Tra le delizie culinarie abruzzesi c’è un piatto che emerge per la sua semplicità e bontà: le pallotte cacio e ova, delle polpette gustosissime fatte con pecorino, pane e uova. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è proprio la facilità di preparazione. Per realizzarla sono necessari pochi ingredienti di base reperibili in qualsiasi
Ecco un modo diverso e originale per gustare il tonno! Le polpettine possono essere servite come antipasto o secondo, da servire in accompagnamento a una salsa yogurt. Immagine in evidenza di: GK1982/shutterstock.com
La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana, soprattutto di quella centro-meridionale. Si tratta di un comfort food caldo, nutriente e cremoso, perfetto per chi desidera mangiare sano ma con gusto.
Piatto perfetto per utilizzare le parti di scarto dei finocchi e la crosta del parmigiano, soprattutto per una cena invernale calda e leggera.La ricetta originale non prevede la crosta del parmigiano, ma questa aggiunta rende la minestra ancora più golosa e profumata. In siciliano il piatto prende il nome di “pizzilunedda” da “pizziluna” che significa
Un piatto decisamente da “apri pranzo o cena”. La preparazione è facilissima e l’unica attesa è quella che “maturino” per bene prima nell’aceto e vino bianco e poi il passaggio con olio e aromi che dà quel tocco originale al piatto. Ora capisco il perché questa ricetta fa parte degli antipasti. Finiscono sempre prima e
Le seppie si prestano a tantissime preparazioni: ad esempio, sono buonissime farcite o anche in umido. Oggi vi propongo proprio una ricetta che le vede cotte in umido con le cipolle bianche: una ricetta veloce ma ricca di gusto!
Vi occorrerà un po’ di pazienza per il sugo con il granchio fresco, ma ciò che otterrete sarà un primo piatto che porterà tutto il sapore del mare sulla tavola.
Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari.
Questa ricetta della crema di patate e uova preparate al forno è la mia originale alternativa alle classiche preparazioni con le uova. Oggi poi in particolare volevo sostituire la pasta con le patate, e mi sono fatta ispirare dal purè che prepara sempre la nonna. Detto fatto!
Torniamo a usare il vino non solo per bere, ma anche per magiare: la ricetta di questo mese la voglio dedicare al pesce e vi preparerò un totano gigante ubriaco. Un piatto fresco e molto gustoso che si può usare sia come secondo che antipasto, un totano al vino che vi consiglio un po’ di insalata
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è uno dei più celebrati piatti di carne della Sicilia. La carne bovina non ha mai trovato largo impiego nella cucina siciliana, perché
È una ricetta veloce ma che piace veramente a tutti! Il carpaccio è talmente sottile che il ripieno, seppur semplice, non passa inosservato al palato. E poi… uno spiedino tira l’altro… provare per credere! Ecco la nostra ricetta per realizzare dei perfetti spiedini di carne in padella.
Queste buonissime carote glassate all’arancia sono semplici e veloci da realizzare, sono molto gustose e piacciono anche ai bambini. Le ho assaggiate in un ristorante in Umbria dove, gentilmente, mi hanno dato la ricetta.
In Palestina questa ricetta viene comunemente chiamata Mutabbal Batinjam, che potremmo tradurre come “crema di melanzane profumate o speziate”. Questa buonissima salsa, caratterizzata dal profumo affumicato delle melanzane cotte alla fiamma, è conosciuta anche con altri nomi – ogni Paese ha il suo e a ogni nome corrisponde qualche variante nella ricetta: Baba Ghanoug, che tradotto diventa “un padre
Propongo questa ricetta perché per me ha un grandissimo valore affettivo, grazie a questo piatto ho conosciuto il mio compagno. Ed ora ogni compimese è la portata principale della nostra cena d’amore. Ecco come preparo gli spaghetti aglio, olio e acciughe.
Arriva l’estate, il caldo, si pensa al mare, questo mese voglio proporre una ricetta molto particolare: una carbonara di pesce, un piatto davvero gustoso. La ricetta prevede tra gli ingredienti: le seppie, i calamari e i gamberoni, preparati con un gustoso sughetto con il quale ultimare la cottura della pasta, prima di passare al tocco finale, l’aggiunta
Il carattere dei sardi è riservato, talvolta chiuso, ma non in ambito gastronomico. Infatti quando si è trattato di accogliere “suggerimenti” dall’esterno, soprattutto se incontravano i gusti locali, nessuno si è mai tirato indietro. Ciò è accaduto a questi involtini…. C’è un che di magico e misterioso . Sarà per il suono arcaico dei suoi
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.