
Tiramisù al Disaronno
A chi non piace il tiramisù? Qui troverete uno dei dessert classici della tradizione ma rielaborato.
A chi non piace il tiramisù? Qui troverete uno dei dessert classici della tradizione ma rielaborato.
L’arrivo dell’estate rimpiazza ciambelloni e crostate di marmellata o cioccolato con torte fredde rinfrescanti. Il caldo non può azzerare la nostra voglia di dolci e a fine pasto, o per una festa sulla spiaggia, la torta fredda al geranio rosa e mandorle porterà in tavola una chiccheria per il palato e per gli occhi. Le
Ecco una versione, più leggera e meno nevrotica del tiramisù, con caffè d’orzo e fichi. Però potete anche optare per le albicocche o ciliegie. Possono consumarlo anche i bambini, come dolce per la colazione o a merenda.
Gelato dal gusto delicato di caffè, da servire in coppa con dei savoiardi inzuppati di caffè o marsala, spolverizzato di cacao.
Ormai ne esistono diverse versioni, forse vi mancava quella alle noci. Ve la consiglio, è davvero deliziosa.
E’ una variante di tiramisù molto particolare ed anche un po’ più laboriosa del normale tiramisù che tutti conosciamo.
Per chi ama i dolci al cucchiaio questa mousse bi color è veramente buona e velocissima da preparare!
Adoro i cioccolatini mon cherì, mi sono inventata quindi questo dessert golosissimo e di facile esecuzione.
Semplicemente delizioso e facile da fare per chi ama le pesche.
Questa ricetta è stata suggerita da Giampiero Rorato, giornalista, scrittore e collaboratore di riviste gastronomiche.
Per la vigilia di Natale potrete deliziare i vostri ospiti con questo buon dolce di facile esecuzione.
Dolce al cucchiaio, di sicuro effetto per il giorno di Natale. Il gusto dell’arancia si fonde con la crema e la panna creando un sapore paradisiaco.
E’ una variante della classica zuppa inglese, si presta a molte soluzioni dal liquore al mandarinetto al cointreau…e’ verameete una ricetta facilissima e molto gustosa.
Questo dessert lo preparava spesso mia madre. Da dove provenga non lo so. So solo che è buonissimo, ma che difficilmente lo si può proporre come fine pasto, ameno che non si sia trattato di un pranzo o una cena leggeri. Io consiglio di servirlo in occasioni quali una riunone pomeridiana tra amici o un
Uno dei dolci tipici della mia personale tradizione familiare è quello che in casa e nel parentado – che ci è sempre andato a nozze – abbiamo sempre chiamato Torta di Banane. In effetti, proprio una torta non è, se per torta voi intendete un dolce tipo crostata o Sacher Torte. Però è bella. E’
Questo dolce era il classico dolce di fine pasto a casa di mia nonna, specialmente a Natale e Capodanno. Consiste In un classico dolce al cucchiaio solo che va servito già porzionato in piccole coppette. è un dolce che può (anzi deve) essere preparato il giorno prima: lo si gusterà ancora meglio! La ricetta originale
E’ un budino molto cremoso che si fa nei paesi sudamericani. Io in particolare l’ho imparato da mia zia a Buenos Aires e l’ho personalizzato al cacao perchè lei lo prepara solo bianco alla vaniglia.
è un dolcino tradizionale emiliano molto gustoso e carino, un modo diverso per gustare i tortellini, magari accompagnati da dell’ottima Albana passito.