La pinsa romana è un lievitato molto simile alla pizza, dalla forma allungata, che prevede un impasto molto idratato e una lunga lievitazione. Le sue origini si ritrovano già nell’antica Roma, tanto che il nome pinsa deriva dal latino pinsere che in italiano significa allungare, stendere.Quella che mangiamo oggi, però, è un’invenzione recente nata dall’intuizione
Tra le delizie culinarie abruzzesi c’è un piatto che emerge per la sua semplicità e bontà: le pallotte cacio e ova, delle polpette gustosissime fatte con pecorino, pane e uova. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è proprio la facilità di preparazione. Per realizzarla sono necessari pochi ingredienti di base reperibili in qualsiasi
L’hummus di edamame è un’alternativa ideale al classico humus di ceci preparato con la salsa tahina ed è perfetto da spalmare su crostini, sulla piadina o sul pane, o per accompagnare le verdure.
Ecco un modo diverso e originale per gustare il tonno! Le polpettine possono essere servite come antipasto o secondo, da servire in accompagnamento a una salsa yogurt. Immagine in evidenza di: GK1982/shutterstock.com
Invitati dell’ultimo secondo? Non avete il dolce? Nessun problema, avete solo bisogno di una tazza e di un microonde! Il crumble in tazza è un dolce da gustare al cucchiaino pronto in pochi minuti. Non serve la bilancia ed è perfetto da preparare con i bambini. Provare per credere!
Ecco la ricetta delle arancine al ragù che ci è stata regalata dall’Antica Focacceria S. Francesco, ristorante di cucina popolare che racchiude il meglio dei piatti tipici della tradizione siciliana, nelle sue ricette più saporite, fondato dai fratelli Fabio e Vincenzo Conticello. Il locale si trova a Palermo, Milano e Roma, nel 2020 è passato
Ecco la ricetta della pasta alla norma che ci è stata regalata dall’Antica Focacceria S. Francesco, ristorante di cucina popolare che racchiude il meglio dei piatti tipici della tradizione siciliana, nelle sue ricette più saporite, fondato dai fratelli Fabio e Vincenzo Conticello. Il locale si trova a Palermo, Milano e Roma, nel 2020 è passato
La maionese di avocado è un salsa delicata e leggera che potrete abbinare a tantissimi piatti: carne, tacos, piadine, panini solo per citarne alcuni. Si tratta di una combinazione semplice tra la tipica e classica maionese e l’avocado. Il sapore delicato dell’avocado si sposa benissimo con la maionese regalando un connubio davvero fantastico. Questa salsa
La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana, soprattutto di quella centro-meridionale. Si tratta di un comfort food caldo, nutriente e cremoso, perfetto per chi desidera mangiare sano ma con gusto.
Il tortino di melanzane e bistoccu integrale è una particolare pietanza da servire come antipasto o primo piatto sano e gustoso con tutti i nutrienti utili. Per chi non conoscesse questo pane tradizionale, il nome “bistoccu” deriva dalle parole in latino antico bise-cottum: è un tipico pane sardo che si conserva a lungo mantenendo a lungo la
Piatto perfetto per utilizzare le parti di scarto dei finocchi e la crosta del parmigiano, soprattutto per una cena invernale calda e leggera.La ricetta originale non prevede la crosta del parmigiano, ma questa aggiunta rende la minestra ancora più golosa e profumata. In siciliano il piatto prende il nome di “pizzilunedda” da “pizziluna” che significa
Le barrette di quinoa, avena e semi di chia, insieme alla banana e ai mirtilli, sono una ricetta semplice e veloce per una merenda sana e altamente energetica.
Le pettole sono delle piccole palline di pasta lievitata fritte in olio bollente, tipiche della tradizione gastronomica pugliese (ma non solo). Generalmente preparate durante il periodo natalizio, in realtà sono così buone e fragranti che ora si trovano durante tutto l’anno. Ecco la ricetta (facilissima) per preparare queste bontà rotonde!
La piadina è sempre la piadina, è vero. Vi propongo una versione alternativa, “integrale”, in cui lo strutto è sostituito dall’olio d’oliva. Perfetta per accompagnare affettati, formaggi e verdure grigliate per un pranzo leggero e gustoso.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.