Cosa pensa di Masterchef Sonia Peronaci? Secondo Chef Rubio, qual è il piatto più estremo dello street food italiano? Perché Carlo Petrini non é favorevole al TTIP? Esplorare gli ingredienti più autentici e genuini del lavoro e della personalità degli chef televisivi, fare chiarezza su fatti, eventi, decisioni che hanno un impatto sulla nostra salute e la nostra alimentazione sono gli scopi di questa rubrica dalla duplice personalità. Talvolta leggere, talvolta impegnate, le nostre interviste di volta in volta chiamano in causa i protagonisti del food per chiedere il loro parere su argomenti d’attualità e su dibattute questioni di carattere alimentare.
Una “cucina easy e di qualità”: la descrizione fatta dalla guida Michelin della cucina del ristorante Moma è il miglior punto di partenza possibile per iniziare il racconto di una sorprendente realtà romana e del suo giovane chef. Perché in questo locale dalle due differenti anime – una gourmet legata alla proposta di
In Italia sono 3 milioni le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA), una stima che porta il Ministero della Salute a parlare di una vera e propria “epidemia sociale” che colpisce, nel 95,9% dei casi, le donne con una prevalenza di anoressia nervosa e bulimia. Esistono, tuttavia, alcuni centri
In questo periodo della mia vita le giornate si susseguono frenetiche e non risparmiano neanche il giorno del mio compleanno. È la sera del 17 febbraio, ho compiuto 44 anni e mi ritrovo all’aeroporto di Fiumicino in attesa di volare verso Brindisi: mi aspettano due giorni a Lecce per moderare due talk in
Il volo è di quelli “dimenticabili”, fatto di tante turbolenze, un posto in ultima fila ed una pioggia costante, il tutto corroborato dal buio di un tardo pomeriggio invernale. Ma una volta giunto a Nizza capisco subito che vivrò due giorni particolari, inediti, immerso in uno scenario lussuoso fatto di tante persone sempre
Fra i diversi disturbi del comportamento alimentare, la cosiddetta dipendenza da cibo è in aumento, specialmente nella fascia d’età più giovane, con ripercussioni gravi sia per la salute individuale che per la sostenibilità del sistema sanitario. Come diversi studi dimostrano, inoltre, le condizioni socio-economiche svantaggiate influiscono notevolmente sulla possibilità di entrare in questo
La colite, o sindrome del colon irritabile, è un disturbo che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale, caratterizzata da alterazioni della capacità di movimento del colon per cause diverse e non specifiche. In realtà, esistono diverse coliti e certamente la colite cosiddetta spastica (sindrome del colon irritabile) è la più diffusa e
Una delle cose più importanti che ho imparato “da grande” è il saper riconoscere i miei errori e, quando necessario, fare un passo indietro per cambiare idea su una cosa, una persona o un accadimento. In ambito culinario, ciò è accaduto per la valutazione di Perpetual a Roma, ambizioso ristorante aperto da poco più
Ho un legame particolare con Il Tino, il ristorante dello chef Lele Usai: è infatti il primo stellato nel quale io abbia mai mangiato, quasi 10 anni fa. Divenuto “famoso” per aver conquistato una stella Michelin in una zona non propriamente vocata alla cucina gourmet – Ostia – Il Tino ha cambiato
Per chi lavora nel mondo dell’enogastronomia, a Roma è davvero difficile non venire a conoscenza dell’apertura di un nuovo locale, perché le dinamiche oramai radicate tra uffici stampa, ristoratori, chef, giornalisti e blogger consentono di veicolare in maniera repentina e capillare le informazioni. Così, quando circa un paio di anni fa aprì la
Sono da sempre abituato alla semplicità. Lo dicono le mie origini, la storia della mia famiglia, i miei gusti e le mie scelte. Essere un giornalista enogastronomico mi permette di pranzare e cenare in alcuni luoghi (o semplicemente di visitarli) nei quali probabilmente mai mi sarei imbattuto se non avessi cambiato lavoro ed
La capitale è uno di questi posti che puoi amare e odiare contemporaneamente, per la sua bellezza a tratti struggente, per il suo essere caotica al punto da fagocitare la quotidianità dei cittadini, per il difficile connubio tra la solennità di un passato importante e l’esigenza di un futuro efficiente. Ma Roma è anche
Uno dei momenti più importanti quando si decide di organizzare una cena a casa propria è indubbiamente la scelta delle ricette da preparare e proporre ai nostri ospiti. Talvolta ci si affida ai personali cavalli di battaglia, in occasione di ricorrenze e feste comandate si scelgono i piatti della tradizione, ancor più spesso si
Enzo Vizzari, classe 1946, giornalista ma soprattutto direttore delle guide de l’Espresso da 35 anni, è stato uno dei protagonisti di Culinaria – Il Gusto dell’identità, la due giorni che ha unito arte e cucina in un connubio veramente ben riuscito. Grande esperto di cibo e vino, è da sempre uno dei narratori delle
Colombiano di nascita, ma ormai romano d’adozione, Roy Caceres da alcuni anni ha portato nella capitale la sua filosofia gastronomica racchiusa in un’anima sudamericana. Presente già nelle passate edizioni di Culinaria, anche quest’anno è stato protagonista della kermesse che unisce arte e cucina, con un cooking show nel corso del quale ha presentato il piatto
Al via il nuovo corso del “Sistema gastronomico” di Piano 35, all’interno del grattacielo di Intesa San Paolo di Torino: dal 17 settembre alla guida della cucina del ristorante più alto d’Italia c’è lo chef Marco Sacco, capace di conquistare ben 2 stelle Michelin con il suo “Piccolo Lago” e oggi pronto a condurre gli
Pizza vuole dire Italia e nient’altro. Esportata in tutto il mondo, nei diversi continenti viene ripensata, riproposta e divorata. Nel nostro Paese, specialmente in Campania, la pizza trova la propria patria ed è in mano a personaggi ormai entrati nella storia per la loro bravura nel prepararla e rispettarla. La capitale per antonomasia è
Roma è una città davvero particolare, che offre spesso la possibilità di potersi lasciare alle spalle tutte le sue contraddizioni semplicemente percorrendo pochi metri: esistono tanti luoghi che sembrano portarti altrove, in atmosfere che nulla hanno a che vedere con il caos metropolitano della capitale. Uno di questi è Villa Laetitia, il palazzo
Tra chi consuma abitualmente la carne, negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l’interesse e il favore per l’allevamento estensivo, una modalità più vicina alle normali abitudini del bestiame, a partire dal pascolo libero. Viceversa, sappiamo che nei confronti degli allevamenti intensivi stanno aumentando la diffidenza e le critiche, anche sull’onda delle inchieste che
L’infanzia in Sudafrica, gli insegnamenti ricevuti da piccolissima dalla mamma, poi la laurea e il trasferimento in California, dove ha potuto cucinare per importanti studi hollywoodiani. Quindi la partecipazione a due stagioni del programma di cucina “Private Chefs of Beverly Hills”, andato in onda sul canale Food Network, grazie al quale si è guadagnata l’appellativo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.