
Frittata di porri e gallette di riso
Semplice, leggera e genuina ecco come preparare una buona frittata di porri e gallette di riso.
Semplice, leggera e genuina ecco come preparare una buona frittata di porri e gallette di riso.
Propongo questo piatto perché il porro è tra gli ortaggi uno dei maggiori protagonisti dell’autunno. Il suo gusto delicato lo rende gradevole al palato e versatile in diverse preparazioni; insieme con la patata si sposa in un connubio ideale tra armonia e sapore. E poi, è proprio in un giorno d’autunno qualunque che questa ricetta
Buono e saporito per condire qualsiasi tipo di pasta!
Piatto provato in un ristorante self-service di Catania, dove mi ero fermato per un pasto veloce e poco impegnativo a causa di impegni professionali. Il risotto mi ha veramente stupito. Buono, decisamente molto buono. L’ho ricostruito un po’ a memoria e presentato ad amici a cena proprio ieri.Devo dire che ho azzeccato tutti gli ingredienti,
Piatto semplice, gustoso e delicato ma irrobustito e reso saporito dal guanciale e dai crostini all’aglio. Adatto a questi giorni invernali, riscalda lo stomaco e… il cuore. I cannellini, sono i più antichi fagioli italiani, li conoscevano e li cucinavano anche gli antichi romani. In Sardegna i cannellini sono chiamati: vasoleddu biancu o ‘ajoleddu biancu,
Ho assaggiato questo straordinario timballo di tagliolini a casa di amici qualche mese fa. Mi sono fatto dare la ricetta e l’ho realizzata proprio ieri che avevo a cena degli amici. Dai loro positivi commenti e dal fatto che non è avanzato, deduco che sia piaciuto molto. Le dosi che indico sono per 8 persone.
Un buon secondo di pesce veloce da preparare ma al tempo stesso delicato al palato.
Piatto assaggiato qualche settimana fa durante una pausa pranzo in una trattoria a me vicina. Ormai mi conoscono e non mi fanno più neanche chiedere la ricetta. L’ho rifatto a casa con un buon successo apportando due piccole varianti ad uso e consumo dei figli.
Piatto assaggiato la scorsa settimana in un ristorante all’interno dell’aeroporto di Linate. La ricetta l’ho ricostruita a memoria e devo dire che l’ho quasi azzeccata. Infatti avevo individuato una spezia che ho creduto essere cannella, ma forse si trattava di chiodi di garofano o qualcos’altro con un sapore deciso. Il risultato è stato ugualmente buono.
Torta salata portata ieri a scuola per la pausa pranzo da Danielle, la mia collega di Francese, e poi scaldata nel fornetto che teniamo nello spazio cucina della sala Docenti. Buonissima. Ne ho mangiata due belle fette e ovviamente mi sono fatto dare la ricetta.
Degli ortaggi invernali i porri sono proprio tra i più preziosi. E cosa c’è di meglio dei porri per disintossicarsi dagli eccessi delle festività? Sono molto più digeribili della cipolla e sono un ottimo diuretico ed antisettico. In questo modo li preparava mia madre, io li ho preparati per la cena domenicale accompagnandoli a carne
Buona sia calda che fredda, rustica e raffinata allo stesso tempo. Potete servirla come antipasto o secondo.
Raffinato e allo stesso tempo semplice. Gustoso antipasto o secondo a base di capesante.
Sfizioso antipasto caldo da abbinare ad altre stuzzicherie, magari sorseggiando un buon Prosecco.
Sono un primo piatto rustico, sostanzioso e molto, molto gradevole. Oltre che semplice da prepararsi.
Questa zuppa è nata dall’esigenza di consumare immediatamente tutto quello che c’era in frigorifero, quando ha smesso di funzionare. Nonostante la miscellanea insolita di verdure ed ortaggi, vi assicuro che il risultato finale è stato sorprendente.