
Polente
Polenta alla sarda
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 4
Tanti nostri fratelli e conterranei “nordici”sono convinti che la polenta sia una loro esclusiva alimentare, niente di più errato,la polenta la si è sempre mangiata in tutte le regioni Italiane dal mare alla montagna,magari cambia il “companatico” o la consistenza o il modo di proporla, ma resta sempre una vivanda universale
Ingredienti
- 450 gr farina di mais
- 2 lt acqua
- sale
- 500 gr salsiccia sarda fresca
- 100 gr pomodori secchi
- 1 costa sedano
- 1 carota
- cipolla
- aglio
- prezzemolo
- 200 gr lardo o grasso di prosciutto o pancetta
- 1 bicchiere vino bianco o rosso
- 500 gr polpa di pomodoro
- 40 gr burro
Istruzioni
- Faccio un battuto col grasso e gli aromi, faccio imbiondire nell’olio, aggiungo la salsiccia a tocchetti e la lascio insaporire.
- Sfumo col vino, aggiungo il pomodoro, faccio cuocere brevemente.
- Cucino la polenta come di consueto per circa un’ora, sino a quando il bordino comincia a staccarsi spontaneamente dal paiolo. Se risultasse troppo dura aggiungo un bicchiere di latte.
- Quando è pronta integro il burro crudo, la riverso in un grande vassoio, creando al centro un cratere, dove riverso il sugo di salsicce.