Quante volte vi è capitato di dover diliscare un pesce e non avere la minima idea di come si faccia? Qual è la tecnica migliore? Esistono dei trucchi per mantenere vivo il colore della verdura anche in cottura? In questa categoria di articoli troverete tutti i consigli e le tecniche di cui avete bisogno per cucinare bene e realizzare piatti da veri gourmet. Segreti che vi renderanno la vita davanti ai fornelli più semplice e a volte anche divertente, ma troverete anche piccoli “trucchetti” molto utili, della serie… “i rimedi della nonna sono sempre validi”, e anche i nostri trucchi in cucina.
Uno dei contorni più utilizzati in cucina sono le patate: fritte, al forno, lesse, al microonde. Piacciono sempre a tutti, grandi e piccini, nessuno è in grado di rimanere indifferente di fronte alla delicatezza del loro sapore. Inoltre, vanno bene per ogni occasione, dalla festa di compleanno, alla cena in famiglia ma anche per un
Quante volte vi è capitato di sprecare un ingrediente, o quanto rimasto, dopo averci preparato una ricetta, perché non eravate a conoscenza del miglior modo per conservarlo? Oppure avete dovuto buttare dei biscotti o l’ultimo pezzo di una torta perché dopo qualche giorno erano andati a male? Magari vi siete ritrovati con la cucina o
La primavera è il periodo ideale per consumare le verdure fresche, ne esistono tanti tipi e sono tutte colorate e ricche di vitamine e sali minerali. Le ricette per portarle in tavola sono tante, ma anche il modo di tagliarle può fare la differenza: il taglio alla julienne è uno dei più conosciuti e versatili,
Nella nostra alimentazione le verdure di stagione ricoprono un ruolo molto importante perché con il loro alto contenuto di acqua, fibre, minerali e vitamine forniscono nutrienti fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo. Inoltre hanno un elevato potere saziante a fronte di un apporto di calorie e grassi molto basso quindi sono indicate anche per evitare
Andate dal fruttivendolo una volta a settimana e non sapete come conservare per così tanti giorni la verdura fresca in frigorifero? Lo spreco alimentare è un problema largamente diffuso, spesso si butta molta verdura andata a male, non perché siano passati troppi giorni da quando l’abbiamo acquistata ma perché non sappiamo come conservarla correttamente in
Autunno è sinonimo di camino e castagne, il modo ideale per affrontare i mesi freddi. Questi frutti in passato hanno rivestito un ruolo molto importante per l’alimentazione del popolo, infatti, quando scarseggiavano i prodotti più raffinati, dolciumi o da forno, le castagne, con le loro proprietà nutritive costituivano la base dell’alimentazione giornaliera e venivano chiamate
Il dolce per eccellenza, quello dell’invito dell’ultimo momento o della festa tanto desiderata, il tiramisù. Goloso e di facile preparazione, piace proprio a tutti, dai bambini alle nonne poiché l’uso dei suoi ingredienti è molto versatile. La ricetta originale prevede l’utilizzo di savoiardi, caffè, uova, zucchero, mascarpone e cacao amaro. Come fare per prepararlo in
Meringhe, torte, dolci al cucchiaio, soufflè al formaggio: durante le preparazioni come possiamo rendere queste golosità ancora più deliziose? Quando amalgamiamo tutti gli ingredienti c’è un passaggio delicato a cui occorre prestare attenzione: montare gli albumi a neve. Lavorando gli albumi incorporiamo aria nella massa per formare una schiuma relativamente stabile che, unita al resto
Soffice o croccante, all’olio, al latte, con farina di semola, di segale o integrale: sono tantissime le varietà di pane e i modi per mangiarlo: come street food e quindi farcito, o in accompagnamento a secondi piatti e insalate. Quando però ci avanza per più giorni e diventa raffermo è davvero un peccato doverlo buttare.
Chi ama i peperoni dovrà affrettarsi con le scorpacciate perché a novembre dovremo salutare quest’ortaggio multicolore, per rivederlo soltanto la prossima estate. Purtroppo, per quanto il peperone sia ricco di proprietà benefiche e sia gustoso in mille modi, mangiato crudo in pinzimonio, cotto ripieno, arrostito, fritto o nella ratatouille, sappiamo bene che la sua buccia
Abbiamo sbattuto le uova, aggiunto sale e parmigiano, cotto a puntino, eppure, la frittata non è alta e soffice come avremmo voluto. Non c’è espressione più appropriata: abbiamo combinato una frittata! Sembra facile, ma anche realizzare questo piatto non è affatto scontato e richiede particolare attenzione, ad esempio a come mescolare gli ingredienti, alla modalità di
L’abbiamo invocato a gran voce, e il grande caldo è arrivato. Oltre a portare buon umore, sole e annunciare giornate di mare, aumenta la voglia di piatti leggeri e freschi, come l’insalata. Gustosa e personalizzabile, l’insalata dà campo libero alla creatività in cucina ed è buonissima arricchita con altre verdure, frutta secca, formaggio e ogni
Cosa sarebbe una cena tra amici a base di grigliata mista, o scaloppine funghi e tartufo o una fiorentina, se la carne acquistata non fosse fresca? Un fallimento per il palato e un rischio per la salute. Che andiate al supermercato o in macelleria, è importante accertarvi della provenienza e della freschezza della carne prima
Una confezione di uova nell’angolo del frigo… Saranno ancora fresche? Per non rischiare di rovinare proprio il tiramisù, che deve svoltare la serata, afferrate le uova e controllate che non siano già scadute. Ecco allora comparire quel codice stampato sul guscio. Ma cosa sta ad indicare? Ok, sì, serve per tracciare le uova che “abitano” il
Uno degli ingredienti a cui non possiamo rinunciare per dare sapidità al piatto è il sale. Tuttavia, per quanto sia prezioso per insaporire le nostre ricette, non possiamo abusarne perché, come sappiamo bene, troppo sale fa male, e disturba anche il sapore finale della ricetta. Ma chissà quante volte vi sarà capitato di esagerare con
È un classico della cucina italiana, la base del ragù, dello spezzatino, delle verdure stufate e dei risotti. Parliamo del soffritto, il mix di cipolla, carota e sedano in padella che dà un particolare aroma alle nostre ricette, esaltandone i sapori naturali. Eppure, come ogni classico della cucina, richiede attenzione e cura nella preparazione, perché
Il baccalà è un alimento che fa bella mostra di sé in numerose ricette della cucina regionale italiana. Questo ingrediente viene utilizzato per realizzare molti piatti tipici un po’ in tutta la nostra penisola, con un consumo che cresce di anno in anno, anche se il periodo in cui viene maggiormente apprezzato è sicuramente quello
L’ultima moda tra i fornelli è la cucina molecolare, fonte d’spirazione di personalità già altamente creative come Ettore Bocchia e Massimo Bottura. Alla base c’è il principio che, senza alcun utilizzo di sostanze chimiche, le reazioni chimico-fisiche dei cibi durante la preparazione trasformano la struttura molecolare dell’alimento, permettendo di dare nuove forme al cibo e
Vi è mai capitato di preparare una Torta utilizzando l’estratto di vaniglia? E’ un concentrato dall’aroma così intenso che ne bastano poche gocce per poter “caratterizzare” il vostro dolce. L’estratto di vaniglia è uno dei tanti prodotti ottenuti con la tecnica dell’Estrazione. L’Estrazione permette di estrarre una sostanza, un’essenza o un colore dalle materie prime
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.