Tra le tante bontà che il mare ci riserva ce n’è una che ci accompagna tutto l’anno. Si tratta di un prodotto di basso costo, nutriente, leggero. Parliamo del baccalà, ovvero il merluzzo che, appena pescato, viene messo sotto sale direttamente sui pescherecci per consentirne la conservazione a lungo e che poi, una volta
Ecco la ricetta per un’insalata tiepida di baccalà con bagno verde al prezzemolo, capperi, pomodori e spugna di olive nere: un piatto che saprà stupire ogni palato!
Tra i protagonisti della cucina regionale italiana, da Nord a Sud, c’è senza dubbio il baccalà. Si tratta di merluzzo nordico, appartenente alla specie Gadus macrocephalus o Gadus morhua, che si pesca nelle aree settentrionali dell’Oceano Atlantico e del Pacifico. I principali produttori sono, infatti, Islanda, Norvegia, Groenlandia e Isole Fær Øer, in cui
Il merluzzo è un pesce molto amato e versatile, tant’è che anche come stoccafisso o baccalà è utilizzato in tante preparazioni della cucina tradizionale italiana. Ci sono tanti modi per prepararlo, per esempio alla vicentina, oppure alla livornese, o anche alla piemontese! Quello che, tuttavia, non tutti sanno è che lo stoccafisso ha
Barcellona è una di quelle città che ti conquista al primo sguardo, e ti corteggia con l’ottima cucina catalana, da gustare nei tanti locali che la animano. Con un po’ di organizzazione, riuscirete a destreggiarvi senza problemi tra le meraviglie architettoniche di Antoni Gaudí, come La Sagrada Família, Casa Batilló e Parc Güell,
Mi capita spesso di confessare il mio amore per alcuni ingredienti che utilizzo sovente in cucina o che magari ordino al ristorante. Ma nel caso del baccalà siamo vicini alla patologia: per farvi rendere conto del mio legame con questo prodotto, posso dirvi che nell’ultima telefonata che ho fatto a mia madre, per annunciarle che
Willy ci ha scritto per condividere con gli altri lettori de Il Giornale del Cibo una notizia molto interessante: il ritrovamento sul retro di un documento notarile del 1700 di un’antica ricetta per preparare il Baccalà alla Vicentina. Due parole di introduzione, prima di farci raccontare direttamente da lui questa originale scoperta. Stoccafisso o baccalà?
Ho deciso di proporre questo piatto perché racchiude ingredienti semplici ma ben strutturati e riutilizza prodotti che non avevano grande spessore nella cucina fino a qualche tempo fa. Ecco come preparare una golosa pasta con baccalà in crema e gallinella.
L’Islanda è uno di quei paesi che difficilmente si riesce ad immaginare se non lo si visita. Non bastano foto, cartoline e film. Soltanto atterrando a Reykjavík ci si rende conto di dove si è scelto di andare. Se viaggerete in dicembre non avrete luce, mentre in agosto (dove si concentra il maggior numero di
Gentili lettori, continua il percorso enogastronomico legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio calabro, questa volta vi propongo un secondo piatto in cui useremo il baccalà, ma con i peperoni dolci “cruti”, ovvero essiccati al sole. Baccalà e peperoni, un connubio secondo me perfetto che accompagnerà ogni nostro boccone. In questo piatto, un croccante involucro di pasta sfoglia avvolge un sorprendente cuore
Il baccalà è un alimento che fa bella mostra di sé in numerose ricette della cucina regionale italiana. Questo ingrediente viene utilizzato per realizzare molti piatti tipici un po’ in tutta la nostra penisola, con un consumo che cresce di anno in anno, anche se il periodo in cui viene maggiormente apprezzato è sicuramente quello
Dopo dieci mesi di navigazione, partito dall’isola di Creta verso i mari del Nord, il veneziano Piero Querini approdò sull’isola di Røst, nell’arcipelago delle Lofoten, oltre il Circolo Polare Artico, dove ebbe occasione di trovare quel pesce con metodi geniali di conservazione (salatura per il baccalà ed essiccatura per lo stoccafisso: ricordate che sono due
E’ una ricetta che preparava spesso mio padre, io incuriosita da questa ricetta ho voluto cercarne le origini ed ho scoperto che non era di sua fantasia ma originaria prima della Spagna e poi di Napoli.
Per quanto riguarda il baccalà si tratta di un semplice baccalà in umido. Mentre lo stavo mangiando mi è venuto in mente di associarlo ad una pasta. Il più indicato mi è sembrato il formato “bucatini”. La ricetta è nata così: un abbinamento estemporaneo!
Il baccalà è uno dei piatti tradizionali della vigilia di Natale in Italia è ottimo come antipasto e anche come piatto principale. Una volta veniva consumato abbondantemente, oggi è molto più raro ma sempre apprezzato per la sua versatilità e come preziosa fonte di proteine, sali minerali, grassi e omega 3. Tanto il baccalà quanto
Oggigiorno quando si dice Baccalà, si parla di Toscana. E’ entrato a far parte della tradizione toscana e si trova con estrema faciltà in tutti i mercati del pesce cittadini, da Firenze a Pisa, a Livorno, etc… Il suo abbinamento classico è con le bietole e volendo si possono considerare anche come due semilavorati, perchè
Gadus Morhua, il nome da manuale, merluzzo, il nome d’uso comune. Di ricette per preparare questo pesce ne è pieno il mondo: bollito, fritto, in umido o assemblato in deliziose polpette, il merluzzo è un alimento ricco di proteine e sali minerali, povero di grassi saturi e con un buon contenuto di OMEGA3. Un cibo
Sono buoni, ma meno pregiati e devono costare meno. Chi compra il baccalà salato al supermercato avrà notato che sull’etichetta di alcune confezioni è riportata la dicitura ‘brosme’ o ‘molva’. In realtà non si tratta di vero baccalà ma di un prodotto simile e di minore pregio gastronomico. La denominazione ‘baccalà’ è riservata al merluzzo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.