
Zuppetta calda di molluschi come piace a me
NULL
NULL
Mio fratello (purtroppo) è cacciatore, sicché questa ricetta l’ho provata, preparata da sua moglie, con un coniglio selvatico. Ovviamente mia cognata mi ha passato la ricetta. Io l’ho preparata per il pranzo di Pasqua con conigli d’allevamento, per cui ho saltato una parte del procedimento e – comunque – in cucina mi ha aiutato mia
Ho trovato questa ricetta sfogliando una rivista di viaggi mentre ero in attesa dal dentista. Non visto, ho strappato la pagina (lo so che non si fa!), anche perchè sulla rivista c’era scritto che era una ricetta siciliana. In effetti somiglia un po’ alle comuni ricette degli involtini di pesce spada, ma con qualche variante.
Sembra una ricetta lunga e laboriosa, ma in effetti è più lunga a leggerla che a farla: è un piatto di grande effetto… e anche buono. Si può prepararla anche in due tempi: la pasta, una volta chiusa nella pellicola può benissimo rimanere in frigo fino al giorno dopo. In alternativa potete ottenere dei ravioli
Buon appetito!
Una facile ricetta di pasta con un ingrediente inusuale per condirla: il polpo.
Ieri sera a cena (di lavoro) con dei colleghi mi hanno servito questo risotto eccezionale. Stavolta non mi è stato difficile avere la ricetta, perchè lo chef è mio cliente. Abbiamo bevuto Cerasuolo di Vittoria.
Vorrei condividere con voi una ricetta che amo molto, soprattutto perchè cucinata solo ed esclusivamente con i polpi pescati da mio marito e mia figlia. Solo il polpo freschissimo ha infatti il giusto sapore per rendere squisito questo piatto semplicissimo.
Aggiungo alle altre ricette di risotto con rosmarino, questa che ho ricavato eliminando alcuni ingradienti da una ricetta molto più elaborata e calorica !!
NULL
È una ricetta che Marina Cepeda Fuentes aveva dato tempo fa durante la sua trasmissione radiofonica Che bolle in pentola. Me la sono appuntata mentalmente e l’ho rifatta a casa variando qualche ingrediente: è un ottimo dessert in cui rientra anche il gelato. È quindi un dessert prettamente estivo (ma lo si può servire in
NULL
Penso che questa ricetta potrebbe fare la felicità del nostro Martino e del suo decalogo: pensate solo di utilizare olive nere di Gaeta, capperi di pantelleria, pomodori del Vesuvio o di Pachino, vino Verdicchio e un ottimo olio Toscano, Umbro o Pugliese.
NULL
La sbira è una zuppa, legata alle più antiche tradizioni genovesi. E’ una ricetta caduta nel dimenticatoio, ma rimane una ricetta particolare e gustosa. Quando a gustare questo piatto erano gli sbirri, cioè i soldati di guardia alle prigioni genovesi di Palazzo Ducale, e i camalli del porto, probabilmente era composta soltanto da alcuni degli
Piatto ricco, saporito, profumato.Bianco per l’assenza di pomodoro. Molto elaborato ma vale la pena di sprecare una mattina o u pomeriggio per regalare un signor secondo piatto. La variante senza la carne di maiale è indicata per chi evita (per varie ragioni) la carne suina.
Ricetta semplice e dal sapore sorprendente