Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.
È la stessa Food and Agricolture Organisation (FAO) delle Nazioni Unite a tornare sull’argomento e a intervenire con un nuovo rapporto per chiarire alcuni dubbi a proposito degli insetti edibili, ovvero quelli che anche in Europa possono essere consumati. Del resto, sono anni ormai che si pone l’accento sulla necessità di adattare i nostri
Dolce, succosa e fondente, ricca di proprietà benefiche, la pera è uno dei frutti più apprezzati e più consumati in Italia. Tuttavia il cambiamento climatico e alcune malattie stanno mettendo in grossa difficoltà la filiera. L’innovazione e la ricerca possono, però, fornire un supporto ai produttori e contribuire ad ampliare l’offerta varietale da proporre
I ricci di mare sono tra i prodotti più preziosi del Mediterraneo e, negli ultimi anni, hanno visto una grande crescita della domanda in tutta Europa e non soltanto. La domanda ha però comportato un eccesso di pesca che, oggi, ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Al punto che, dal 22 gennaio di quest’anno
L’inizio del nuovo anno è il periodo per eccellenza dei buoni propositi, ma anche delle novità. Puntuale come le lenticchie per il cenone di Capodanno arriva anche il momento di gettare uno sguardo sul mondo (culinario ovviamente) dell’anno che verrà. Quali sono i food trend del 2022? Cosa mangeremo di più e quali saranno
Sono 246 le super-osterie d’Italia che hanno meritato la Chiocciola che Slow Food assegna alle insegne che si distinguono per la qualità della proposta gastronomica. È disponibile, infatti, la Guida Osterie d’Italia 2022, attesissima come ogni anno da tutti gli appassionati di buona cucina della Penisola. Oltre alle Chiocciole che indicano i locali da
La cucina giapponese è sempre più apprezzata anche all’estero e, soprattutto nelle calde giornate estive (ma non soltanto), ovunque nel mondo c’è chi sogna un kakigori. Che cos’è? Un dolce tipico della terra del Sol Levante a base di ghiaccio tritato finemente, aromatizzato con sciroppo alla frutta e guarnito con del latte condensato. Una
Un luogo dove si mangia bene, dove si scoprono nuovi sapori e dove ci si sente sempre a proprio agio. Questo è Posto Ristoro, ristorante aperto a giugno 2021 a Castenaso, a due passi da Bologna, da Eleonora, detta Nora, Tadolini. Qui si esprime la sua idea di cucina: sincera, creativa e attenta al
Cucinare insieme è come raccontarsi una storia: mescolare gli ingredienti e scoprire in luoghi lontani sapori che ci ricordano casa. Il cibo è infatti un potente strumento affettivo, culturale e di integrazione, l’abbiamo visto incontrando Giulia Ubaldi nel suo Laboratorio di Antropologia del Cibo a Milano, nei ristoranti e nelle trattorie che attorno alla
Le aste a doppio ribasso sono state vietate in Italia. Lo stabilisce il Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 novembre 2021 che recepisce un’importante direttiva europea sulle pratiche sleali in agricoltura. L’Italia è la prima, dopo la Francia, a includere tra le azioni non ammesse anche questa prassi che in passato
Città intelligenti, a misura d’uomo e sempre più green. Questo è il trend di sviluppo delle smart cities, gli spazi urbani dove abiteremo nel futuro e, in alcuni casi, già nel presente. Cosa significa nel concreto? Spazi verdi, orti urbani, mobilità sostenibile e valorizzazione di pratiche ed esperienze slow che rispettino l’ambiente e le
Tradizionalmente Santa Lucia è la giornata che apre le festività natalizie, anche a tavola. Per questo non ci sorprende scoprire che in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, esistono numerose preparazioni e piatti tipici che vengono preparati e serviti proprio il 13 dicembre. Tra leggenda, culto e palato prepariamoci a un viaggio gastronomico lungo
Cosa accade nei terreni confiscati alle mafie dopo che gruppi di cittadini e cittadini hanno avviato percorsi per ridare loro vita, legalità e dignità? Molto spesso in queste aree si installano associazioni e cooperative, come il caso del Comitato Molise 5 a Rozzano, nella periferia di Milano, che si impegnano in programmi di rigenerazione
Natale è periodo di regali, di calore e di condivisione. E anche quest’anno moltissime realtà in tutta Italia hanno scelto di realizzare delle linee di pandori e panettoni solidali, prodotti spesso di eccellente qualità e artigianali che, con il loro acquisto, contribuiscono anche al sostegno di cause che toccano ciascuno di noi. Dopo aver
Oltre ai capolavori dell’arte e ai monumenti storici, l’UNESCO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – si occupa anche della tutela, della promozione e della valorizzazione dell’ambiente, perché l’uomo e la natura convivano in maniera virtuosa. Nel 1971 è stato, infatti, varato il programma “Man and Biosphere” che
Un gioco virtuale per “parlare” con il Pianeta Terra, ascoltare i suoi bisogni e imparare quali sono i gesti che possiamo compiere ogni giorno per tutelarla. Questa è la sfida di We, The Food, The Planet, piattaforma realizzata dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Tutto parte con un messaggio dalla Terra: “Dobbiamo
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla vita della popolazione a ogni latitudine del pianeta terra assume sfumature e contorni diversi in ambiti distinti. Superata ormai la retorica per cui il riscaldamento globale è un fenomeno che condiziona influenza soltanto la temperatura dell’ambiente, oggi sappiamo bene che la crisi climatica condiziona le attività produttive, a partire
Da una villa confiscata alla mafia e ormai in stato di abbandono a un orto didattico e un parco finalmente aperti alla comunità. Questo il percorso virtuoso realizzato a Rozzano, periferia sud di Milano, dal Comitato Molise 5, un gruppo di cittadini e associazioni che ha unito idee, forze e risorse per restituire un
“Ingredienti buoni” è un’innovativa scuola di cucina e nutrizione che si pone l’obiettivo di insegnare a realizzare piatti semplici, equilibrati e, ovviamente, buoni per il palato e per il benessere di ognuno. È promossa da Alce Nero con il contributo scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e coinvolge la nutrizionista Elena Dogliotti, supervisore scientifico per
Condizionati da un’estetica cinematografica e dei fumetti anni Ottanta e Novanta, in molti pensiamo ai robot come umanoidi di ferro che, con movenze rigide e una voce metallica, rispondono in maniere buffe e curiose ai nostri bisogni. Ma quando parliamo di innovazione e di robotica, in realtà, dobbiamo fare un salto mentale di anni in
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.