Un impasto al vino che racchiude un ripieno di gorgonzola e ricotta, il tutto sovrastato da fettine di fichi e noci. La quicche di fichi, gorgonzola e noci è un’esplosione di gusto, una ricerca “ricercata” che saprà conquistare tutti i palati. Può essere servita come piatto unico, ma anche come antipasto, in porzioni come finger
A volte, le cose semplici sono anche le più buone. Quest’insalta richiede pochissima preparazione, ma assicura un bellissimo effetto e un gusto sorprendente, abbinando la dolcezza delle pere alle noti decise del gorgonzola. Una ricetta da proporre per un antipasto sfizioso e diverso dal solito.
Questa è una ricetta tipica della Campania. Profumata e semplicissima nell’esecuzione e tuttavia molto gustosa; nella versione originale le patate e i pomodori vanno tagliati a fette e leggermente sovrapposti uno all’altro formando una spirale su un solo strato, ma io li taglio a tocchetti, mi piace di più… a voi la scelta! Infine, “arracanate”
Negli anni ’80 qui in Sardegna andavano molto di moda due dolci classici italiani: il Tiramisù e la Torta di carote e mandorle. Le due delizie ai tempi facevano molti proseliti. Oggi solo il Tiramisù gode ancora di buona fama e la Torta di carote e mandorle, è stata messa per un po’ di tempo
Un french toast con la banana e una spolverata di cannella a colazione può svoltare la giornata. È il piatto perfetto per godersi il primo pasto della giornata con gusto e tranquillità, buono in tutte le stagioni, anche come dessert di fine pasto o merenda pomeridiana. Per una colazione ancora più ricca è possibile aggiungere
La feta al forno con i pomodorini è il piatto velocissimo da preparare che ti farà fare un figurone con i commensali. Perfetto come piatto unico se usato per condire la pasta, golosissimo e originale come antipasto (in piccole dosi) e ottimo come secondo.
Un insolito antipasto, è vero, ma anche una ricetta fresca, colorata e gustosa. La dolcezza della ricotta, infatti, si sposa alla perfezione con quella delle fragole. Provare per credere!
L’estate fa venire voglia di piatti freschi, leggeri e, soprattutto, veloci da realizzare. Vi propongo una bella insalatina con riso, salmone, avocado e lime!
Il pesto di sedano è un condimento che si può utilizzare freddo per arricchire le insalate di cereali o pasta. Consiglio d’uso: Ottimo per colorare e dare gusto a un’insalata di orzo, ad esempio, a cui aggiungere qualche fettina di salmone affumicato e del succo di limone. Perfetta se servita in piccole porzioni per un
Un piatto decisamente da “apri pranzo o cena”. La preparazione è facilissima e l’unica attesa è quella che “maturino” per bene prima nell’aceto e vino bianco e poi il passaggio con olio e aromi che dà quel tocco originale al piatto. Ora capisco il perché questa ricetta fa parte degli antipasti. Finiscono sempre prima e
Amo questo piatto perché è il ricordo di una persona a me cara che ora non c’è più. Diceva sempre che portare in tavola un piatto preparato dall’inizio alla fine era la forma di amore più alta che potesse esistere. E aveva ragione. Ogni volta che lo cucino, sento la sua voce e vedo il
La ricetta dell’hummus fatto con i gambi dei broccoli nasce dall’intenzione di riutilizzare una parte di questo tipo di cavolo che solitamente viene buttata. Si tratta quindi di una preparazione “antispreco”, perfetta per farcire panini, piadine, ottima per condire primi piatti freddi, deliziosa come salsa di accompagnamento per carni, pesce o altre verdure. L’hummus di
L’asparagina è una qualità di asparago più sottile, più amarognola e più economica. Può essere coltivata o selvatica. In questo caso, le note amare non sono eccessivamente intense. Ecco la ricetta per abbinare l’asparagina a un buon risotto!
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Una ricetta semplice ma ricca di gusto, facilissima da preparare e con pochi ingredienti. Bisognerà solo avere un po’ di pazienza per il tempo di posa, ma ne varrà la pena.
Il dolce opulento della cucina siciliana, tipico della festa di San Giuseppe, è la sfincia con ricotta. Questo dolce soffice ripieno di ricotta e gocce di cioccolato decorato con frutta candita è il protagonista indiscusso delle tavole siciliane per la festa dei papà. Con questa ricetta potrete preparare all’incirca 50 bignè che, vedrete, andranno a
La finanziera è un piatto tipico della cucina povera piemontese, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la trasformazione dei galletti in capponi e di alcuni scarti di macellazione dei bovini. A casa mia si è sempre mangiata a Natale come secondo o come antipasto, servita dentro grandi vol-au-vent di pastasfoglia, ma è perfetta per
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.