Ricetta di Orsagiuliva.Ricetta facile-facile per questa stagione, che solo a guardarla mette allegria: la prepari in un attimino e se la servi con una buona sangrìa… il sorrriso dei commensali è assicurato, così come un’ottima premessa x una bella serata…
PRESENTAZIONE – affetto il dolce, ormai freddo – con il liquido addensato delle pere (utilizzando un cucchiaio) traccio sul piatto una griglia – dispongo due fette di plum cake al centro – distribuisco, nei quadratini della griglia, la frutta alternata a ciuffetti di panna – guarnisco con una fragola – spolvero con zucchero a velo
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria tarantina (non lo si capiva dalle cozze, eh?). Molto facile da preparare, basta stare attenti che le cozze siano fresche.
PRESENTAZIONE Utilizzo la metà ananas scavato e ben asciugato, come contenitore in cui vado a sistemare il riso pilaf ben caldo e ricopro con i gamberi ed il loro sugo In alternativa, dispongo in centro al piatto il riso, dandogli una forma di ciambella e, all’interno verso i gamberi NB: nel periodo estivo questo piatto
Presentazione: su piatto singolo disponete tre cucchiaiate (a quenelle = lavorate con due cucchiai) di tartare (a fare tipo petali di un fiore) nel centro una ciuffo di salmone affumicato, tagliato a listarelle e guarnisco con fette d’arancia e di zucchine.
Ecco come fare dei buonissimi carciofini sott’olio, non badate al numero di persone per cui sono consigliati gli ingredienti… Qui si tratta di riempire vasetti!
PRESENTAZIONE Al centro del piatto posizionare il sformato Riempire il centro con il ragù di gamberetti Decorare con dadini di peperone (spelato – sbollentato e raffreddato) e erba cipollina tagliata grossolanamente
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.