Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.
Il rispetto della stagionalità degli alimenti riguarda anche il settore ittico, e il consumatore è sempre più attento a compiere scelte sostenibili anche al banco del pesce. Tuttavia ancora in molti faticano a riconoscere il valore etico e ambientale di questo tipo di prodotti: non sono chiari in ogni circostanza i criteri che ne
Grazie al progetto europeo OLEUM, coordinato dall’Università di Bologna, sono stati individuati strumenti innovativi per riconoscere e tutelare qualità e autenticità dell’olio d’oliva, proteggendolo da falsificazioni e danni reputazionali. Questa eccellenza mediterranea, infatti, è un prodotto molto delicato e spesso ancora poco conosciuto dal consumatore che, di conseguenza, non è sempre in grado di
Cosa mangeremo tra dieci anni? Quali saranno gli alimenti che porteremo sempre più spesso in tavola e quali, invece, troveranno sempre meno spazio? È dall’esigenza di assicurare cibo a sufficienza all’intera popolazione mondiale e dalla consapevolezza che alcune tecniche di coltivazione e allevamento non sono sostenibili che prende il via la ricerca e la
Nel cuore della bassa modenese esiste un luogo di inclusione, di tradizione e di cucina. È la Lanterna di Diogene, molto più di una semplice osteria dove mangiare tortelloni, tagliatelle e tutte le delizie della cucina emiliana: qui infatti alcune persone con disabilità hanno trovato opportunità di crescita, lavoro e condivisione. L’eterogenea brigata della
Le lenticchie sono uno degli ingredienti imprescindibili dei cenoni di Capodanno in tutta Italia. Questo in virtù del fatto che portino fortuna, soprattutto in campo economico. Ma sarebbe un vero peccato limitarsi a consumare questo legume solamente una volta all’anno perché, come ci spiega la dottoressa biologa nutrizionista Daniela Destino, contengono dosi significative di
Molto più che un semplice insaporitore. Le erbe aromatiche possono essere un ingrediente prezioso e gustoso da portare a tavola, capaci sia di arricchire il piatto che di nutrire l’organismo. Si abbinano facilmente con la carne, con il pesce, ma anche con i legumi permettendoci di ottenere pasti equilibrati e bilanciati. Dopo aver scoperto
Una locanda sociale per accorciare le distanze e creare nuove forme di dialogo e integrazione sedendosi insieme a tavola. Questa è la coraggiosa realtà della Locanda a Centimetro Zero, a Pagliare del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Qui, nel 2015, su stimolo di Roberta D’Emidio ed Emidio Mandozzi è nato un
Sono molte le strade che il cambiamento climatico percorre per condizionare e trasformare il pianeta. Alluvioni, inondazioni, siccità sono soltanto gli elementi più evidenti, ma – come è emerso anche nella recente intervista con Fabio Ciconte di Associazione Terra! – il riscaldamento globale e l’inquinamento stanno trasformando anche il mondo agricolo. E proprio di
Quella causata dalla pandemia da Covid-19 è una crisi sanitaria, ma sempre di più anche economica e sociale. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2020 circa 71 milioni di persone in più rispetto al 2019 si sono trovate in condizioni di povertà assoluta e il numero continuerà a crescere anche nel 2021, mettendo
“Fare il pane è un atto agricolo”. Così si apre il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani, un ampio gruppo di professionisti del settore legati da un comune approccio al mondo della panificazione. I PAU nascono nel 2018 da un’intuizione di Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano), Matteo Piffer (Panificio Moderno, Isera, TN) e Pasquale Polito
Il mondo travolto dalla pandemia da Covid-19 rischia di non riuscire a raggiungere nessuno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 in tempo. Questo il preoccupante scenario dipinto dal Rapporto annuale delle Nazioni Unite 2020 sull’avanzamento dei SDG presentato. Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha commentato così i dati e le prospettive: “Ora,
Sono ben 450 i braccianti e le braccianti oggi assunti all’interno della prima filiera etica contro il caporalato. Un ambizioso progetto dell’associazione NoCap, avviato nell’autunno del 2019, insieme al gruppo Megamark e alla Rete per la terra, a cui si è aggiunta anche Good Land, start up bolognese che si occupa di agricoltura sociale,
Dalla riscoperta della fermentazione alla creazione di nuovi ingredienti sostenibili e nutrienti. Questa è l’intuizione che ha portato alla produzione di una farina a partire dagli scarti delle mele che può “innovare” il pane. Autori e autrici del progetto di ricerca sono il team del Micro4Food Lab della Libera Università di Bolzano, ricercatori specializzati
Il Covid-19 ci sta rendendo più fragili, e spesso anche più poveri. Le associazioni attive in tutta Italia, dalla Caritas al Banco Alimentare fino a Coldiretti, denunciano come negli ultimi mesi del 2020 sia fortemente cresciuta la domanda di cibo da parte della popolazione. Un’esigenza forte e drammatica che rende ancor più importante l’azione
La barbabietola o rapa rossa è un ortaggio tipicamente invernale dall’inconfondibile colore rosso e dal sapore dolciastro. Tutti lo riconoscono per queste ragioni, ma in pochi sanno che può essere un prezioso alleato per l’organismo contro infiammazioni e mali di stagione. Conosciamone meglio le proprietà e le caratteristiche grazie alla dottoressa Daniela Destino, biologa nutrizionista,
Il broccolo è tra i re degli ortaggi invernali. Insieme alle altre crucifere (cavolfiore, broccolo romano, cavoletti di Bruxelles, rape, cime di rapa e rucola), proliferano negli orti quando la temperatura si abbassa e, portate in tavola, sono preziosissime alleate dell’organismo. I broccoli, in particolare, sono ortaggi molto ricchi di sostanze antiossidanti che contribuscono
Frutta e verdura sono alla base della nostra salute e, per poter beneficiare appieno delle loro caratteristiche, bisognerebbe consumarne in totale cinque porzioni al giorno, come raccomandano le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. Sono componenti essenziali di una dieta sana, ma ancora troppo spesso il loro consumo non è sufficiente, si riscontrano problemi
Sulle etichette dei prodotti che consumiamo e acquistiamo tutti i giorni sono indicate tante informazioni preziose a proposito della filiera, dei luoghi di produzione, delle modalità di cottura e di consumo. Di fondamentale importanza anche come si indica la scadenza, per cui la data su un alimento può essere riportata con due diciture diverse:
In un ristorante di Singapore saranno presto vendute e servite pepite di carne “coltivata” di pollo (cultured meat o lab-grown meat), prodotta in laboratorio a partire da cellule animali. È il primo Paese al mondo ad approvare la distribuzione di questo nuovo tipo di carne sintetica, realizzata da una start up californiana che si
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.