
Cozze, patate, piselli
Io l’ho pensata come antipasto caldo, ma è una portata che si presta a diverse interpretazioni!
Io l’ho pensata come antipasto caldo, ma è una portata che si presta a diverse interpretazioni!
Gustoso
E’ una ricetta semplice e veloce … ma di un certo effetto!! E’ sia antipasto che primo piatto … a vostra discrezione
Quando qualcuno parla di “fegatini” viene subito da pensare alla Toscana. Ecco la famosa ricetta dei Crostini ai fegatini, l’antipasto che viene servito su tutte le tavole toscane, sia in casa che nei ristoranti.
Questa ricetta nasce dal desiderio di emulare piatti una volta costosi usando ingredienti una volta economici, come le verdure. Il carciofo rende un’impresa l’abbinamento di un vino.
Una delle più antiche e delle più comuni ricette della tradizioni chioggiotta, che deve la sua particolarità alla gradazione del fuoco, che deve essere molto basso, e al tegame, che deve essere di coccio. Un metodo di cottura che fa aprire le vongole mantenendo morbido il mollusco (quasi come se fosse un’apertura a freddo). Attenzione:
I pomodori al gratin sono uno dei contorni (o anche antipasti) più raffinati e solitamente peggio preparati della cucina italiana. Il motivo che spesso vengono improvvisati. La loro ricetta autentica, invece, più complessa di quanto non si pensi e ben codificata dal ricettario siciliano.
Il baccalà mantecato è uno dei più comuni e popolari cicheti, gli squisiti stuzzichini serviti nelle osterie veneziane. Si serve anche come secondo o come piatto unico con la polenta. Attenzione al nome: in Veneto chiamano baccalà quello che altrove è stoccafisso, vale a dire il merluzzo conservato non sotto sale ma essiccato al vento.