
Sabato sera. Un tempo da lupi. Mia moglie ed io, influenzati entrambi (seconda ondata), spalmati sul divano, con la coperta addosso nonostante i termosifoni accesi a guardare la TV. Figli grandi per i fatti loro nonostante il tempo (beata gioventù!), figli piccoli in cucina a divorare toast. Anche se stavo male non ho pensato neppure
Questa ricetta nasce dall’idea di fondere la ricetta della pasta con crema di zucca (ricetta di mia sorella) e quella dei i porri saltati in burro con la maggiorana (ricetta che preparava mia madre). Ne è venuto fuori un condimento che ha trasformato una normale pastasciutta in un primo eccellente e gustosissimo.
Poco meno di un’ora per preparare questi involtini assaggiati oggi durante la pausa pranzo presso il seflf-service che frequento di solito.Mi sono fatto chiamare lo chef (tra l’altro un mio vecchio compagno di classe alle medie) d ho insistito per avere la ricetta: sono buonissimi ed essendo i porri sbollentati, nel dopo pranzo non si
Potete sostituire alla cernia, sicuramente poco reperibile sul mercato, filetti di branzino o spigola, cefalo ecc.
I tre sapori sono quello dei porri, della salsiccia e dello zafferano. Ricetta nata per emergenza ospiti inattesi e – come sempre accade in questi momenti – con poche provviste a disposizione. La mia fantasia ha fatto il resto. è un piatto molto saporito e semplice da preparare, ideale per qualsiasi occasione.
Mia madre li chiamava porri affrittellati. Sono buonissimi, sia come secondo di verdure, sia come stuzzichino prima di cena magari sorseggiando per aperitivo un buon vino bianco di Sicilia.
Ottimo da preparare in anticipo in occasione di buffet… (solo per gente poco schizzinosa)
Piatto caratteristico della cucina contadina della toscana. Molto gustoso e semplice da preparare, penso che valga la pena.
E’ una ricetta molto semplice ma gustosa se si considera che piace molto anche a chi non gradisce la verdura, in special modo la zucca.
Non la solita minestra…
Un primo gustoso e facile da preparare. Gli ingredienti si sposano bene con i fusilli spirale, quelli a forma di molla che catturano il condimento e risultano più corposi.In alternativa possono andar bene i fusilli classici