Angela Caporale

Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.

Una ricerca CREA svela che chi mangia più sano spreca meno cibo

  Le persone che seguono le linee guida per una corretta e sana alimentazione sprecano meno cibo. Questo è l’inedito punto di vista sul tema della lotta contro gli sprechi che emerge da una ricerca del CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, realtà indipendente vigilata dal Ministero dell’agricoltura, della

cosa mangiare a catania

Cosa mangiare a Catania per “assaggiare” la città

  Storia, cultura, tradizione, il mare a due passi e l’Etna, la “montagna”, che veglia sulla città. Ci troviamo a Catania, città da non perdere per un weekend fuori porta o come tappa di un indimenticabile tour della Sicilia. Ma come rendere ancor più memorabile una visita alla città? Con il cibo naturalmente! Arancini (al

Pesce, street food e dolci: cosa mangiare nella bella Siracusa

  Prodotti semplici, di terra e di mare, sono il cardine della cucina tradizionale in tutta Italia e sono protagonisti anche a Siracusa, perla della Sicilia sudorientale a due passi dalla Val di Noto con le sue meraviglie Barocche. Ma anche la città in sé è splendida con l’isola di Ortigia a rapire il cuore,

Dove mangiare a Ferrara: 10 ristoranti e trattorie da provare

  Pasticcio ferrarese, cappellacci di zucca, salama da sugo, coppia con i salumi e, naturalmente, torta tenerina. Questa è senza dubbio la top 5 dei piatti tipici di Ferrara che vanno assaggiati se siete di passaggio nella splendida città emiliana. Tra una visita al Castello Estense e una mostra d’arte al Palazzo dei Diamanti, la

Cosa mangiare in Valle d’Aosta?

  Verdi vallate d’estate e piste per ogni tipo di sport sulla neve d’inverno. Sono sicuramente queste le principali fonti di attrazione della Valle d’Aosta, regione italiana spesso lontana dai riflettori, ma ricchissima di opportunità per i turisti e non soltanto. Ciò che in molti, forse, non sanno è quanto è ricca anche la tradizione

6 ristoranti e trattorie genovesi da provare: i nostri consigli

  “Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.” Così il poeta Francesco Petrarca introduce la città dove quest’oggi facciamo tappa. Località di mare dall’enorme fascino e dalla lunghissima storia, Genova è una luogo dove passeggiare, perdersi tra i caruggi (le sue inconfondibili

6 ristoranti dove mangiare a Matera, la città dei Sassi

  Matera è una città dal fascino immortale. I suoi Sassi l’hanno resa celebre in tutta Italia e l’elezione a Capitale Europea della Cultura, nel 2019, l’ha mostrata anche al pubblico internazionale. Tra scorci suggestivi e pietre ricche di storia, Matera è anche una città dalla cultura gastronomica davvero interessante. Tanti i prodotti tipici della

Nove indirizzi dove mangiare a Gallipoli, la Perla dello Ionio

  Il Salento è una delle mete estive dei sogni degli italiani che, in questa zona della Puglia, possono trovare spiagge meravigliose, centri storici mozzafiato e, ovviamente, prelibatezze da mangiare in quantità. Dalla colazione salentina al caffè leccese, fino al pasticciotto, non c’è che l’imbarazzo della scelta se pensiamo a cosa assagiare in Salento… proprio

Una dieta che fa bene al cuore e rispetta il pianeta, secondo la scienza

  Ciò che mangiamo ha un effetto diretto sulla nostra salute, ma anche sull’ambiente. Le patologie cardiovascolari, infatti, sono la principale causa di morte in Europa e nel mondo, e le scelte alimentari ne sono responsabili nella metà dei casi. Allo stesso tempo, il settore agroalimentare nel suo complesso causa più di un terzo delle

Turismo del vino: l’Italia è la meta migliore d’Europa

  Luoghi mozzafiato, esperienze memorabili e culture da scoprire. Questi sono gli ingredienti che, anno dopo anno, caratterizzano sempre di più il turismo in Italia e in Europa. Non sorprende, dunque, come di pari passo stia crescendo anche il turismo enogastronomico, ovvero tutto l’insieme di attività e strutture ricettive che permettono non soltanto di esplorare

L’agricoltura sociale per dare valore al territorio: la storia di Lentamente

  Integrare agricoltura e sociale, valorizzando le persone e il territorio: questo l’ambizioso obiettivo di Lentamente, cooperativa agricola attiva nel Sannio, in provincia di Benevento, e presto trasformata in un prezioso punto di riferimento per l’intera area. Un passo alla volta, come suggerisce il nome, il gruppo di giovani che ha dato vita alla cooperativa

Scopriamo Artemisia, un luogo di cucina e di integrazione a Bari

  In una villa confiscata alla mafia, trova spazio un innovativo progetto che coniuga sociale, turismo, ristorazione e inclusione. Si chiama Artemisia Academy, e siamo nel quartiere Santo Spirito di Bari dove oggi esiste un bistrot, un eco-ostello e uno spazio per eventi, all’interno del quale giovani neo maggiorenni italiani o stranieri non accompagnati svolgono

Sostenibilità in azione: quali sono le sfide per l’agroalimentare? 

  “La (R )evoluzione sostenibile della filiera agroalimentare italiana” è il titolo del rapporto realizzato da The European House Ambrosetti e Ambrosetti Club, due tra i principali think tank che si occupano di analisi e di consulenza aziendale in Italia. Presentata in occasione del Forum Food&Beverage di giugno 2023, la ricerca è dedicata alla transizione

Il progetto europeo EcceBio per valorizzare l’olio EVO e le olive bio

  L’Italia è uno dei maggiori produttori al mondo di olio extravergine d’oliva, nonché un grande consumatore. Del resto, le olive e i prodotti derivati sono tra gli alimenti cardine della dieta mediterranea. Ciò, tuttavia, non significa che consumatori e addetti ai lavori siano realmente consapevoli del valore aggiunto di questa filiera e, in particolare,

Imparare a fare la pizza in carcere per immaginare il futuro

  L’arte della pizza come strumento di riscatto, di integrazione e di futuro. Nasce con questo ambizioso obiettivo la collaborazione tra il pizzaiolo Ciro Di Maio, titolare della pizzeria “San Ciro” di Brescia, Luisa Ravagnani, garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Brescia e Francesca Paola Lucrezi, direttrice del carcere

Adottare un raccolto ed essere protagonista di ciò che si mangia

  Agricoltori, molini, artigiani, ristoranti fino ai consumatori finali: tutti possono essere protagonisti attivi della filiera della farina e dei prodotti con essa realizzati. Come? Grazie ad “Adotta un raccolto”, il progetto ideato da Petra Evolutiva, realtà che nasce dall’incontro tra gli agricoltori dell’Associazione Simenza – Compagnia Siciliana Sementi Contadine, presieduta dal custode dei semi

Industria alimentare italiana: traino per l’economia ad alto valore sociale

  È stato presentato l’11 maggio scorso alla Camera dei Deputati il primo Rapporto FederAlimentare-Censis sul valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana. Un’interessante fotografia di un ambito chiave non soltanto per la capacità di generare eccellenze e creare posti di lavoro, ma anche per l’influenza sulla qualità della vita e sul benessere degli italiani.

Alberto Grandi presenta la Summer School dedicata a innovazione e strategia dell’impresa agroalimentare

  Si terrà al CIRFOOD DISTRICT di Reggio Emilia dal 17 al 21 luglio la Summer School “Innovazione e strategia dell’impresa agroalimentare”, un corso che nasce dalla collaborazione tra due importanti atenei per il settore del food – l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università di Parma – curato dai professori Michele Fino e

Insalata in busta e Unione Europea: tutto ciò che serve sapere sulla proposta del nuovo regolamento

  Ridurre gli sprechi, investire su alternative meno inquinanti ed eliminare progressivamente l’utilizzo della plastica monouso. Queste sono tre delle linee di azione dell’Unione Europea che, già da alcuni anni, ha dettato nell’ottica di una maggiore sostenibilità del settore agroalimentare, e non soltanto. In questo contesto, nel novembre del 2022 è stato presentata una proposta