Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo.Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offronoprelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
Precisione e sobrietà da applauso per lo chef basco Josean Alija, creatore del ristorante Nerua all’interno del Guggenheim Museum di Bilbao. Trentasettenne bilbaino un tantino schivo con lo sguardo folle del genio, è uno dei più grandi vanti della nuova cucina basca e nome riconosciuto (con un po’ di ritardo) nel panorama contemporaneo. Lo
Chi ha volato fin quaggiù probabilmente può avere un’idea di cosa voglia dire vivere l’America Latina. Di solito funziona così (vale per chi ha una predisposizione naturale alla cultura sudamericana): si inizia con un primo viaggio, si osa con il secondo, e ad un tratto ti accorgi di non poterne fare più a meno, nasce
Ferragosto 2015: cosa fare? Le offerte tra città, mare, montagna e collina non mancano. Tanti gli eventi proposti per soddisfare gli appassionati di ogni arte e disciplina o stile di vita. Vi proponiamo alcuni davvero curiosi…… Ferragosto 2015: 5 eventi per gusti disparati Teatro, musica e cibo di strada Fonte immagine: facebook.com/ApritiBorgo
Aereo o traghetto che sia, comprate un biglietto e raggiungete Cagliari, anche solo per un week end. Nella città dei bastioni avrete modo di apprezzare la gastronomia locale spostandovi da un locale all’altro rigorosamente a piedi, camminando tra i vicoli della bella Casteddu. Ristoranti, street food, cocktail bar e concept store vi mostreranno una Cagliari
Estate: tempo di ferie, riposo, viaggi e vacanze. E vacanza fa rima con… panza! Che voi siate state promossi o bocciati alla prova costume, che abbiate provato ogni tipo di dieta (e di app per la dieta) prima di farvi vedere al mare o che affrontiate la cosa con semplice indifferenza (o rassegnazione), una volta
È nei mercati dell’antica Roma che lo street food affonda le sue radici, un’era in cui pranzare nei mercati era abitudine di tutti. È per questo che oggi lo street food è il connubio di tradizione e legame con il territorio, un movimento esploso negli ultimi anni anche in Italia. Il panino con la mortadella,
Da amanti del buon cibo e del buon vino, a noi italiani non serve essere turisti enogastronomici per voler godere dei prodotti tipici e dei piatti tradizionali del territorio in cui soggiorniamo. Esistono però veri e propri appassionati di cibo, che nello scegliere la mete per le proprie vacanze mettono l’enogastronomia al primo posto. Il turismo
Non dire Giappone se non è Peace Kitchen! Una parola sola: Washoku. Questo termine nasce dall’unione dei due termini Wa che significa Giappone, ma anche pace, armonia, e Shoku che significa Cibo. Dunque Peace Food. Peace Kichen è un’organizzazione che nasce in Giappone con l’intento di diffondere nel mondo la tradizione gastronomica giapponese, utilizzandola come
Oltre la Basilica di San Francesco, c’è di più, molto di più: un ‘blend’ di Cantine, vitigni sterminati, aziende agricole immerse nel verde ed ex monasteri benedettini divenuti agriturismi. Ve lo diciamo con cognizione di causa perché lo abbiamo visto con i nostri occhi e testato con le nostre papille gustative. Accolto l’invito delle associazioni
Classe ’71 Davide Palluda nasce a Canale nella provincia di Cuneo, padre di tre figli e marito di una sola moglie, gestisce l’assestata brigata di otto persone nel suo ristorante All’Enoteca (annesso alla sede dell’Enoteca Regionale del Roero). In televisione dice che ci andrebbe volentieri ma che fin’ora non l’ha fatto perchè in realtà non
Oggi sei giù di tono e l’unica cosa, la sola che potrebbe invertire la rotta a una giornata nata storta è un bel piatto di cicoriette selvatiche e purè di fave nette. Sei salentina? Nelle origini e anche nel palato, hai risposto. Te lo ricordi quel piatto, fin da quando eri bambina. Giungevi a casa
di Redazione Che la gastronomia rappresenti un’efficace chiave di lettura della cultura di un luogo è ormai assodato, ma tra tutte le sue forme, la versione che probabilmente esprime al meglio identità e tradizioni locali è (quasi) sempre il cibo di strada. A definirne i contorni ci ha pensato la FAO, secondo cui può dirsi
Breve viaggio nel mondo del sale, fra sapori e paesaggi di Serena Canu. Quando si parla di paesaggi agricoli, con ogni probabilità le prime immagini che ci vengono in mente sono infinite distese di campi coltivati a grano, colline ricoperte da vigneti, terrazzamenti di ulivi. In realtà, con qualche spunto in più la nostra mente
La Repubblica Dominicana è un Paese particolarmente ricco di sapori: la cucina dominicana, come la sua gente, affonda le radici in un mix di culture differenti che danno origine a piatti fatti di ingredienti semplici, ma che permettono di assaporare tutto il gusto del Caribe. La varietà di sapori della cucina dominicana è ricca come
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.