I fiocchi di neve sono dei dolcetti di pasta lievitata con all’interno una delicata crema di ricotta e vaniglia, ricoperti di zucchero a velo e soffici come le brioche. Questi dolcetti non fanno parte della tradizione napoletana ma sono stati inventati pochi anni fa da Ciro Scognamillo, detto ‘Poppella’, dal nome della pasticceria di famiglia.
Invitati dell’ultimo secondo? Non avete il dolce? Nessun problema, avete solo bisogno di una tazza e di un microonde! Il crumble in tazza è un dolce da gustare al cucchiaino pronto in pochi minuti. Non serve la bilancia ed è perfetto da preparare con i bambini. Provare per credere!
Ecco la ricetta delle arancine al ragù che ci è stata regalata dall’Antica Focacceria S. Francesco, ristorante di cucina popolare che racchiude il meglio dei piatti tipici della tradizione siciliana, nelle sue ricette più saporite, fondato dai fratelli Fabio e Vincenzo Conticello. Il locale si trova a Palermo, Milano e Roma, nel 2020 è passato
Ormai da quasi 10 anni amo sperimentare piatti tipici delle culture di tutto il mondo. Sono sempre in sperimentazione davanti ai fornelli, e no, non sono una maga! Vi propongo per la prima volta una ricetta che ho avuto modo di conoscere a Tolosa tanti anni fa e che oggi ho rivisitato: è a base
I biscotti ciocco-caffè sono dei dolcetti facilissimi da preparare, sono senza glutine, senza uova e senza lievito. Ricordano dei chicchi di caffè e sono ideali dopo i pasti e per un momento goloso e sfizioso. Vi consiglio di prepararli perché sono davvero irresistibili e regalano momenti di immenso piacere per il palato: cioccolato e caffè
I Lamingtons sono dolci tradizionali dell’Australia. Cubotti di pan di spagna, ricoperti di cioccolato e di scaglie di cocco, con dentro un cuore morbido di confettura o crema. Facili da preparare, deliziosi e golosi anche in versione senza glutine. Anzi, sfido chiunque ad assaggiare i Lamingntons glutenfree e trovare la differenza. Sono venuti così buoni
I cookies sono dei biscotti con gocce di cioccolato famosissimi in America. Facilissimi da preparare, sono dei dolcetti al burro arricchiti con pezzi di cioccolato, apprezzati in tutto il mondo. Ideali per una merenda o colazione sana, genuina e super golosa. I bambini ne faranno una scorpacciata. E non solo loro. Fidatevi! Ma conoscete la
Un french toast con la banana e una spolverata di cannella a colazione può svoltare la giornata. È il piatto perfetto per godersi il primo pasto della giornata con gusto e tranquillità, buono in tutte le stagioni, anche come dessert di fine pasto o merenda pomeridiana. Per una colazione ancora più ricca è possibile aggiungere
Di origine anglosassone, il crumble è un dolce facile da fare, che prevede pochi ingredienti per un risultato leggero ma davvero irresisibile e profumatissimo. In questa variante si utilizza il frutto estivo per eccellenza: la pesca! Provate questa ricetta di dolce al cucchiaio che si presta benissimo per una merenda più golosa del solito.
Una torta più soffice di una nuvola e umida all’interno, in pieno stile British. Si tratta di un dolce che sa stupire proprio per la sua incredibile morbidezza, quasi al punto da sciogliersi in bocca, e per il suo gusto. Infatti, il segreto di questa torta sta nel fatto che viene bucherellata quando è ancora
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
L’asparagina è una qualità di asparago più sottile, più amarognola e più economica. Può essere coltivata o selvatica. In questo caso, le note amare non sono eccessivamente intense. Ecco la ricetta per abbinare l’asparagina a un buon risotto!
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Il dolce opulento della cucina siciliana, tipico della festa di San Giuseppe, è la sfincia con ricotta. Questo dolce soffice ripieno di ricotta e gocce di cioccolato decorato con frutta candita è il protagonista indiscusso delle tavole siciliane per la festa dei papà. Con questa ricetta potrete preparare all’incirca 50 bignè che, vedrete, andranno a
La finanziera è un piatto tipico della cucina povera piemontese, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la trasformazione dei galletti in capponi e di alcuni scarti di macellazione dei bovini. A casa mia si è sempre mangiata a Natale come secondo o come antipasto, servita dentro grandi vol-au-vent di pastasfoglia, ma è perfetta per
Di questi simpatici e buonissimi dolcetti di carnevale, con mia madre ho provato diverse ricette e alla fine di tanti esperimenti, da qualche anno, questa è quella che ci soddisfa di più. Di solito, ne prepariamo in quantità industriale per poi distribuirle ai bimbi che conosciamo. Consiglio di essere in due, perché di tempo ce
Una ricetta particolarissima, che prevede una pasta fresca al cacao ripiena di lamponi e gorgonzola, saltata poi con burro, salvia e noci. Un piatto unico, che sa stupire.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.