La preparazione di questo piatto inizia dalle allegre passeggiate (meglio se in compagnia) alla ricerca della finocchiella (finocchio selvatico). Ne serve moltissima, si trova facilmente in campagna, in collina, vicino al mare.Se ne raccolgono i fusti e le foglie (stando attenti a non rovinare la pianta), presenti in inverno e fino alla primavera inoltrata, poi
Titolo completo: Busiate Trapanesi Al Gambero Rosso Di Mazara Del Vallo Con Pesto Verde Di MandorleQuesto piatto raccoglie in se tutti i sapori e i profumi della Sicilia Occidentale, dalle Busiate tipica pasta di grano duro del trapanese simile a dei fusilli, al Gambero Rosso di Mazara del Vallo dal profumo intenso e dal colore
Pietanza fredda della tradizione gastronomica della Toscana. Particolarmente indicata per la cucina di bordo. Ottima soprattutto se preparata con pane casereccio toscano.
Questa ricetta si può realizzare anche con un altro tipo di pasta purchè corta. Per far si che lo zafferano si amalgami bene basta scioglierlo in pochissima acqua calda.
Il Riso Venere di colore nero naturale e’ un riso integrale di antichissima tradizione conosciuto come il cibo degli imperatori. E’ un riso molto profumato di tendenza esotiche che in questa ricetta viene abbinato a prodotti tipici del nostro territorio
Piatto unico gustoso e allegro per i colori e il profumo d’estate. Cuocendoli insieme a qualche patata tagliata in grossi spicchi si avrà il duplice vantaggio di tenerli fermi nella teglia e di dare un ulteriore tocco di colore. Inoltre queste ultime si insaporiscono a meraviglia!
Ricetta di Vostromo.Questo piatto povero della tradizione Cagliaritana si prepara con il pane di qualche giorno prima. Può quindi essere utile per riciclare gli avanzi ed anche in barca, dove il pane è facile da stivare, così come gli altri ingredienti.
Il burro è necessario per far si che il composto sia morbido e non si secchi troppo. Ho provato con l’olio ma non è la stessa cosa. Si possono servire anche come antipasto e non solo come contorno.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.