Viaggiare, bere, mangiare

Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo. Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offrono prelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
cibo di strada

Cibo di strada dall’Italia e dal mondo

di Redazione Che la gastronomia rappresenti un’efficace chiave di lettura della cultura di un luogo è ormai assodato, ma tra tutte le sue forme, la versione che probabilmente esprime al meglio identità e tradizioni locali è (quasi) sempre il cibo di strada. A definirne i contorni ci ha pensato la FAO, secondo cui può dirsi

alla-scoperta-delle-saline-d-italia

Alla scoperta delle saline d’Italia e d’Europa

Breve viaggio nel mondo del sale, fra sapori e paesaggi di Serena Canu. Quando si parla di paesaggi agricoli, con ogni probabilità le prime immagini che ci vengono in mente sono infinite distese di campi coltivati a grano, colline ricoperte da vigneti, terrazzamenti di ulivi. In realtà, con qualche spunto in più la nostra mente

cucina-dominicana

Le Radici Dei Sapori: Cucina Dominicana

La Repubblica Dominicana è un Paese particolarmente ricco di sapori: la cucina dominicana, come la sua gente, affonda le radici in un mix di culture differenti che danno origine a piatti fatti di ingredienti semplici, ma che permettono di assaporare tutto il gusto del Caribe. La varietà di sapori della cucina dominicana è ricca come