
Primi asciutti
Maccheroncini alla claudia
- Difficoltà: 2
- Costo: 2
- Preparazione: 2
- Dosi: 4
Maccheroncini alla Claudia (cioè, bboni…)
Ingredienti
- 1 peperone
- 1 melanzana tonda
- 1 zucchina
- 1 cipolla di Tropea
- 600 gr pomodori San Marzano
- 800 gr polpa di pomodoro
- 300 gr macinato di vitellone
- 500 gr pasta corta
- 1 confezione sottilette (in alternativa Emmenthal)
- 250 ml besciamella
- parmigiano
- olio d'oliva extra vergine
- olio per frittura
- 1 dado vegetale
- sale
- pepe
- noce moscata
- 1 bicchiere vino rosso
- 2 spicchi aglio
Istruzioni
- Sbuccia la melanzana e riducila a dadini; fai lo stesso con la zucchina, che è meglio se è di quelle verde chiaro; metti al forno il peperone, e quando la pelle si raggrinzisce tutta, mettilo per una decina di minuti dentro un sacchetto per pane, chiuso; poi spellalo, sotto l'acqua corrente. Aprilo, leva, se ce ne sono, le coste bianche, i semi ed il torsolo e ricava dei dadini, come per la melanzana e la zucchina.
- Friggi tutte le verdure in abbondante olio, separate: prima la melanzana e la zucchina, che cuociono nello stesso tempo, poi il peperone. Affetta la/le cipolle abbastanza sottili e friggile leggermente, proprio una passata per insaporirle e togliere l'eccesso di piccante (le cipolle rosse lo sono sempre). Trita l'aglio e rosolalo nell'olio extravergine, senza farlo annerire, ma solo imbiondire leggermente.
- Metti nella pentola la carne tritata e falla rosolare un po', senza esagerare. Quando ha preso colore, aggiungi la cipolla e, dopo cinque-dieci minuti, anche il pomodoro. Quello intero va spellato e tagliato a pezzi; l'altro, quello in scatola, bisogna buttar via preventivamente la scatola, altrimenti il ragù prende sapore di ferro. Aggiungi il dado vegetale: ricordati che, probabilmente, proprio per via del dado, non ci sarà bisogno di salarlo ancora. Quindi, prima di aggiungere sale, assaggia.
- Bagna col bicchiere di vino e lascia cuocere a lungo, come ogni buon ragù che si rispetti; se è necessario, aggiungi piccole quantità d'acqua. Quando lo assaggi, verso la fine della cottura e noti che già è buono per conto suo, aggiungi le verdure fritte. Condisci con pepe macinato al momento e cospargi con una spruzzata di noce moscata; mescola e lascia cuocere tutto insieme ancora per un quarto d'ora - venti minuti, in modo che i sapori si fondano.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata; levala dal fuoco ancora un po' al dente, ma senza esagerare, per evitare che, masticandola, ti si scassino i molari; intanto, prepara una pirofila imburrata, nella quale la pasta ci stia a raso. Scola la pasta, riversala nella pentola stessa, oppure in un'insalatiera, versaci dentro il ragù ed il parmigiano; rimescola bene il tutto. Versa la besciamella sulla pasta e mescola ancora in modo da legare bene il tutto.
- Disponi la pasta nella pirofila; il condimento dovrebbe apparire abbondante: va bene così. Se ne avanza in fondo alla pentola, versacelo sopra: più ce n'è, meglio è.
- Disponi le fette di formaggio in modo da coprire tutta la superficie.
- Metti in forno, a gas spento, e grillala per un quarto d'ora-venti minuti, finché la pasta, in superficie (quella che vedi sotto il formaggio, se ne vedi...) si è dorata e le sottilette si sono squagliate e dorate appena anche loro.