Questo è davvero un momento d’oro per il mercato dei cibi vegan friendly che imitano i più tradizionali cibi non vegani: dai fast food che servono “finti” hamburger agli affettati, dai formaggi vegan alle bevande vegetali. C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta per scoprire e gustare cibi che sembrano qualcosa che in realtà non sono.
Si fa presto a dire insalata: se pensate che preparane una significhi aprire una scatoletta di tonno e mischiarlo con due pomodori, sbagliate di grosso. Con un po’ di fantasia, infatti, è possibile prepare delle piatti estivi freschissimi, ma di grande effetto. Con l’arrivo del gran caldo abbiamo pensato, quindi, a offrirvi una selezione
Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei legumi è variegato, e le ricette sono infinite. Protagonisti di gustose zuppe e piatti caldi in inverno, sono spesso dimenticati in estate, quando le nostre abitudini alimentari si modificano in favore di piatti più leggeri. Chi ha
Nonostante l’incertezza per il futuro e le numerose difficoltà, la tanta diffidenza e la paura, molte attività hanno deciso di rialzare le saracinesche con speranza e, soprattutto, impegno. Tra di loro ci sono le pizzerie a cui gli italiani sono particolarmente affezionati, sia per la pizza che è a tutti gli effetti un patrimonio
Il burro di arachidi è un ingrediente che si trova sulle nostre tavole non da molto, mentre oltreoceano è molto amato e diffuso. Da noi, oggi, viene spesso utilizzato come ingredienti di arricchimento a pancake o panini, ma spesso viene sottovalutato e considerato un mero “extra”. Oggi, allora, vi racconterò 3 ricette con burro di
Chi non ama le focacce? Alte, farcite o semplici, piacciono a tutti, ed è una bella sfida quella di imparare a prepararle nella propria cucina. In questo articolo, attingiamo dunque al ricettario de Il Giornale del Cibo per proporvi 10 ricette di focaccia da preparare in casa con tanto di piccoli consigli per un
I ceci sono un alimento antico e completo, tant’è che un tempo si credeva che avesse addirittura proprietà afrodisiache. Di certo, sappiamo che è un ingrediente che troviamo spesso nella cucina mediorientale e asiatica come, ad esempio, nella preparazione dei Kibbeh, le tipiche polpette libanesi. Del resto, non c’è da stupirsi dato che è
Il pane che passione, il pane che bontà! Sappiamo che, sulla tavola degli italiani, c’è un alimento che non può mancare mai e questo è, per l’appunto, il pane. Tant’è che, in questo periodo di quarantena, moltissime famiglie hanno iniziato a sperimentare con la panificazione casalinga. Del resto, è un’attività perfetta per le giornate
In questi strani giorni di quarantena, ognuno cerca il modo di trascorrere il tempo in casa assecondando i gusti personali. Gli appassionati di lettura ne approfittano per riprendere in mano vecchi o nuovi libri, i più sportivi cercano di mantenere le buone abitudini trovando altri spazi per gli esercizi quotidiani, chi ha il pollice
L’aperitivo è per molti una passione, un momento di svago e relax dopo una giornata di lavoro e un’occasione da condividere con le persone più care, dal partner agli amici. La sua storia è piuttosto curiosa e si intreccia con quella del Regno d’Italia: a “inventare” l’aperitivo fu, infatti, Antonio Benedetto Carpano nel 1876
In questo momento così difficile per tutti noi, scandito da una routine tutta nuova, nelle famiglie con bambini, la preoccupazione non riguarda solo la salute, ma anche come intrattenerli e farli divertire in casa. Per fortuna, la cucina ci viene in soccorso: vi avevamo già dato alcune idee divertenti per cucinare con i bambini,
Questo periodo di emergenza sanitaria sta modificando profondamente, e in maniera improvvisa, la vita degli italiani e anche le attività quotidiane più semplici, come la ritualità della spesa, hanno dovuto subire delle modifiche. Per poter garantire la sicurezza e la salute collettiva, infatti, è diventato necessario adottare alcuni accorgimenti come quello che prevede che
Il lemongrass, anche conosciuto come citronella, è una pianta erbacea perenne comune nei climi tropicali, dal gusto simile al limone ma molto più aromatica. Quest’erba è usata tradizionalmente nella zone del Sudest asiatico, dalla Thailandia al Vietnam, oltre a essere parte integrante delle erbe di tradizione Ayurvedica nella medicina tradizionale indiana. Scopriamo insieme tre
Nata come “pane dei poveri” e figlia della tradizione contadina, oggi è una specialità apprezzata non solo in Italia, ma anche oltre confine: è la piadina, autentico orgoglio della Romagna, che secondo una sentenza dell’Unione Europea può essere prodotta solo qui. Nell’articolo, andremo a scoprire le caratteristiche della “piada” – o pìda, per dirla
Scegliere un regime alimentare che esclude prodotti e sottoprodotti animali porta a sperimentare moltissime bevande vegetali diverse, da quella a base di mandorla a quella di cocco, fino al riso, avena o soia. Ma perché non provare anche un nuovo modo di bere questi drink vegan friendly? Ecco allora tre bevande vegetali dal grande
Quando fa freddo è tutto un po’ più difficile: andare a lavorare e rientrare a casa tardi, magari senza essere riusciti a fare la spesa e con la dispensa mezza vuota. Se nei mesi caldi il problema si risolve con un’insalata o una mozzarella, in inverno l’impresa è ben più ardua perché il nostro corpo
Se amate il latte, ma per ragioni etiche o di salute avete dovuto o voluto eliminarlo dalla vostra dieta, preferendo invece bevande vegetali, certamente vi sarete anche chiesti come smettere di acquistare tetrapack e plastica, e in attesa dello sfuso, come poterle realizzare in casa. Un po’ spinti dai costi economici, un po’ da
È tempo di lievitati, e non parliamo di pizza. Sono i tradizionali super panettoni, rigorosamente di alta qualità (e godibilità) che spesso sfiorano anche l’artigianalità ai massimi livelli. Probabilmente il dolce di origine milanese è il più famoso tra le leccornie consumate durante il Natale (e non solo, perché oggi in molti lo destagionalizzano),
La biodiversità agricola va difesa e tramandata, per il suo valore ambientale, culturale, economico e gastronomico. Si tratta di un concetto sempre più condiviso, ma che solo da pochi anni ha trovato spazio nel dibattito pubblico. Proteggere il patrimonio di colture e varietà che il sapere umano ha utilizzato e plasmato nei secoli, del
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.