
Sformatini di riso allo spumante di Sardegna con crema d’aragosta
Arrivano le feste e come primo ci vuole un piatto semplice e raffinato, proprio come gli sformatini di riso allo spumante di Sardegna.
Arrivano le feste e come primo ci vuole un piatto semplice e raffinato, proprio come gli sformatini di riso allo spumante di Sardegna.
Piatto preparato ieri a pranzo approfittando dell’assenza di mia moglie (che non gradisce il pecorino) a pranzo fuori per ragioni d’ufficio. è sostanzialmente una variante della pasta cacio e pepe, ma con l’utilizzo del Piacentino di Enna, formaggio pecorino aromatizzato (e colorato) con lo zafferano e con grani di pepe nero. L’effetto del piatto anche
La zucca è senza dubbio un alimento versatile in cucina, salutare e gustoso. Le sue proprietà nutritive sono ottime, contiene Vitamina A e C e in minor quantità Vitamine B1, B2 e PP oltre a Ferro, Calcio, Fosforo, Sodio e un buon apporto di fibra. In campo è facile da coltivare e i semi all’interno
E’ un primo veloce e semplice da preparare. La ricetta me l’ha passata mia sorella e prevedeva solo il passaggio in forno per una sommaria gratinatura. Io ho pensato di passare la pasta in forno chiusa nei cartocci per dare al piatto una presentazione più sorprendente e, quindi, appetitosa.
Questa versione dei supplì al telefono è quella che più gradiscono i miei figli ed è una variante tutta mia.
Gustoso piatto, da preparare in ogni periodo dell’anno.
Piatto marinaresco tipico delle coste occidentali e meridionali della Sardegna. Ne esistono 2 versioni.una Una è in rosso con i pomodori e la Vernaccia. Quella che vi propongo è in bianco – o giallo per via dello zafferano (facoltativo) – e Vernaccia.
I maccarrones de busa originari della Barbagia. Sono una specie di bucatini più corti. Un pezzo di sfoglia, viene avvolto sul ferro per la maglia o i ferretti delle calze. In sardo barbaricino busa: ferro da maglia, buseddas o busiheddas: ferretti per le calze.
Semplici meringhe sarde da realizzare, queste sono allo zafferano. Un ingrediente che non manca mai nella cucina sarda: dagli antipasti ai dolci.
Piatto unico molto saporito, che si prepara con pesci e verdure. In sardo ziminu, vuol dire pezzi o pezzetti.
La Zuppa di Crostacei è un piatto buono e delicato. La preparazione richiede un po’ di pazienza ma il gioco vale assolutamente la candela!
Buono, dal gusto delicato e profumato.
Dessert provato proprio qualche giorno fa a cena in casa di amici. Capirete, quindi, che non mi è stato difficile avere la ricetta. La cosa che mi ha colpito è la presenza tra gli ingredienti del latte concentrato che non consumavo più dai tempi del militare (la famosa Razione K). Con queste dosi si possono
La ricetta si chiama così perchè nel quadernetto di mia Nonna Amelia è segnata con questo nome. E’ un primo strepitoso a cui io, però, ho apportato una piccolissima variante: lo zafferano. Di norma quando preparo questo primo lo accompagno con un vino rosso di struttura come il Nero d’Avola.
È il classico sughetto di pesce con il quale si condisce la pasta. I pescatori consigliano di preparare questo sugo utilizzando la parte di carni della lampuga vicine alla testa ed alla coda, mentre il resto del corpo – tagliato a tranci – va preparato all’agrodolce. Ovviamente, però nulla vieta di utilizzare tutta la carne del
Questa ricetta, è fatta solo con l’utilizzo di besciamella, senza panna: è il metodo tradizionale bolognese. Il risultato è molto più leggero e meno invasivo, cioè i sapori degli ingredienti si riescono a sentire senza che vengano sovrastati dalla panna. Provate: è solo un po’ laboriosa!
La pasta con burro e salvia è diventata una sorta di «must» delle spaghettate estive. I miei figli più grandi hanno invitato i loro amici per una cena in terrazza, per cui ho deciso di proporgli questo primo che avevo preparato tempo fa su suggerimento della mia amica Enrica e di cui m’ero dimenticato. In