Cibo, Cultura, Cinema e Curiosità

Usando una metafora potremmo dire le tradizioni gastronomiche di un Paese sono il DNA della sua cultura, stratificata nei secoli. Non si può infatti parlare di cibo senza riservare un occhio di riguardo a tutti i suoi aspetti culturali: l’origine dei piatti, il loro nome, il significato di gesti e le consuetudini che ruotano attorno alla tavola non sono meno importanti degli ingredienti e delle fasi di preparazione di una pietanza. Il cibo é la forma culturale più istintiva che esista, è insieme un’esigenza di vita ed un linguaggio artistico che unisce uomini di ogni razza e religione. Una costante della storia dell’uomo, in grado di permeare qualsiasi forma espressiva: visiva, letteraria, musicale, cinematografica. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare questa sezione al rapporto tra cibo e cultura.

La Zuppa Di Kafka

Titolo: La zuppa di Kafka Autore: Mark Crick Casa editrice: Ponte alle Grazie Prima edizione: 2006 Pagine: 120 Prezzo: 10 € “Storia della letteratura mondiale dalle origini a oggi, in sedici ricette”: è questo l’impegnativo sottotitolo de La zuppa di Kafka, piacevolissimo e agile libro che unisce gastronomia e letteratura in modo colto e arguto.

tutti-i-tipi-di-the

Tè: I Tipi Di Tè

di Gianluigi Storto. Questo prodotto è commercializzato anche nei circuiti del commercio equo solidale! Hai già letto la prima parte dell’approfondimento di Gianluigi Storto sulla storia del tè, pubblicato qui sul Giornale del Cibo? Ti ricordiamo che Gianluigi è un chimico ed esperto di tè, nonché autore del libro “Il tè, verità e bugie, pregi

Golosi Per Caso

Titolo: Golosi per Caso, viaggio nel mondo dei sapori Autore: Martino Ragusa, Patrizio Roversi, Syusy Blady Casa editrice: Il Sole 24 Ore – Edagricole Prima edizione: 2005 Pagine: 425 Golosi per Caso è un lungo e dettagliato itinerario che va dalla Val D’Aosta alla Calabria (isole comprese), percorso fisicamente da Martino sulle tracce del “prodotto

turisti-per-cibo

Turisti Per Cibo

Titolo: Turisti per Cibo, il grand tour del buon mangiare Autore: Martino Ragusa, Patrizio Roversi, Syusy Blady Casa editrice: Edagricole Prima edizione: 2006 Pagine: 431 Turisti per Cibo è l’atteso seguito dell’epistolario gastronomico Golosi per Caso scritto a sei mani da Martino Ragusa, Patrizio Roversi e Syusy Blady per la casa editrice Il Sole 24

the-la-storia

Tè: La Storia

di Gianluigi Storto. Ospitiamo tra le pagine del Giornale del Cibo l’approfondimento di Gianluigi Storto, chimico ed esperto di tè, nonché autore del libro “Il tè, verità e bugie, pregi e difetti” (Avverbi editore, Roma 2006). Questa settimana pubblichiamo la prima parte dedicata alla storia di questa pianta, nei prossimi aggiornamenti Gianluigi tratterà altri aspetti

Convito Multietnico

Di dubbio in dubbio approdiamo al dilemma europeistico e interrazziale. Come non trasformare l’ospitalità il prevaricazione sadica di chi è diverso da noi? Ospitare dovrebbe voler dire accogliere senza opprimere, abbracciare senza comprimere, trattenere senza legare. Tutte le volte che siamo padroni di casa diventiamo anche autori di un habitat psicologiconel quale l’altro, se non

il-talismano-della-felicita

Il Talismano Della Felicità

Titolo: Il talismano della felicità Autore: Ada Boni Casa editrice: Colombo (Roma) Prima edizione: 1929 Pagine: 1054 Storico manuale gastronomico dal titolo evocativo che già la dice lunga: sfogliando queste mille e passa pagine troverete la ricetta della felicità, che passa nientepopodimeno che dalle ricette di cucina! La prima edizione del “Talismano della Felicità” di