiaccio, è un errore conservarlo a lungo in frigorifero (così dicono). I bicchieri adatti sono a calice stretto e alto comunemente chiamati flute. Lo Champagne può essere offerto in qualsiasi momento del giorno. Come aperitivo è
di Annapz. I cocktails a base di champagne vanno serviti prima di una colazione o di un pranzo importante. Ingredienti per 4 persone Ghiaccio 1/2 bicchiere di Benedicine 2 – 3 gocce di Angostura ½ cucchiaino di Maraschino Preparazione Si prepara agitando nello shaker con ghiaccio mezzo bicchiere di Benedicine + 2 – 3 gocce
di Annapz. La quantità è in relazione alla quantità degli invitati, fate voi le proporzioni. Lo si prepara in anticipo in una coppa di cristallo. Ingredienti: 3 bottiglie di Champagne 1 bottiglietta di soda water un bicchiere di Cognac mezzo cetriolo due cucchiaiate di zucchero fettine di ananas e arance ciliegia snocciolata Ghiaccio Preparazione Si
di Silvia Salomoni. La cedrata Tassoni è la versione italiana della Coca Cola: come la cugina frizzante americana, è una bevanda analcolica ormai diventata emblema e sinonimo dell’intera categoria di cui fa parte. Dalle nostre parti, chi dice Tassoni, dice cedrata e viceversa. Andando all’origine del prodotto, la Cedrata è una bibita dissetate analcolica che
di Silvia Salomoni. Fate un esperimento: digitate “tisana” su Google e contate quanti sono i siti indicizzati che associano questa parola alle nonne… Ecco, sappiate che l’altra metà parlerà di farmacie! Entrambe le prospettive non suonano particolarmente allettanti, o alla moda. Eppure le tisane oltre ad avere innumerevoli qualità medicinali sono anche un’ottima alternativa alla
di Alexander Màscàl. Se formaggio è sinonimo di Valle d’Aosta, non meno noti sono i salumi, come il lardo di Arnad che viene prodotto esclusivamente nel territorio di Arnad e si ottiene utilizzando la spalla e il dorso di maiali provenienti esclusivamente da allevamenti delle regioni del nord Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia
di Martino Ragusa. In Franciacorta, il territorio in provincia di Brescia a sud del Lago d’Iseo, potete trovare un caviale rigorosamente italiano. E’ prodotto proprio in provincia di Brescia, a Viadana di Calvisano, dall’Agroittica Lombarda. Il caviale si chiama Calvisius ed è ottenuto dallo storione bianco (White Sturgeon) allevato a ciclo completo. Gli storioni nascono
Più rustico del salmone e non tradizionale, perché si tratta di specialità di recente “invenzione”. Ha un sapore forte e perciò si presta a essere condito e accompagnati con verdure che ne spezzano il sale e il sapore di affumicato veramente molto deciso. Presentazione: In un piatto ovale su un letto di insalata mista (lattuga,
Non molto tempo fa il salmone era un prodotto di gran lusso, una delizia riservata a pochi ma con l’avvento della grande distribuzione questa tendenza è venuta meno e il salmone affumicato è uscito dai circuiti esclusivi delle cucine dei ricchi per deliziare i palati di tutti. Il Salmone: le tipologie presenti sul mercato mondiale
Più rustico del salmone e non tradizionale, perché si tratta di specialità di recente “invenzione”. Ha un sapore forte e perciò si presta a essere condito e accompagnati con verdure che ne spezzano il sale e il sapore di affumicato veramente molto deciso. Presentazione: In un piatto ovale su un letto di insalata mista (lattuga,
di Vostromo. È il grande vino sardo scoperto recentemente dagli enofili. Si ottiene dall’uva che porta lo stesso nome. L’origine del vitigno è ancora incerta: secondo alcuni è arrivato dalla Francia nel XIX secolo, altri giurano che siano stati gli Aragonesi a portarlo in Sardegna. La tesi più accreditata lo fa discendere dal Bovale di
Il pane casereccio di Lentini (Sr) è un pane artigianale, a lavorazione manuale, prodotto con farina di semola di grano duro, sale, acqua e lievito di birra o lievito madre. L’impasto viene lasciato lievitare per una o due ore, poi viene modellato a forma di esse e cosparso di sesamo. La cottura avviene in forni
Il pane cafone è un pane casereccio tipico di Napoli, semplice e rustico. Viene prodotto con farina di grano tenero grezza (da cui il nome), acqua, sale e lievito madre e può essere di varie forme. La pagnotta è circolare e schiacciata, la cocchia è lunga e anch’essa schiacciata, il palatone ha la forma di
di Martino Ragusa. Con 300 varietà di grano ancora oggi coltivate, la Puglia è la regione italiana con il record della biodiversità nella produzione del frumento. Ne consegue una grande varietà di pani, tutti di grande qualità e guidati da un fuoriclasse ormai famoso, il pane di Altamura DOP, talmente apprezzato per il suo sapore,
di Vostromo. E’ una mia passione, né dolce, né secco, se c’è da festeggiare si può bere anche la mattina. E’ prodotto dall’uva omonima, forse arrivata per la prima volta in Sardegna direttamente nel porto di Bosa, capoluogo della Planargia. Qui il clima è caratteristico: siamo in collina ma vicinissimi al mare, la regione è
di Alex Castelli. I pistacchi sono i frutti – “drupe” in gergo botanico – di un piccolo albero originario del Medio Oriente molto diffuso in tutta l’area Mediterranea, il Pistacia Vera, alto al massimo sei metri. Ha tronco nodoso e contorto di colore grigio con foglie verde scuro caduche, composte da 3 o 5 foglioline
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.