
Torta alle banane
- Difficoltà: 2
- Costo: 2
- Preparazione: 2
- Dosi: 6
Uno dei dolci tipici della mia personale tradizione familiare è quello che in casa e nel parentado – che ci è sempre andato a nozze – abbiamo sempre chiamato Torta di Banane. In effetti, proprio una torta non è, se per torta voi intendete un dolce tipo crostata o Sacher Torte. Però è bella. E’ morbida e sensuale come una donna innamorata, cosa che, dal mio punto di vista, naturalmente è un grande, grandissimo pregio. E’ uno straordinario pout – pourri di sapori che si fondono mirabilmente insieme. Leggendo la ricetta, potreste pensare che si tratti di una specie di Zuppa Inglese o di Tiramisù. In verità, ho provato a parlarle nella lingua di Shakespeare, ma non c’è stato un gran dialogo. Invece, è diventata molto comunicativa quando ho messo in bocca il primo cucchiaio. Mi ha parlato di profumi, di delicatezze. Mi ha fatto sciogliere di goduria. E pur non essendo, come ho precisato, un Tiramisù, in effetti mi ha tirato su, e non poco. Come avete detto?! No, non è come pensate: ciò che mi ha tirato su è il morale, almeno mi sembra. E, di certo, mi ha riconciliato col mondo. Certo, c’è del cioccolato, ci sono le banane ed anche le noci: tutta roba che, come è ben noto, sanno tirar su molto bene. E poi la crema, bella densa e giallo-dorata. Cosa si può desiderare di più..
Ingredienti
- 2 pacchi savoiardi
- 1/2 l vino moscato dolce passito
- 1/2 l latte
- 4 banane mature
- 30 noci
- 2 tavolette cioccolato fondente noir
- Per la crema pasticciera
- 1 e 1/2 l latte
- 200 g zucchero
- 8 tuorli d'uovo
- 80 g farina
- 50 g burro
- 2 limoni verdi
- 1 baccello vaniglia
- ciliegine rosse e verdi
Istruzioni
- Sbucciate le noci, estraete i gherigli, divideteli in due e poi in quattro parti li spezzetto, a metà ed a quarti, mezzo e mezzo. Conservate dieci noci per la decorazione.
- Tagliate il cioccolato a pezzettini e tenetelo da parte. Conservatene un quarto di tavoletta per la decorazione.
- Preparate la crema pasticcera.
- Lasciate raffreddare del tutto la crema, mescolandola di tanto in tanto.
- Schiacciate con una forchetta tre delle banane e mischiatele con la crema fredda (a temperatura ambiente, non deve essere calda e nemmeno tiepida,) sino ad omogeneizzare le due componenti.
- Tenete da parte una banana e tagliatela a fettine, servirà per la decorazione.
- Mischiate alla crema le noci sbriciolate ed i pezzetti di cioccolato; lasciate tuttavia da parte una o due tazze di crema senza noci e cioccolato: vi servirà per la copertura finale
- Tuffate i savoiardi nel mix di latte e moscato, uno per uno, e disponeteli dentro la pirofila, coprendo prima, con una specie di anello, tutta la zona periferica, e poi il centro, sino a che l'intera superficie del recipiente sia ben coperta.
- Se avanzano piccoli spazi liberi, riempiteli con frammenti di biscotto. I savoiardi, soprattutto questi primi, devono essere inzuppati ma non troppo, altrimenti si forma, sul fondo, una specie di brodetto non particolarmente gradevole.
- Coprite i savoiardi con la crema in modo omogeneo.
- Ripetete l'operazione, esattamente nello stesso modo sino, quasi, ad esaurimento dei savoiardi, conservandone sei o sette, a seconda della lunghezza della pirofila.
- Disponete gli ultimi biscotti, sempre inzuppati, per il lungo, in mezzo al dolce, a schiena d'asino. La disposizione deve essere tale da dare al dolce una forma a cupola arrotondata.
- Coprite tutta la superficie con uno strato abbondante di crema. Quest'ultima parte deve risultare più densa dell'altra, per garantire una copertura stabile.
- Formate la decorazione componendo un anello ovale, tutto intorno al bordo del recipiente, alternando i gherigli di noce, dei pezzetti di cioccolato, alcune fettine di banana e le ciliegine tagliate a metà.
- Componete nello stesso modo due file incrociate al centro del dolce, disposte a croce.
- Cospargete tutta la superficie con cioccolata grattugiata.