
Gamberoni alla greca 1
Ricetta suggeritami quest’estate da una vicina d’ombrellone e poi sperimentata in famiglia.
Ricetta suggeritami quest’estate da una vicina d’ombrellone e poi sperimentata in famiglia.
Ho preparato questa ricetta per coniugare il mio desiderio di pasta (sono intollerante al frumento) e l’impellente smaltimento dei mangiaracina, comprati da mio marito in quantità industriale. Devo dire che ne uscito un piatto veramente gustoso.
Questa è una mia ricetta che ho presentato agli Internazionali di cucina a Massa Carrara, e mi ha fatto guadagnare la medaglia d’argento.
Una ricetta semplice e veloce da realizzare. Le crespelle sono un piatto che si presta a mille varianti, noi vi presentiamo quelle ai frutti di mare e salsa allo zafferano.
Un ottimo risotto, saporito e cremoso al punto. Da gustare per scaldare qualche le vostre serate autunnali.
Una ricetta tradizionale sarda, originaria della regione del Campidano, ma ormai diffusa in tutta l’isola: gli gnocchetti sardi, fatti con semola di grano duro e acqua, si possono trovare fatti a mano al negozio di pasta fresca, ma adesso sono molto diffusi quelli prodotti industrialmente di pasta secca anche se ovviamente quelli freschi sono tutta
Un primo ricco per quanto riguarda il condimento ma essenziale negli ingredienti, quindi facile e veloce da preparare.
Ricetta che ho letto su una rivista mentre aspettavo il mio turno dal barbiere e che ho rielaborato sostituendo la ricotta di pecora con quella vaccina. Le dosi sono per 6 persone.
Polpette di pollo e zafferano.
Ho deciso di chiamare così questo piatto perchè essendo colorato, alla vista mette subito allegria e buon umore. Naturalmente assaggiandolo da gioia anche al palato. Un piatto prevalentemente estivo dato gli ingredienti utilizzati, si accompagna bene ad un buon calice di bianco fermo.
Anche questa è una portata per chi ama i sapori non troppo tradizionali, a me piace molto ma non la preparo spesso perchè il mio compagno ha dei gusti più classici. Se siete curiosi provate!
Questo è un piatto molto ricco tipico della tradizione spagnola; io ho avuto il piacere di assaporarlo in Catalunia e precisamente a Barcellona, dove mi trovavo per un progetto scolastico. Ci sono vari modi di fare la paella, ma io vi propongo la ricetta che ho rubato alla signora che mi ha ospitato durante il
E’ un piatto veloce e veramente piacevole al palato.
Piatto abbastanza veloce da preparare e piacevole da gustare accompagnato da un buon vino bianco…un verdicchio di matelica cambrugiano ci si sposerebbe benissimo!
I coricheddos sono dei tipici dolci sardi a forma di cuore, ripieni di mandorle, miele, sapa, buccia d’arancia e profumati alla vaniglia o zafferano (in sardo: taffaranu, tanfaranu, zaffaranu). Ne esistono anche alla crema, sempre con mandorle, zafferano e vaniglia. Originari di Nuoro e provincia, tradizionalmente si servono durante matrimoni, battesimi e cresime. I coricheddos
Questa ricetta sarà tanto più gustosa quanto sarà ben fatto il brodo.
Ieri sera sono tornato dallo studio che erano le 10:00 passate, affamato come non mai, frigo quasi vuoto e famiglia che aveva già cenato. Guardando la TV mi sono fatto un risotto allo zafferano con quello che avevo e, giusto per sperimentare, ci ho messo su una julienne di scorza d’arancia leggermente tostata e delle scagliette
Deliziosi biscotti al miele e zafferano. Dolcetti che festeggiano la santa più amata dai bambini ed adulti. Le stelle rappresentano: per ognuno di noi, i fratelli, i figli, per le madri oppure gli occhi dell’universo. In questi dolci, le stelle rappresentano gli occhi di Santa Lucia, protettrice della vista. Prima di consumarli vanno benedetti.