Quante volte vi è capitato di dover diliscare un pesce e non avere la minima idea di come si faccia? Qual è la tecnica migliore? Esistono dei trucchi per mantenere vivo il colore della verdura anche in cottura? In questa categoria di articoli troverete tutti i consigli e le tecniche di cui avete bisogno per cucinare bene e realizzare piatti da veri gourmet. Segreti che vi renderanno la vita davanti ai fornelli più semplice e a volte anche divertente, ma troverete anche piccoli “trucchetti” molto utili, della serie… “i rimedi della nonna sono sempre validi”, e anche i nostri trucchi in cucina.
Fondente, al latte, bianco e rosa: vi avevo già portato nel fantastico mondo di Willy Wonka, descrivendovi le varie tipologie di cioccolato e come è meglio utilizzarli. Oggi voglio raccontarvi come fonderlo, quali sono gli strumenti utili e come realizzare un temperaggio perfetto, facendo attenzione a non commettere errori che, seppur banali, rischierebbero di compromettere
Da bambino credevo che esistesse solo la farina bianca, in particolare la 00, per preparare dolci, torte, biscotti e pizze. Questa convinzione era dettata dalle abitudini di casa, ovvero di mia madre e mia nonna, che puntualmente si cimentavano in preparazioni e impasti utilizzando sempre questa tipologia di farina. Ma tale abitudine non
Ricordo ancora quando, pochi mesi dopo il mio trasferimento a Roma da Napoli, chiamai mia madre al telefono per farmi spiegare di quali tagli di carne avrei avuto bisogno per preparare alcune ricette tradizionali come quella della Genovese. Perché è facile dire che ci vuole la carne, ma è ancor più evidente come
Ad occhio di bue, sode, strapazzate, in camicia, alla coque: le uova possono essere cucinate e servite in tantissimi modi, e sono uno degli elementi fondamentali in cucina, sia per quel che concerne le ricette salate che per quelle dolci. Da ingrediente principale o utilizzate per completare un piatto, rappresentano un prodotto basilare nelle
La coltivazione di bulbi e di rizomi, non è qualcosa di particolarmente complicato anzi, la natura dà già tutto, o quasi, quel che serve alla pianta per crescere. Dal canto nostro dobbiamo solo avere l’accortezza di dare luce ed acqua e in brevissimo tempo potremo veder spuntare il primo piccolo germoglio verde, indice che
Festeggiare il compleanno è una cosa seria, per grandi e piccini. Un pomeriggio o una serata insieme ad amici e parenti, chiacchierando e magari ascoltando musica, trova nel taglio della torta di compleanno il finale perfetto, con tanto di candeline da spegnere soffiando. Se il tempo a nostra disposizione è poco, e vogliamo
Se il consumo del pesce, pur essendo notevolmente aumentato negli ultimi anni, non raggiunge quello della carne è anche perché sono tantissimi quelli che si lasciano scoraggiare dall’idea di dover affrontare operazioni di pulizia ritenute lunghe e complesse. Ma, a prescindere dalla possibilità di far svolgere le operazioni di trattamento del pesce al
Con l’arrivo dell’estate il freezer si usa un po’ di più. Vuoi perché lo riempi di gelati, vuoi perché c’è meno voglia di cucinare, per cui quando questo avviene si preferisce preparare in abbondanza e congelare ciò che è stato fatto in più. Inevitabilmente arriva quel momento in cui i cassetti non si
“Maccherone tu m’hai provocato e mo’ te distruggo!” Chi non ricorda la celebre scena di Alberto Sordi nel film Un americano a Roma, quando Ferdinando Meliconi, amante di tutto ciò che era originario degli States, decide di dare “er latte ar gatto, er pane ar cane” per lasciarsi conquistare da un bel piatto di spaghetti.
Come ricorda un noto proverbio italiano sull’ospitalità, il pesce dopo 3 giorni puzza! E allora, come conservarlo? Si tratta di un alimento estremamente delicato in quanto il processo di deperimento è causato soprattutto da enzimi e batteri già presenti nella carne del pesce che, tuttavia, può essere contrastato dal freddo. Oggi vogliamo darvi alcuni consigli
Il giorno di Pasquetta, quello di Ferragosto e qualunque altra ricorrenza o momento che consenta di spendere una giornata all’aperto, porta subito alla mente la grigliata “perfetta”, per la sua preparazione conviviale e la semplicità di utilizzo. Questa tecnica richiede alcuni piccoli accorgimenti per poter utilizzare e valorizzare nel miglior modo possibile tante varietà di
Uova sode, in camicia, alla coque, negli sformati e nei dolci. Non c’è niente da fare, le uova sono un elemento immancabile della cucina tradizionale, anche perché hanno notevoli vantaggi, tra cui il fatto di essere economiche, veloci da preparare e sempre a portata di mano. A proposito del fatto che facciano bene o male,
Na tazzulell e’ cafè… ci sta sempre bene, vero? Per svegliarsi, per spezzare la mattinata, per proseguire il lavoro dopo il pranzo o semplicemente per cogliere l’occasione di fare due chiacchiere con qualcuno. Se in Italia si sta diffondendo la moda delle cialde, c’è ancora chi, come me, non riesce a rinunciare alla moka. Mi
Realizzare un piatto seguendo una ricetta presa da un libro di cucina oppure da un sito internet spesso può celare delle insidie, e non sempre la parte più complessa è costituita dal procedimento di preparazione. Infatti già la lista degli ingredienti può creare confusione poiché deve specificare bene il tipo di prodotto che dobbiamo selezionare,
Bisogna aspettare per forza di andare al ristorante per avere un piatto di spaghetti con le vongole veraci? Non è detto. Magari potete comprarle e prepararle a casa: le cucinate, calate la pasta, condite, vi sedete a tavola, iniziate a gustarle e… vi accorgete della presenza fastidiosa di sabbiolina. Vi è mai capitato? In
Se vi è capitato di fare qualche gita fuori porta con pranzo in un agriturismo, sicuramente vi avranno offerto, appena seduti a tavola, della selvaggina. Cinghiale al forno, pappardelle al sugo di lepre, cervo in umido, maccheroni al ragù di capriolo, faraona o fagiano. Ce n’è per tutti i gusti. Eppure molti si chiedono come
“Mettere in forno e cuocere in modalità ‘statica’ a 180 °C”. Quante volte abbiamo letto su libri di cucina e ricettari questa frase? La cottura al forno è una delle più diffuse, e sono diverse le modalità selezionabili. Tra queste la statica e la ventilata sono sovente utilizzate per preparare piatti dolci e salati. Oggi
Datemi un tagliere di formaggi e mi farete felice: stagionato o fresco, spalmabile o semiduro, quando lo vedo non resisto. Ecco perchè li prevedo spesso quando ho amici a cena. Ma pensate che sia sufficiente comprare un paio di pezzi di formaggio e metterli in un piatto per offrirli? Nient’affatto. In questo articolo vogliamo darvi
Il coniglio è un alimento davvero delicato e molto apprezzato in cucina. Ha tanti vantaggi, ma cucinarlo non è facile come sembra. Iniziamo con il dire che la sua carne è indicata nelle diete ipocaloriche, in quanto magra e povera di colesterolo. Molto ricca di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, e di sali
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.