Cosa pensa di Masterchef Sonia Peronaci? Secondo Chef Rubio, qual è il piatto più estremo dello street food italiano? Perché Carlo Petrini non é favorevole al TTIP? Esplorare gli ingredienti più autentici e genuini del lavoro e della personalità degli chef televisivi, fare chiarezza su fatti, eventi, decisioni che hanno un impatto sulla nostra salute e la nostra alimentazione sono gli scopi di questa rubrica dalla duplice personalità. Talvolta leggere, talvolta impegnate, le nostre interviste di volta in volta chiamano in causa i protagonisti del food per chiedere il loro parere su argomenti d’attualità e su dibattute questioni di carattere alimentare.
Il lavoro, gli impegni e i tempi stretti spesso inducono a mangiare veloce, anche se per molti questa è un’abitudine radicata, che prescinde dalla fretta. Per approfondire il tema dell’alimentazione corretta in funzione della giornata lavorativa e dei rischi del mangiare veloce, abbiamo chiesto pareri e consigli al professor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di
Carenze nutrizionali e mancanza di varietà alimentare sono le principali argomentazioni di chi cerca di screditare la dieta vegana. La critica che viene mossa è spesso quella di essere soltanto una moda, tra le tante legate ai nuovi stili alimentari, dannosa per la salute, in particolare se la si adotta in età infantile. Abbiamo visto le difficoltà
Oggi si può cancellare la parola dieta dal vocabolario, perché il 6 maggio è il No Diet Day, la giornata internazionale contro l’ossessione del peso. Questa festa proveniente dall’Inghilterra, sarebbe un’occasione non solo per diffondere la cultura di uno stile di vita sano che è lontano dalle diete improvvisate, ma soprattutto per riflettere sui disturbi
La bella stagione risveglia un istinto primordiale che l’uomo avverte sin dalla notte dei tempi: il barbecue. A differenza dell’uomo primitivo che cacciava e cuoceva la carne sul fuoco, l’uomo sapiens sapiens sembra prediligere le macellerie alla caccia e, più che approntare un falò nella sua caverna, usa un barbecue in giardino. Nella sostanza però
Oltre ai diversi regimi alimentari che si moltiplicano di giorno in giorno, frutto di estremismi e nuove filosofie (o religioni) del cibo, ci sono aggiornamenti anche da parte della medicina. Gli ultimi studi riguardano la Nutrigenomica, ovvero nutrizione personalizzata che, partendo dallo studio della relazione tra gene e nutrienti, elabora piani dietetici personalizzati a seconda
Non dite che non lo avete mai fatto, ché i feed dei nostri social parlano chiaro: immagini di cibo (che fanno ingrassare solo a guardarle!) imperversano ovunque e gli autori sono tra di noi. Anzi: siamo noi. Sì, perché l’abitudine di prendere in mano lo smartphone al ristorante per fotografare l’opera d’arte che ci hanno
Dopo aver assistito alla proiezione in anteprima del docu-film “Expo Sotto la Superficie”, diretto da Andrea Segre e prodotto da CIR food, il 23 febbraio ci siamo fatti strada nella sala affollata del MIC di Milano alla ricerca del regista. Del film documentario che racconta il volto inedito di Expo sappiamo ormai tutto (o quasi!).
“È un momento critico”. Così Tom Mueller sintetizza lo stato di forma del comparto olivicolo italiano. Schiacciato dagli scandali, umiliato dall’esplosione del falso made in Italy, frustrato dal clima e dalla Xylella, l’extravergine prova a rialzarsi con un’annata finalmente positiva, a leggere le prime proiezioni. Ma pare un fuoco di paglia, e Mueller, osservatore privilegiato
“In Italia non si fanno scelte di sistema”. E questo, nell’analisi di Luca Ponzi, vale anche di più dei poderosi numeri prodotti dal sistema agromafia e dalla persistenza del fenomeno Italian sounding. Il giornalista Rai, autore insieme alla collega del Sole 24 ore Mara Monti di “Cibo criminale”, una rassegna di casi giudiziari nel settore
“Siamo quello che mangiamo diceva Feuerbach. Bene, oggi noi siamo quello che non mangiamo. Viviamo da malati per morire sani”. Quando alcuni mesi fa abbiamo ascoltato le parole del professor Marino Niola all’incontro “Nutrire il Futuro”, ci siamo subito fatti qualche domanda sull’eccessiva e maniacale attenzione alla dieta e alle demonizzazioni di alcuni alimenti che da
Legalità, professionalità, passione. Una triade indissolubile e inscalfibile di priorità guida Filippo Cogliandro ogni giorno, da quasi vent’anni. Lo guida nelle scelte del suo ristorante, nell’amore per la sua città, Reggio Calabria, e per il territorio che la circonda, nella difesa di valori che porta avanti da sempre e in particolare da quando, vittima del
Vent’anni. Quattro lustri di lotta spesso silenziosa, di sicuro ininterrotta, hanno portato quello che Libera nel ’95, con la mobilitazione che promosse, sperava succedesse: le mafie sanno che c’è oggi una sensibilità ben diversa nella popolazione. Libera Terra e Libera Terra Mediterranea, la sua più recente emanazione, forniscono quotidianamente il loro contributo a questa lotta,
Tra Cene a 4 Mani, GustoTalk, degustazioni ed eventi d’eccezione, quando ad ottobre siamo stati ospiti di GustòVago abbiamo fatto un piacevolissimo incontro. A curare alcuni eventi della kermesse, abbiamo infatti trovato Angela Maci di “Sorelle in Pentola”, ricco e valido blog di cucina che dal 2010 cura insieme alla sorella Chiara Maci (sì, esattamente la Chiara
Se tra una videoricetta e l’altra di Giallo Zafferano vi è capitato di chiedervi “Mah, chissà se poi Sonia Peronaci è carina e solare come appare nei video e in TV”, vi sveliamo un retroscena: ce lo chiedevamo anche noi, mentre andavamo ad assistere allo show cooking del 12 settembre a Villa Capra Puglisi per
Oggi si dedica più tempo alle tematiche per noi dannose e spiacevoli a discapito di tutto ciò che invece dovrebbe renderci felici o per lo meno non preoccuparci. Evidentemente c’è qualcosa che non funziona. Ecco quindi che il popolo di internet, i lettori dei giornali, e i consumatori più in generale, vogliono sapere cosa evitare
Luca Telese, classe 70, noto giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo. Lo abbiamo incontrato l’11 Giugno al CIR Vip Lounge in occasione dell’incontro “Tavola Pubblica – Come si comprano i servizi di ristorazione in Italia” di cui è stato abile moderatore. Ci ha rilasciato un’intervista su Expo: intelligente, schietta ed entusiasta. “Finalmente!”…è stato il nostro
Oggi, dopo la pubblicazione dell’articolo pro OGM con l’intervista alla giornalista e bioeticista Chiara Lalli, cediamo la parola all’agronomo militante slowfoodiano dal 1997 e figlio di contadini Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia: una delle più importanti associazioni internazionali no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, a chi lo produce, lavorando sulla
L’uso degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) in agricoltura coinvolge scienza, politica, economia ed etica. È importante discuterne specialmente adesso che il nostro Paese sta ospitando l’Esposizione Universale Milano 2015 ‘Nutrire il Pianeta’. Lo abbiamo fatto coinvolgendo, come è giusto che sia, due personaggi di due pensieri contrapposti rispetto al mondo ogm: la giornalista e bioeticista Chiara
Nonostante siano passati quasi 50 anni dal quando Fernandel e Gino Cervi vennero a Brescello per l’ultimo ciak della serie che li vedeva nei panni di Peppone e Don Camillo, il paesino emiliano resta attaccato ai suoi personaggi e respira ancora l’aria della provincia e del cinema che l’ha valorizzata raccontandone le vicende. A rinnovare
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.