
Filetto di salmone in salsa di more e aceto balsamico
Il filetto di salmone con salsa di more e aceto balsamico è un secondo piatto raffinato, elegante, gustoso e facile da preparare.
Il filetto di salmone con salsa di more e aceto balsamico è un secondo piatto raffinato, elegante, gustoso e facile da preparare.
L’estate fa venire voglia di piatti freschi, leggeri e, soprattutto, veloci da realizzare. Vi propongo una bella insalatina con riso, salmone, avocado e lime!
Questa pietanza è un ottimo secondo, soprattutto per le domeniche o i giorni di festa.
La finanziera è un piatto tipico della cucina povera piemontese, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la trasformazione dei galletti in capponi e di alcuni scarti di macellazione dei bovini. A casa mia si è sempre mangiata a Natale come secondo o come antipasto, servita dentro grandi vol-au-vent di pastasfoglia, ma è perfetta per
Le seppie si prestano a tantissime preparazioni: ad esempio, sono buonissime farcite o anche in umido. Oggi vi propongo proprio una ricetta che le vede cotte in umido con le cipolle bianche: una ricetta veloce ma ricca di gusto!
Ecco la ricetta per un’insalata tiepida di baccalà con bagno verde al prezzemolo, capperi, pomodori e spugna di olive nere: un piatto che saprà stupire ogni palato!
Il pollo alla cacciatora è un piatto semplice e saporito, un secondo da accompagnare con insalata o con patate fritte. Insomma, bastano pochi ingredienti per un successo assicurato.
Un piatto semplice e veloce da realizzare, che saprà restituirvi la delicatezza dei fagioli insieme alla freschezza del sedano. Per questo ingrediente, da noi in Sicilia ne esiste un tipo che si chiama “nostrano” e che ha piccoli gambi, ma molto profumati e saporiti. Se lo trovo, di solito ne metto due cespi, dato che
Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari.
È una ricetta facile, veloce ed abbastanza digeribile. Io l’ho assaggiata molti anni fa, preparata dalla cuoca dell’asilo nido in cui lavoravo. Ho preferito sostituire la farina 00 con quella di mais ed ho aggiunto il vino a questa deliziosa ricetta del pollo al radicchio: l’unica difficoltà è nel reperire il radicchio radicchio poiché è un
Dal momento che sono un cuoco, amo cimentarmi anche in prove personali come questa trippa allo zafferano.
Questa del pollo al forno con patate e pomodorini è una ricetta di mia nonna, che in questo modo a volte faceva anche il coniglio. Spero che vi piaccia come è sempre piaciuta a tutta la nostra famiglia.
Torniamo a usare il vino non solo per bere, ma anche per magiare: la ricetta di questo mese la voglio dedicare al pesce e vi preparerò un totano gigante ubriaco. Un piatto fresco e molto gustoso che si può usare sia come secondo che antipasto, un totano al vino che vi consiglio un po’ di insalata
Semplice, leggera e genuina ecco come preparare una buona frittata di porri e gallette di riso.
È una ricetta facile e sana. Il salmone è un pesce “ricco” nel senso che fa bene ed è molto gustoso. Il radicchio unito ai porri regala quel sapore in più al piatto che ha anche una nota di croccantezza con la presenza delle noci. Un secondo piatto da provare! Salmone, radicchio, porri e noci: un quartetto
E’ una ricetta veloce e che permette di valorizzare la zucca che è ormai di stagione. Con questa ricetta si riesce a rendere la zucca un po’ meno dolce, visto l’abbinamento con il prosciutto e la mozzarella. Io spesso l’ho fatta senza prosciutto e il risultato è comunque ottimo. Ecco come preparare una buona zucca
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è uno dei più celebrati piatti di carne della Sicilia. La carne bovina non ha mai trovato largo impiego nella cucina siciliana, perché
È una ricetta veloce ma che piace veramente a tutti! Il carpaccio è talmente sottile che il ripieno, seppur semplice, non passa inosservato al palato. E poi… uno spiedino tira l’altro… provare per credere! Ecco la nostra ricetta per realizzare dei perfetti spiedini di carne in padella.
Ho proposto la ricetta delle polpette di melanzane al forno perché l’ho provata del tutto casualmente. Avevo intenzione di fare delle melanzane ripiene di carne, ma non avevo la mollica di pane da aggiungere all’impasto con la carne. Ho provato questa variante che è sicuramente più gustosa, la carne è morbidissima e il tutto è più