
Plumcake con pesche sciroppate
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
Gli gnocchi mi hanno sempre reso molto felice, con i profumi di basilico e maggiorana e il colore rosso intenso del pomodoro ligure, condimento perfetto per gli gnocchi rigorosamente fatti in casa dalla nonna Teresa e mia mamma Graziella. Sapori pungenti di salsedine, profumi di basilico, ma le fatidiche parole che accoglievano me e mio
La torta di mele senza glutine è un dolce semplice e gustoso che può essere apprezzato sia da chi ha problemi di intolleranza, che da chi non ha difficoltà alimentari. È una torta morbida che volendo si conserva per qualche giorno, ma vi garantisco che non riuscirete a resistere alla tentazione di assaggiarla. È possibile
Ho una laurea in agraria, sono consulente alimentare, assaggiatore di olio e di vino (ONAV), mi occupo di comunicazione da parecchi anni e mi è sempre piaciuto raccontare la mia Regione attraverso i piatti che raccontano la tradizione del mio territorio. Il mio motto è: il cibo identifica il territorio. Oggi voglio proporvi una ricetta
Una ricetta buona e semplice, a prova di principianti, che si prepara a casa in pochi minuti.
Gelato dal gusto delicato di caffè, da servire in coppa con dei savoiardi inzuppati di caffè o marsala, spolverizzato di cacao.
Il lemon curd è un dessert tradizionale inglese, una crema al limone usata in genere per farcire crostate o ricoprire fette di pane tostato o biscotti serviti durante l’immancabile the pomeridiano, in alternativa alla marmellata. Il lemon curd, però, viene generalmente preparato in piccoli quantitativi, in quanto a differenza della marmellata, non può essere conservato
Le ultime mele cotogne bruttine, ma buone, le ho usate per realizzare un pan di spagna morbido è profumato. L’ho inventato per caso perchè avevo finito la farina 00 perciò mi sono arrangiata con quello che offriva la dispensa.
Ero partita dalla ricetta di un ciambellone all’ananas ma mi sono persa lungo la strada approdando (felicemente) a questo dolce farcito.
Questa tortina è ottima per fare colazione o merenda: facile e veloce da preparare risulta leggerissima.
Il pan di spagna è un dolce che deve essere sempre presente nel bagaglio culinario di ogni persona perché è una ricetta base fondamentale.
Questo, almeno ai miei tempi, era considerato il classico dolce di compleanno che i bambini adoravano, con su le candeline da spegnere. Adesso sta scomparendo, sostituito da bavaresi, semifreddi e torte gelato.
Dolce che può andar bene anche per il fine pasto, purchè il pranzo o la cena siano stati piuttosto leggeri. Inutile dirlo: la pasta frolla è quella già pronta. La ricetta è di mia sorella.
Leggeri e facili da preparare.
Questa ricetta è ugualmente saporita rispetto alla classica zuppa di pesce…basta saperla cucinare.
E’ una torta che ho nei miei ricordi di bambina! Me la preparava sempre mia nonna e mi sembrava ogni volta sempre più buona! Prepararla per me oggi, è un piacere, non solo per il gusto, ma soprattutto per riportare alla mente momenti felici.
Come spesso avviene in cucina, non c’è molta precisione etimologica nell’uso dei termini. Plum-cake in inglese significa infatti torta con le prugne, ma in Italia si indica in questo modo il dolce lievitato dalla tipica forma rettangolare che non contiene affatto le prugne. Comunque sia, ecco come si prepara questa delizia la cui ricetta è
…è da leggere, meditare, sognare, preparare, assaporare…