
Spigola aperta come piace a me
NULL
NULL
NULL
NULL
NULL
L’ho chiamata così perché l’ho preparata sia per sperimentare, sia per toglier di mezzo resti di ingredienti delle preparazioni pasquali. Ieri sera a cena è stata un vero successo: pensate che è piaciuta persino ai miei figli!Gli ingredienti sono per due pizze grandi (per 12 tranci) però quando la si prepara si moltiplicano le dosi
Oggi ho aperto il frigo e c’erano tante belle verdure. Quale mangiare? Tutte! E così mi sono ricordata di un piatto che preparava la mia nonna Letizia. Era davvero buono, e ancora oggi me lo ricordo.
Buon appetito!
è uno di quei piatti che mi riesce sempre bene e riscuote sempre un ottimo successo. Tra l’altro è abbastanza veloce da preparare. Di recente ho provato a cuocerlo al microonde utilizzando uno stampo di silicone. In 40 minuti è tutto pronto.
Sembra una ricetta lunga e laboriosa, ma in effetti è più lunga a leggerla che a farla: è un piatto di grande effetto… e anche buono. Si può prepararla anche in due tempi: la pasta, una volta chiusa nella pellicola può benissimo rimanere in frigo fino al giorno dopo. In alternativa potete ottenere dei ravioli
Nella cucina siciliana gli abbinamenti seppie legumi o verdure sovrabbondano e per lo più sono tutti eccellenti. A me è venuta l’idea di abbinare le seppie ai funghi trifolati. Mi sono detto: mal che vada ci andranno di mezzo le seppie (farà festa il gatto della vicina) e quel po’ di funghi. E invece ne
Ecco la ricetta dell’insalata coi fichi d’india che mi ha fatto assaggiare mia cognata qualche sera fa.A mio avviso è una ricetta utilizzabile sia come sfizioso antipasto (meglio, apristomaco), sia come contorno di carni alla griglia.Comunque sia è straordinaria (sempre a mio avviso).
NULL
Buon appetito!
NULL
Penso che questa ricetta potrebbe fare la felicità del nostro Martino e del suo decalogo: pensate solo di utilizare olive nere di Gaeta, capperi di pantelleria, pomodori del Vesuvio o di Pachino, vino Verdicchio e un ottimo olio Toscano, Umbro o Pugliese.
Ho assaggiato questo piatto in una trattoria di Milazzo: mi hanno detto che è un piatto tipico della cucina liparota e non ho motivo di dubitarne. Così come non dubito, anzi ne sono certo, che è un primo molto fresco ed estivo anche se la frutta secca utilizzata per dare croccantezza alla salsa è tipica
Questa preparazione è abbastanza semplice e – tutto sommato – veloce se si tiene conto che la carne va messa a marinare il giorno prima.Per il contorno è necessario un mazzetto di asparagi belli sodi.
Chi mi ha fatto conoscere questa pietanza l’aveva preparata con la zucchina a cubetti. E fin qui niente da osservare. Il ripieno, però, oltre a prevedere la zucchina e la mozzarella a cubetti era fatto con una besciamella molto densa. Altra besciamella stava sul fondo della pirofila e ricopriva i cannelloni. Troppa!! Anche per me