Gli schioppetti sono dei piccolissimi calamaretti di penna, che prendono il nome proprio dal loro continuo scoppiettio emesso durante la cottura, in particolar modo quando vengono fritti. In sua assenza potranno essere utilizzati dei piccoli calamari del Tirreno. La particolarità del piatto e’ data dal fatto che ciò che sembra non è e viceversa, cioè
Ricetta di Vostromo.La Vernaccia di Oristano è un vino bianco secco ottenuto dall’omonimo vitigno, considerato ‘autoctono’ e verosimilmente introdotto in Sardegna dai Fenici. E’ uno dei vini più caratteristici dell’isola, Simile al Jerez (Sherry) per il processo di lavorazione, ha una gradazione minima di 15°. Eccellente vino da meditazione, è adatto soprattutto per il dessert
Un contorno buono e sano che si abbina molto bene con tutte le pietanze: carne, pesce o altra verdura. Il procedimento è semplice e veloce, ideale per un menu da preparare all’ultimo minuto. Ecco come realizzare queste gustose carote in agrodolce.
Questa ricetta è una ricetta sarda. La faceva la mia bisnonna, la fa mia nonna, mia mamma e ora ho imparato a farla pure io. Non credo esistano varianti ma se così fosse allora diciamo pure che posso ritenerla una ricetta di famiglia..
Ricetta di Vostromo.Il nome della pietanza deriva dal recipiente che si usa per cucinarla. Nata come piatto contadino a base di riso, verdure, pollo o coniglio, la paella si è arricchita progressivamente con gli ingredienti della cucina di mare. E’ stata rivisitata e ne esistono diverse versioni. Con carne oppure pesci, crostacei e molluschi Questa
Colori, aromi e sapori forti per questo piatto, caratteristico dell’assolata pianura del Campidano. Questa è una versione ortodossa della ricetta tradizionale. Secondo il paese può esserci qualche piccola variante. Sono ovunque presenti la salsiccia, il pomodoro, lo zafferano ed il pecorino per condire. L’insaccato è del tipo fresco da cuocere, caratterizzato dall’aroma dei semi di
La decorazione di questo piatto vi portera’ via cinque minuti preziosi, ma non saranno sprecati poiche’ il bambino, stimolato dalla fantasia e dal colore, mangera’ piu’ volentieri le carote.
Ricetta di Vostromo.Ho avuto questa ricetta da un amico pugliese. La preparo anche in barca seguendo un procedimento semplificato cui accennerò brevemente. In questa pietanza il cavolfiore può essere sostituito con il broccolo romano.
Ricetta di Vostromo.Per preparare questa pietanza tipica sono indispensabili i carciofi sardi spinosi. Meglio se di primo taglio, i gambi sono teneri e gustosissimi. Questa ricetta prevede l’uso di patate novelle perchè così è di facile realizzazione. Le patate vecchie sono più saporite ma è più difficile regolarsi sui tempi di cottura. Il pane carasau
Ricetta di Vostromo. Nei nostri mercati solitamente si trovano tre varietà di triglie. Secondo l’habitat si distinguono quelle di sabbia, di fango e di scoglio. Le migliori sono di scoglio, quelle di sabbia hanno una livrea più elegante e si trovano frequentemente delle dimensioni adeguate per la griglia. In generale, quelle più piccole sono più
Un primo gustoso e facile da preparare. Gli ingredienti si sposano bene con i fusilli spirale, quelli a forma di molla che catturano il condimento e risultano più corposi.In alternativa possono andar bene i fusilli classici
Ricetta di Vostromo.Questo è forse il piatto unico più noto della cucina sarda. Si prepara con il pane carasau o carta da musica. Per la verità sarebbe preferibile quello di medio spessore. Per esemplificare cito tre tipi di pane secco: a Gavoi in Barbagia, preparano le corrias’, sottili, e il pane fressa’, un po’ più
Ricetta di Vostromo.Trenette o linguine, trafilate al bronzo, sono il formato ideale per questo condimento. Gli scampi devono essere acquistati freschissimi. Non si possono sostituire con un prodotto surgelato. Se abitate in una città di mare potete trovarli sul banco del pescivendolo ancora vivi. Diversamente si può saggiarne la freschezza annusandoli. Devono avere l’odore dell’acqua
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.