
Bruschette con ricotta e fragole
Un insolito antipasto, è vero, ma anche una ricetta fresca, colorata e gustosa. La dolcezza della ricotta, infatti, si sposa alla perfezione con quella delle fragole. Provare per credere!
Un insolito antipasto, è vero, ma anche una ricetta fresca, colorata e gustosa. La dolcezza della ricotta, infatti, si sposa alla perfezione con quella delle fragole. Provare per credere!
Tutti hanno un dolce legato al passato, un ricordo che, al solo profumo di un ingrediente particolare, si scatena e ci riporta indietro nel tempo… L’estate con i suoi colori e le giornate calde, fin da bambini ci ha sempre affascinato e in qualche modo si è legata nel profondo del nostro animo, grazie anche
Ho deciso di realizzare questa semplice ricetta una sera in cui avevo voglia di un dolce che non mi appesantisse. Ogni tanto bisogna saper coniugare lo sport, la vita sana e allo stesso tempo accontentare il palato. Lo yogurt zero grassi, i frutti rossi ricchi di antiossidanti, di vitamine e con poche calorie erano gli
Chi ha detto che gli intolleranti al lattosio sono costretti a rinunciare ai dolci più buoni della storia? Per smentire questa affermazione ci siamo affidati ad AILI – Associazione Italiana Latto-Intolleranti a cui abbiamo chiesto la ricetta di uno dei dolci più buoni della pasticceria. Di cosa stiamo parlando? Scopritelo leggendo la ricetta di questa eccezionale
Semplicissime e buonissime.
L’albero di Natale di frutta e verdura è una vera e propria composizione di frutta adatta alla tavola delle feste perché molto scenografica. I bambini impazziranno all’idea di poter mangiare un albero di Natale fatto con la frutta, ecco come preparare un piatto bello da vedere e buono da mangiare.
La bavarese tradizionale – si sa – è a base di latte, panna, gelatina e tuorli d’uovo. Questa che vi propongo prevede l’utilizzo di frutta di stagione. L’ha sperimentata mia sorella ed io l’ho seguita a ruota. Con queste dosi ho realizzato una bavarese sistemata in uno stampo ad anello e ne son venute fuori
Per finire in bellezza un pranzo raffinato, un leggero e delizioso sorbetto per aiutare la digestione.
Vi sarà certo capitato, dopo un lauto pranzo, di vedervi servito un dessert grasso e pesante che – sicuramente buono e goloso – non è certo il fine pasto ideale. Ebbene, vi propongo un’alternativa, ideata da mia sorella e sperimentata qualche domenica fa. Per preparare questo dessert occorrono pochissimi ingredienti, per di più di facile
Già fatto due volte, appena finisce me lo chiedono di nuovo a gran voce. Un po’ laborioso nella seconda parte della preparazione, ma dal risultato goloso e morbido, anche senza gelatiera.
Un ottimo spuntino estivo dal sapore fresco e non troppo dolce; io amo chiamarla tartare perchè la frutta tagliata a pezzetti non troppo sottili viene fatta macerare leggermente con il succo dell’arancia e poco zucchero di canna.
Un mascarpone un po’ alcolico e se vogliamo anche un po’ digestivo.
E’ una variante di tiramisù molto particolare ed anche un po’ più laboriosa del normale tiramisù che tutti conosciamo.
Questo è stato un tentativo per rendere la mimosa ancora più golosa di quello che già è e per colorarla un po’… il risultato è ottimo!
Buono, buono, e ancora buono!!! ho scoperto da poco la coulis e devo dire che da un tocco veramente speciale al mascarpone; io ve la propongo di fragole ma si può anche fare di lamponi, di frutti di bosco, di kiwi…
E’ una valida alternativa al classico sorbetto al limone: il sapore varia di poco, ma la presentazione è molto bella!
Delizioso liquore estivo, da consumare come digestivo o per accompagnare una fetta di torta a merenda, o mescolato a dello spumante per un cocktail raffinato.