Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.
L’estate è la stagione dei colori brillanti e accesi, anche a tavola. Tra la frutta disponibile troviamo, infatti, fragole, frutti di bosco, albicocche, ciliegie e tante altre delizie di cui fare incetta nei mesi che vanno da giugno a settembre. Molte di esse hanno anche caratteristiche interessanti dal punto di vista nutrizionale, e per
L’olio del tonno in scatola si può utilizzare. Considerato a lungo un prodotto di scarto da buttare prima di portare in tavola questo alimento, oggi nuovi studi evidenziano come consumarlo non comporti rischi per la salute e, anzi, sia una buona pratica anti spreco. In particolare, la ricerca, realizzata dalla Stazione Sperimentale per l’Industria
A chi non piace il gelato? In Italia praticamente a nessuno, tant’è che c’è una gelateria ogni 1.000 abitanti circa. Un densità pressoché da record che ci dice molto della passione per questo amatissimo dolce estivo, e non soltanto. Sapevate che esistono anche dei veri e propri percorsi di degustazione del gelato pensati sia
L’agricoltura italiana sta mutando. Ce lo dicono i rapporti sul cambiamento climatico, ma anche i fenomeni atmosferici straordinari che, con sempre maggiore frequenza, si abbattono sulle nostre campagne. In una situazione di transizione e difficoltà, molte realtà agricole hanno adottato la filosofia della resilienza e si sono reinventate modificando i prodotti proposti, altre ancora
Sono chiamati “carne vegetale” per non disorientare il consumatore, ma sono a tutti gli effetti di prodotti innovativi e, ovviamente, non di origine animale. Si tratta di novità sul mercato italiano che fanno sempre più gola a tutti i palati, compresi quelli onnivori. Quando, due anni fa, i primi ristoranti hanno iniziato a proporre
Roma sceglie la food innovation e una visione ecologica del cibo nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo fa attraverso l’approvazione, il 28 aprile 2021, di un importante delibera che sancisce la volontà della Capitale di sviluppare una propria “Politica del Cibo”, sul modello del Patto di Milano, un accordo firmato da 220
L’ottimismo è il sale della vita, recita un antico adagio che non soltanto ci indica un modo di affrontare le giornate, ma pone anche l’accento sul ruolo fondamentale del sale in cucina. Utilizzato sin dall’antichità per insaporire e conservare gli alimenti, anche oggi non manca mai in casa e abbiamo imparato a conoscere e
Amatissima per il suo sapore deciso e fresco ma non troppo intenso, l’erba cipollina è un’erba aromatica che ha molto in comune con aglio e cipolla, dato che fanno parte della stessa famiglia. Utilizzata per condire e arricchire piatti caldi e freddi, spesso rappresenta quel tocco in più che fa la differenza dal punto
L’argomento della scadenza degli alimenti è, da sempre, oggetto di confusione tra i consumatori, ed è diventato ancor più rilevante alla luce di un impegno per la riduzione degli sprechi alimentari. Gli italiani, infatti, sono più sensibili alla sostenibilità ambientale e all’adozione di stili di vita più green ed ecologici, che prevedono anche un’attenzione
C’è un modo in più per acquistare pomodori pelati prodotti in Italia rispettando i diritti dei lavoratori. Vengono dal foggiano, sono raccolti dai migranti dell’associazione Casa Sankara – Ghetto Out e dal mese di febbraio sono disponibili in 360 supermercati e ipercoop di Coop Alleanza 3.0 in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche,
Fare impresa agricola nelle aree rurali del Burundi, con un occhio di riguardo anche alla nutrizione con il sogno di contrastare la povertà assoluta in tutti i nuclei familiari coinvolti. Questo l’ambizioso obiettivo di BUSLIN, start up fondata nel 2015 dal dottore di ricerca André Ndereyimana e già premiata dalle Nazioni Unite in occasione
Il cibo cambia il mondo, rispettando l’ambiente e generando un impatto sociale sui territori. Questa la convinzione di Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land, giovane impresa che si occupa di rigenerazione rurale attraverso l’attivazione di economie legate alla terra e alle comunità che la abitano. Una realtà che, in poco meno di due anni
Sostenibilità come valore, e non come costo. Questa la sfida comunicativa e concettuale di chi, da anni, si occupa dell’innovazione e della ricerca nel settore dell’agrifood e, in particolare, nell’ambito del packaging alimentare. Un imballaggio sostenibile, infatti, non inquina, può essere realizzato in materiale riciclato – o essere, esso stesso, riutilizzabile – e contribuisce
Innovazione è la parola d’ordine anche nel settore del vino, colosso che rappresenta il made in Italy in tutto il mondo e che, a causa della pandemia, ha visto affermarsi nuovi trend nell’esigenza di trovare soluzioni alternative alle chiusure di ristoranti, cantine ed enoteche. Non si tratta soltanto della crescita della vendita del vino
Com’è disciplinata la la tutela delle eccellenze del made in Italy, e cosa prevede il contrasto alle frodi alimentari? O ancora, come si regolamenta l’introduzione sul mercato dei “novel food”? Questi sono alcuni degli argomenti di stretta attualità esplorati dalla Fondazione Forense Bolognese nell’ambito del nuovo Corso di Alta Formazione in Diritto Agroalimentare, promosso
L’emergenza Coronavirus ha trasformato anche le abitudini di spesa degli italiani. Se le prime settimane di lockdown, nel marzo 2020, verranno ricordate per le file fuori dai grandi supermercati, per gli scaffali vuoti e per un aumento complessivo degli acquisti, progressivamente la situazione si è regolarizzata, e oggi la “nuova” normalità della spesa comporta
Lavoro grigio, sfruttamento, violazione dei diritti e, in alcuni casi, anche forme di violenza. Questi sono alcuni degli elementi comuni al lavoro nel settore agricolo in Italia, Grecia e Spagna secondo quanto emerge dal rapporto E(u)xploitation: Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia realizzato dall’associazione Terra! e presentato lo scorso 24 febbraio. Le
Il gelato piace a ogni latitudine, in tutti i gusti, a bambini e non soltanto. Oggi 24 marzo – in occasione della Giornata europea del gelato artigianale, l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo abbia riservato finora a un alimento – facciamo un viaggio, purtroppo per ora soltanto immaginario, al Carpigiani Gelato Museum di Anzola
Gustosi e versatili, i ceci sono tra i legumi più amati. In Italia si consumano in tutta la penisola, e sono molte le preparazioni regionali a base di farina di ceci: basti pensare alle panelle siciliane o alle farinate toscane e liguri! Non tutti sanno, però, che sono alimenti ricchi di caratteristiche benefiche per
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.