Quello che mi piace delle feste è che si può dare libero sfogo alle idee. Dopo avervi dato qualche suggerimento per gli antipasti di Natale, questa volta ho pensato a dei finger food da gustare in piedi conversando con gli ospiti prima di sedersi a tavola per un pranzo che, si sa, in queste occasioni
Il Natale è ormai alle porte, il periodo delle feste è ufficialmente iniziato: è l’occasione ideale per trascorrere tempo con amici e parenti, spesso e volentieri a tavola. Ecco, quindi, che nasce la preoccupazione di chi ha iniziato una dieta e teme che gli eccessi possano vanificare i sacrifici fatti. In questi giorni, infatti,
Il pranzo di Natale a Napoli si apre tradizionalmente con quella indissolubile unione vegeto-animale nella quale confluiscono, sublimandosi in una mirabile fusione, ben sei tipi di verdure (broccoli di rape, broccoli di foglie, cicorielle, torzelle, cappucce e scarolelle) e tre tipi di carne (manzo, pollo e maiale, del quale ultimo però bisogna selezionare addirittura
La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli dell’Appennino lucano, dove spiccano il Monte Vulture, antico vulcano ormai spento, e i laghi di Monticchio, a località balneari come Maratea e Metaponto, fino a borghi storici come Venosa, Lavello e
C’è un piatto in cui, più che altrove, il Mediterraneo porta con sé i suoi profumi, le sue spezie, la sua storia, ma soprattutto i suoi pesci. Generalmente nota come zuppa, in alcuni casi lo è per davvero, mentre in altri si tratta di preparazioni asciutte, da condire con un brodo a parte. Abbiamo
Nella grande competizione tra Italia e Francia c’è un piatto su cui dobbiamo gettare le armi, poiché è il nome a tradirne l’origine: il Brandacujun, che deriva infatti dal verbo francese brandir cioè agitare, scuotere e da branler, oscillare, muovere con forza. In realtà, questa parola è entrata a far parte del dialetto ligure,
Impostate il navigatore su via Giuseppe Pisanelli, civico 25, arriverete di fronte a un bell’hotel. C’è un cancello, di solito aperto, e diverse targhe dalla rossa della Michelin alla JRE (Jeunes Restaurateurs, l’associazione che riunisce i migliori e i più giovani rappresentanti dell’alta gastronomia). Una sontuosa scalinata e ci sarete quasi. Entrando vi
L’Andalusia è uno scrigno di bellezze paesaggistiche, testimonianze storiche, tradizioni locali e specialità culinarie, che ne fanno ideale meta per un’esperienza di viaggio a 360 gradi. A cavallo tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, che dallo Stretto di Gibilterra spalanca le porte verso l’infinito, si tratta della regione più a sud della
Innumerevoli sono i ristoranti di Roma tra cui scegliere per soddisfare il proprio appetito. Visitandola vi renderete conto che la capitale è molto più che carbonara, amatriciana, cacio e pepe o gricia. Di certo ne mangerete di eccellenti, e di mediocri nei ristoranti “acchiappa turisti sparsi” soprattutto nei quartieri come Trastevere, ma la
Si chiama Cristian Romano e, tra riconoscimenti personali e riscontri positivi alla sua attività, si sta affermando come uno dei migliori interpreti dell’arte della pizza napoletana. Cura dell’impasto, rispetto dei tempi di lievitazione e attenzione agli ingredienti sono alla base del suo modus operandi. Non a caso, il suo locale La Baita dei
Salvia, pollo, fiori di zucca, baccalà, carciofi: cosa hanno in comune tutti questi ingredienti? Semplice, il fatto che se vengono fritti in pastella sono ancora più buoni. C’è un però: non si può utilizzare la ricetta base per tutte le preparazioni. Ogni ingrediente ha bisogno di quella che le calzi a pennello e, per
Quando si parla di cibo di strada, pizza, panini e fritti misti sono solo una faccia della medaglia. Almeno per quanto riguarda il panorama culinario italiano. Se, infatti, il nome “street food” può trarre in inganno, la tradizione del Belpaese è ricchissima di esempi e ghiottonerie da leccarsi i baffi, perfette da
È colorata, frizzante, dal fascino decadente. È il paese degli azulejos, le famose piastrelle di ceramica smaltate e decorate con grafiche diverse, che ricoprono le facciate degli edifici. È anche la capitale europea più a Occidente (isole escluse) e l’unica che si affaccia sull’Atlantico. Avete capito di quale città stiamo parlando? Di Lisbona,
A mollo nelle acque azzurre del Mar Ionio, di fronte all’Epiro, tra Grecia e Albania, troviamo Corfù, la seconda isola ionica più grande per estensione dopo quella di Cefalonia, con i suoi 613,6 km² di coste e rigogliosa vegetazione e una storia che si perde nella notte dei tempi. Infatti, secondo una delle teorie
In estate, quando apriamo i social network, vediamo scorrere una quantità impressionante di fotografie e stories in cui, insieme a paesaggi e tramonti da mozzare il fiato, compaiono cibi gourmet, colorati e accattivanti, dall’impiattamento creativo e impeccabile, perfetti per essere condivisi. Soprattutto per i Millennials, il food è diventato uno dei principali mezzi
La particolare conformazione geografica, che vede il suo territorio estendersi dalle alpi dolomitiche, a nord, fino al Delta del Po e al mare Adriatico, a sud, fa del Veneto una regione capace di offrire una ricca varietà di paesaggi e culture. Tutto questo si traduce, di conseguenza, in un’altrettanto variegata offerta di
La Spagna è una meta turistica molto frequentata, durante tutto l’anno. Il merito non è soltanto del clima mite, delle spiagge e delle bellezze di luoghi come Barcellona o Valencia, ma anche dell’ottima e variegata tradizione culinaria. Tra le città situate nelle aree interne del Paese, proprio come Siviglia o la capitale Madrid, anche
Era settembre. Non ricordo l’anno, ma probabilmente parliamo del 2013. Ero al Taste of Roma, la manifestazione che riunisce ogni anno molti chef stellati (e non) della capitale negli spazi dell’Auditorium della Musica, con l’obiettivo di rendere accessibili i piatti dell’alta cucina a un’ampia platea. Tra volti a me conosciuti, e altri chef
Anche quest’anno l’estate è arrivata e starete già organizzando le vostre vacanze al mare. Per chi non lascerà l’Italia sono tante le proposte che le nostre belle regioni offrono e la Liguria in questo senso gioca sempre un ruolo importante tra le mete estive in cui soggiornare. Ma Ssi sa, ormai le vacanze vengono
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.