Un dolce per assaporare tutto il sapore dell’autunno grazie alle castagne che qui, insieme alla dolcezza della ricotta, creano una crema golosa. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 g di farina di castagne90 g zucchero di canna2 uova a temperatura ambiente110 g di burro a temperatura ambiente½ cucchiaino di zenzero½ buccia
Il pollo alla cacciatora è un piatto semplice e saporito, un secondo da accompagnare con insalata o con patate fritte. Insomma, bastano pochi ingredienti per un successo assicurato. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg di pollo ruspante500 g di cipolle bionde1 rametto di rosmarino1 tazzina da caffe di olio di
A chi non piace il tiramisù? Qui troverete uno dei dessert classici della tradizione ma rielaborato. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 tuorli d’uovo100 g di zucchero semolatoq.b. di disaronno250 g di mascarpone250 g di panna liquida8 savoiardi250 ml caffèq.b. di cacao amaro Istruzioni Con una frusta elettrica montate i 2
Oggi ti presento una ricetta dolce: la mia torta di pere e cioccolato. La torta pere e cioccolato è uno dei dolci preferiti di mia sorella ed è anche il dolce che mia nonna prepara più spesso. Il suo profumo inconfondibile e il gusto così particolare la rendono una torta unica, buonissima grazie al contrasto
Il Mohamara, o Muhammara, fa parte della grande famiglia dei piatti vegetariani tipici del Medio Oriente. È meno famoso dell’hummus o del babaganoush ma non meno delizioso, e come questi viene servito come antipasto con accompagnamento di pita o crackers – ma anche col pinzimonio di verdure si sposa benissimo. Ha un bellissimo colore rosso
Un piatto semplice e veloce da realizzare, che saprà restituirvi la delicatezza dei fagioli insieme alla freschezza del sedano. Per questo ingrediente, da noi in Sicilia ne esiste un tipo che si chiama “nostrano” e che ha piccoli gambi, ma molto profumati e saporiti. Se lo trovo, di solito ne metto due cespi, dato che
Le melanzane si prestano a mille preparazioni, dagli antipasti ai secondi piatti, dai primi ai contorni. Stavolta, però, voglio proporvi un dolce molto gustoso proprio con le melanzane: un abbinamento frutta e verdura che senz’altro vi stupirà e che potrete personalizzare come più vi piace. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 20
Tutti hanno un dolce legato al passato, un ricordo che, al solo profumo di un ingrediente particolare, si scatena e ci riporta indietro nel tempo… L’estate con i suoi colori e le giornate calde, fin da bambini ci ha sempre affascinato e in qualche modo si è legata nel profondo del nostro animo, grazie anche
È una torta che veniva fatta specialmente nel mio paese, Tremensuoli, soprattutto nel periodo di Pasqua. Morbida e profumata, il suo aroma si espandeva in tutta la casa. È una torta che radunava tutto il vicinato, visto che avevamo il forno a legno e si faceva a gara a chi la faceva più alta. All’epoca
Le mie ricette nascono da sensazioni, ispirazioni legate a luoghi, momenti, a volte anche persone: io cerco di ricreare quella situazione attraverso un piatto. Ad esempio, appunto “Patata, caciocavallo, ‘nduja e crema di fave” è un piatto a me particolarmente caro perché ho utilizzato gli ingredienti del mio territorio. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Ecco dei deliziosi biscotti di pasta frolla dalla caratteristica forma rotonda, decorati con marmellate di vari gusti (ciliegia, albicocca, limone, mandarino, o altro). Si chiamano “occhio di bue” perché la forma ricorda quella dell’omonimo uovo cotto al tegamino, e questa si ottiene grazie alla sovrapposizione di due dischi tondi, uno dei quali forato al centro
Particolari ed originali, queste arancine di grano, piacciono ai più piccoli e ai più grandi che possono accompagnarle con un buon calice di vino per un aperitivo diverso e gustoso. Per prepararle vi basterà seguire le indicazioni della ricetta, un po’ lunga ma golosa come poche. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti
Questo piatto nasce dopo una lunga ricerca sull’origine della Bottarga. Dopo vari tentativi scopro che la bottarga era un alimento di cui gli antichi Egizi erano particolarmente ghiotti il “batarekh” , la bottarga di cefalo di palude, cioè le uova di pesce essiccate. I faraoni erano ghiotti di batarekh – la bottarga che accompagnavano con
Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari. Voti: 1 Valutazione: 5
Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l’accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo “bianco” – senza la base di pomodoro, quindi – che sapranno mantenere, però, tutto il profumo”boschivo” dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco
A Verona, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, tutti i bambini aspettano la visita di Santa Lucia, che porta loro dolcetti o giocattoli. Una tradizione antica ma ancora molta viva, in occasione della quale (in alcune zone della provincia) si preparano dei graziosi biscotti a forma di animaletti, e non solo: maialini,
I bucatini alla feretrana sono un’antica ricetta originaria del Montefeltro (regione storica di origine della mia famiglia). Voti: 7 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g bucatini80 g lardo sminuzzato o pancetta o gambuccio1/2 bicchiere vino rosso1/2 cipolla1/2 carota1/2 costa di sedano300 g passata di pomodoroq.b. pepe macinato al momentoq.b. sale50 g pecorino
Le ricette degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, nella maggioranza dei casi, prevedono che l’aglio imbiondisca assieme al peperoncino intero, ma in questo modo trasferiscono alla pasta il sapore acre e forte e soltanto il piccante del peperoncino, risultando a volte anche troppo ricche di olio. Molti non la digeriscono e altri sentiranno il ritorno
Una ricetta per delle meringhe velocissime e quasi senza cottura, ideali anche in estate. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 130 gr albume d’uovo300 gr zucchero2 bustine vanillina1 pizzico sale Istruzioni Mettete in un frullatore lo zucchero e la vanillina e polverizzate per ottenere la consistenza dello zucchero a velo. Volendo è
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.