
Frittelle di riso della nonna
Queste frittelle di riso salate sono come le faceva mia nonna e sono perfette per accompagnare salumi e formaggi.
Queste frittelle di riso salate sono come le faceva mia nonna e sono perfette per accompagnare salumi e formaggi.
Le mie ricette nascono da sensazioni, ispirazioni legate a luoghi, momenti, a volte anche persone: io cerco di ricreare quella situazione attraverso un piatto. Ad esempio, appunto “Patata, caciocavallo, ‘nduja e crema di fave” è un piatto a me particolarmente caro perché ho utilizzato gli ingredienti del mio territorio.
Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari.
Gli gnocchi mi hanno sempre reso molto felice, con i profumi di basilico e maggiorana e il colore rosso intenso del pomodoro ligure, condimento perfetto per gli gnocchi rigorosamente fatti in casa dalla nonna Teresa e mia mamma Graziella. Sapori pungenti di salsedine, profumi di basilico, ma le fatidiche parole che accoglievano me e mio
Mi piace condividere le mie semplici ricette con le amiche: qualche anno fa ho assaggiato le lasagne ai carciofi e quelle al pesto, interessanti alternative alle classiche lasagne al ragù, così mi è venuta l’idea di provarle con gli asparagi selvatici, visto che nella zona dove abito abbondano (sono sarda campidanese) e bisogna quindi cercare
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è uno dei più celebrati piatti di carne della Sicilia. La carne bovina non ha mai trovato largo impiego nella cucina siciliana, perché
Ho proposto la ricetta delle polpette di melanzane al forno perché l’ho provata del tutto casualmente. Avevo intenzione di fare delle melanzane ripiene di carne, ma non avevo la mollica di pane da aggiungere all’impasto con la carne. Ho provato questa variante che è sicuramente più gustosa, la carne è morbidissima e il tutto è più
Ero su Facebook ed ho letto per caso che cercavate una ricetta per fare una buona besciamelle, cosi vi ho chiesto se fosse il caso di scriverla su Facebook stesso e dopo un po’ mi avete risposto in maniera molto simpatica e inviandomi il link per poter inserire la mia ricetta. Poi, ad un tratto ho
Le lasagne con salmone, cappesante e punte d’asparagi sono un primo piatto sostanzioso ma delicato, ideale per menù a base di pesce da sfoggiare durante le festività o in occasioni importanti. Seguendo le istruzioni della ricetta riuscirete a portare in tavola una pietanza da applauso!
CroCotto, il nome indica gli ingredienti principali di questa ricetta che rappresenta un secondo molto sfizioso e diverso dai soliti. Per realizzare queste particolari crocchette di patate e prosciutto con zafferano sono necessari pochi ingredienti, vediamo quali…
Ho deciso di proporre questa ricetta perché, essendo una biologa nutrizionista, penso che questo piatto sia non solo bilanciato dal punto di vista nutrizionale, ma anche molto appetitoso e bello! L’aggiunta delle spezie a fine cottura è importante per mantenerne invariate le proprietà funzionali. Ecco come realizzare un sano e gustoso primo a base di
I Rigatoni con la Pajata sono uno dei piatti simbolo della cucina romanesca, che si differenzia dagli altri filoni della cultura gastronomica cittadina per il suo legame intrinseco con la natura contadina e pastorale dell’Agro Romano. Per pajata si intende la prima parte dell’intestino tenue in genere del vitellino da latte, tagliata a pezzi e contenente
Cugini degli anolini, cappelletti e agnolotti, fanno parte della grande famiglia delle paste ripiene. La tradizione per questa ricetta Lombarda, richiede regole molto precise a cui non è permesso sottrarsi. La ricetta canonica dei Marubini, quella quattrocentesca di Bartolomeo Sacchi, detto anche il Platina (storico e umanista del XV secolo, nato in provincia di Cremona
In questa rassegna di cucina regionale non potevano mancare gli gnocchi ripieni alla marchigiana. Spesso si crede che cucina regionale equivalga a cucina povera: questi gnocchi dimostrano l’esatto contrario. Le Marche sono l’unica regione con il nome al plurale come pure questa pluralità si riflette sulla cucina. Non c’è angolo che non abbia il suo
A un commensale poco attento potrebbero sembrare delle penne rigate, ma si tratta invece di una delle paste più tipiche della Romagna. I garganelli si condiscono tradizionalmente con un ricco ragù di carni varie, oppure, come minestra, si gustano anche in brodo, come sono nati in origine, ma ormai da tutti preferiti asciutti, conditi con
Ricetta piacentina, uno dei pochi piatti emiliani a base di riso. Piacenza, posta al crocevia di quattro regioni ha subito influenze liguri, lombarde e piemontesi. Due importanti tradizioni si sono di volta in volta ignorate o integrate: quella contadina e quella legata agli ambienti nobiliari ed ecclesiastici. Questo ultimo filone si è andato via via
Parma dà l’idea di città tranquilla e non offre subito l’impatto della sua ricchezza. Ricordata per lo più per il suo mondialmente famoso formaggio, il Parmigiano, appunto, e ci si scorda che ha dato i natali ai Farnesi, al Correggio, al Parmigianino. Al genio di Arturo Toscanini e di Giuseppe Verdi che nacque a poca
Un piatto con pochi ingredienti, semplice da preparare, leggero e ricco di gusto. Perfette come aperitivo ma anche come ricco secondo da accompagnare ad un fresco contorno, queste Polpette di Ricotta al forno sono perfette anche per chi segue un regime alimentare vegetariano.
La zucca appartiene alla grande famiglia delle cucurbitacee. Viene utilizzata non solo in cucina ma anche in cosmesi e medicina. Originaria dell’America Centrale la zucca è in grado di riempire un intero menù, dall’antipasto al dolce poiché molte sono le sue virtù e ogni piatto risulterà gustoso e salutare.