Scagli la prima forchetta chi davanti ad un piatto simile riesce a resistere alla tentazione. Una ricetta semplice che dà grandi soddisfazioni. Stendete bene la pasta e scegliete degli ingredienti di ottima qualità, così il gioco sarà fatto in men che non si dica! Ecco come preparare questi deliziosi ravioli di pomodoro e mozzarella impreziositi da
Nell’estrema appendice meridionale della nostra penisola c’è un angolo «nordico»: la Sila. Da questa terra di monti e di boschi viene la ricetta che presento, un piatto costruito sulla carne di capretto e sul pecorino, le basi più arcaiche dell’alimentazione pastorale. “Contaminazioni” fra culture diverse, quelle che nel corso dei secoli hanno pervaso la regione,
Per un secondo a base di pesce degno di un vero menu delle feste ecco la ricetta per realizzare un gustoso filetto di pesce in crosta. Utilizzate il pesce san pietro e seguite le mie indicazioni. Buon divertimento e buon appetito!
Questo piatto aprirà le danze del vostro menu vegetariano con classe ed eleganza. Realizzare la crostata di spinaci novelli con quinoa rossa e ricotta non è difficile: nella ricetta troverete le indicazioni per fare la pasta brisée con l’olio extra vergine d’oliva, seguitele attentamente e godetevi il successo già dall’antipasto!
Perfetta come antipasto vegano, questa ricetta con la pasta fillo vi farà fare un gran figurone. Componete a dovere le foglie di pasta fillo su un letto di verdurine invernali e poi decorate il tutto con una pioggia di semi di sesamo. Nella ricetta troverete tutte le indicazioni per ottenere una perfetta pasta fillo.
Si sa che a tavola l’occhio “vuole la sua parte” e questa ricetta di riso venere cavolfiore e arancia fa sposare perfettamente il gusto e l’estetica, grazie alla selezione di sapori e all’impiattamento curato fin nei minimi dettagli.
Le lasagne con salmone, cappesante e punte d’asparagi sono un primo piatto sostanzioso ma delicato, ideale per menù a base di pesce da sfoggiare durante le festività o in occasioni importanti. Seguendo le istruzioni della ricetta riuscirete a portare in tavola una pietanza da applauso!
I medaglioni di lenticchie sono un secondo apprezzato anche dai vegani e si caratterizzano per il sapore deciso ottenuto grazie all’accostamento di topinambur, scalogno, carote e lenticchie.
La Torta Rustica con composta di pomodori verdi, sesamo e spuma di gorgonzola è antipasto vegetariano, dalla preparazione davvero semplice. Una deliziosa quiche che si presta a qualsiasi occasione, adatta anche ai pranzi e alle cene delle festività natalizie. Vediamo insieme come prepararla.
Le Tagliatelle di Zucchine e Carote con semi di sesamo bianchi e neri sono un contorno scenografico e davvero semplice da preparare, ideale per una cena vegana. In pochi passaggi, riuscirete a realizzare una pietanza che renderà vivace e colorati i vostri piatti: ecco la ricetta.
Se vi facessimo assaggiare un boccone di questo piatto senza dirvi che non contiene lattosio non vi accorgereste di nulla. Non credete? Provate a realizzare questo risotto al radicchio senza lattosio e poi diteci cosa ne pensate. Per la ricetta dobbiamo ringraziare AILI-Associazione Italiana latto-Intolleranti.
Questa ricetta ci è stata donata da AILI – Associazione Italiana Latto-Intolleranti. Semplice da preparare e buona da gustare, ecco come preparare un perfetto pollo agli agrumi senza lattosio.
Vi presento il Tris di Carpaccio di pesce (spada, salmone e tonno) su Crostino di Pane Nero e soffice al lime. Un piatto gourmet che può essere servito sia come antipasto che come piatto leggero. Seguite al mia ricetta e fate felici i vostri amici!
Queste delicate crespelle al radicchio sono realizzate con la farina di grano saraceno, e sono perfette se condite con del buon Radicchio, una spolverata di Noci e una succulenta fonduta di Castelmagno. Il sapore di questo piatto: deciso ma delicato allo stesso tempo, farebbe leccare i baffi a qualunque commensale. Provate la ricetta e fatemi sapere cosa
Avete invitato a cena la suocera, gli amici, i parenti, i colleghi, volete fare buona figura ma non sapete cosa mettere in tavola? Vi serve una ricetta bella da vedere e buona da mangiare, allora: cosa c’è di meglio di uno scenografico e Cono di filetto di orata croccante ripieno di verdurine e impreziosito da prelibate mandorle e
Gamberi e Bacon si sposano perfettamente, questo lo sanno tutti. Il piatto che sto per presentarvi, però, si distingue per l’uso della pasta integrale e per la presenza del pomodorino: una nota fresca in un mare di sapidità. Nel realizzare questa preparazione vi consiglio di eseguire tutti i passaggi con cura: attenzione alla bisque e alla
Gli ingredienti di questa ricetta si uniscono in un mix di sapori che possono sembrare insoliti ma che, secondo la mia esperienza, sono in grado di conquistare i palati più raffinati ed esigenti. In questo piatto la ricerca e l’innovazione creano una meraviglia che vale la pensa provare. Leggete attentamente il procedimento per realizzare la
«Pesci, crostacei e molluschi sono alla base della gastronomia marchigiana. Da Pesaro ad Ancona, da Fano a Falconara Marittima, da Porto San Giorgio a Grottammare, il sapore del mare profuma di sé alcuni dei migliori piatti della regione. La cucina marchigiana, più che su qualche piatto strano, si basa sulla perfezione della materia prima convenientemente
La polenta è la regina della tradizione della Valsugana e del Tesino. Nella zona, inoltre, si coltiva una particolare varietà di granoturco: il Pignolino, caratterizzato da una semente pura, lo “Spin”, il chicco dalla particolare forma ad uncino, è stato registrato il marchio “Farina della Valsugana”. Una sapiente lavorazione porta ad ottenre un prodotto unico nel suo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.