Quali sono gli eventi da non perdere per gli amanti delle birre artigianali? Esistono delle filiere di produzione 100% italiane anche per la birra? Quali sono le aziende più innovative e quelle assolutamente da visitare? In questa rubrica, troverete le novità più interessanti dal mondo del luppolo e della vite, ma anche curiosità, notizie e consigli per abbinare perfettamente il vino e la birra ai vostri piatti. Oltre a segnalarvi gli appuntamenti più importanti per gli amanti del vino e della birra artigianale, vi suggeriremo alcuni percorsi per scoprire i birrifici artigianali e le cantine più interessanti del territorio italiano. Una sezione per appassionati e neofiti da esplorare con interesse.
Nelle migliori tradizioni a tavola qualsiasi pietanza a base di pesce viene accompagnata da vino bianco. Fermo, frizzante, fruttato o aromatico non importa: le degustazioni di vino bianco sono valorizzate dalla leggerezza del sapore nella pietanza. Ma non sempre è così. Un vino rosso può essere l’anello mancante di una cena esemplare a base di
Ottenuta dalla fermentazione di cereali, la birra vanta una storia di millenni: la prima testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C., ma probabilmente veniva prodotta già nel settimo millennio a.C. Dopo avervi parlato di birra artigianale e birra agricola, andiamo oggi alla scoperta delle birra indigena. Bevande prodotte in America Latina, Africa e Asia
“La grande capacità dei sommelier è che sanno raccontare più fregnacce di me!” No, a dirlo non è stato Oscar Wilde e neppure Jim Morrison. La citazione non appartiene a nessuno degli autori che regnano incontrastati sull’universo degli aforismi ( sono parole uscite dalla bocca di Giuseppe Cruciani durante uno degli appuntamenti di Sorsi d’Autore
Paesaggi incantevoli, vigneti sterminati, dimore d’altri tempi e, soprattutto, degustazioni di pregiati vini veneti. Nel nostro tour per le Ville Venete in occasione di “Sorsi d’Autore” abbiamo assaporato questi e altri privilegi, come quello di conoscere Marco Visentin, coordinatore didattico AIS Veneto che, nel corso di una delle serate volute dall’associazione AIDA, ha guidato una
“Degustare un vino, significa sottoporlo ad una serie di analisi sensoriali atte a definire e descrivere le sue caratteristiche organolettiche”, dicono. Per me degustare un vino significa andare oltre il bicchiere, conoscere la storia di un produttore, le condizioni climatiche di una particolare annata, le tecniche di vinificazione, il terroir espresso, i suoi sentimenti imbottigliati.
Una tipologia di birrificio, quello agricolo, da cui deriva una birra che spesso ha qualcosa in più in termini organolettici e identitari. I birrifici agricoli, così definiti perchè realizzano le birre con i prodotti ottenuti direttamente dalla propria azienda (vedremo di seguito i dettagli nello specifico), rappresentano una realtà recente ed interessantissima. Se è vero
Il Lambrusco è un vitigno, anzi, una famiglia di vitigni da cui si ottiene un vino frizzante e fresco, molto apprezzato nel mondo. Ci racconta le caratteristiche di questo vino Francesca Benini, Sales & Marketing Director di Cantine Riunite & CIV, che con 1800 soci viticoltori, circa 4000 ettari vitati, 8 centri di vinificazione e
Se la sua produzione si attesta attorno ai 72 milioni di bottiglie, il suo valore di produzione ai 362 milioni di euro e quello di consumo a circa 450 milioni di euro, un motivo ci sarà. Il Prosecco di Valdobbiadene, questo “vino fighetto” – come l’ha definito Giuseppe Cruciani durante l’incontro che il 20 Giugno
Alcuni paesi europei realizzano birre con le materie prime prodotte entro i propri confini nazionali. In Italia c’è stata qualche timida prova ma non si può ancora parlare di birra italiana al 100%. Come mai? Lo abbiamo chiesto ad uno dei migliori e preparati birrai dello stivale, Jurij Ferri del birrificio Almond ’22. Jurij, tu che
Da anni mi occupo di degustazioni e competizioni di birra artigianale e tanti mi hanno chiesto come si svolga un concorso dedicato alle birre, quale sia il nostro ruolo di giudici all’interno di una commissione chiamata a valutare e votare le numerose tipologie iscritte. Avrei potuto spiegarvelo io ma poi ho deciso di interpellare uno
Bionde, nere, rosse, acide, dolci, esotiche, trasparenti, torbide… no, non sto parlando di donne, ma di birre e l’elenco potrebbe continuare ancora visto che la varietà è tanta. Scordatevi le lattine e le birre da supermercato, oggi la birra è considerata sempre più bevanda da intenditori. Una fresca alternativa al vino, che, al pari di
È estate, siete accaldati e avete una gran sete…che cosa fate con una pinta di birra che vi è appena stata servita, fresca fresca di spillatura? La bevete perché non aspettate altro ma sarebbe opportuno abituarvi a preparare la bevuta con vista e olfatto così da avere consapevolezza del mondo racchiuso nel bicchiere tra le
L’Università di Cagliari ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere la storia della viticultura del Mediterraneo Occidentale. Il ritrovamento di semi di vite in un sito nuragico dell’oristanese dimostra che la vite veniva coltivata in Sardegna già prima dell’arrivo dei Fenici. Se fino ad oggi, i dati archeobotanici e storici attribuivano a questo popolo di
Vi siete mai chiesti quali sono gli ingredienti della birra e quali elementi ne caratterizzano colore, profumi e gusto? Le componenti indispensabili sono malto, luppolo, lieviti e acqua. Secondo la legislazione europea, infatti, la birra deve essere prodotta dalla fermentazione alcolica (tramite lieviti Saccharomyces) di un mosto ottenuto con malto d’orzo e amaricata con luppolo.
Al premio Birra dell’Anno 2015 hanno partecipato quarantadue giurati italiani e stranieri e ottocento birre artigianali. Grandi numeri per la manifestazione brassicola Beer Attraction, andata in scena il week end del 23-24 febbraio a Rimini, che ha accolto l’ormai famosa competizione. Una nuova kermesse internazionale dedicata ai birrifici indipendenti che ha riunito presso la fiera
La parola artigianale è sempre più usata a sproposito: nel vastissimo panorama dell’agroalimentare italiano ne viene spesso fatto un abuso, specialmente quando si parla di birra. Cosa vuol dire birra artigianale? Di norma una birra è definibile artigianale quando: è prodotta con ingredienti di altissima qualità senza l’utilizzo di succedanei non è filtrata non è pastorizzata
Amata in tutto il mondo, la birra ha una storia millenaria, ricca di interessanti aneddoti. E se anche voi siete appassionati di questa prelibata bevanda, allora non posso fare a meno di raccontarvi alcune curiosità sulla birra che dovreste assolutamente conoscere. 5 curiosità sulla birra Le origini La prima delle curiosità sulla birra riguarda le
Pasqua sta arrivando e come per ogni festa che si rispetti non mancheranno i brindisi con parenti e amici. Sebbene con minore fortuna rispetto al Natale, anche questa festività gode infatti di una serie di birre adatte per l’occasione. E quindi quale miglior modo di festeggiare se non con un buon menù abbinato alla birra? Per una volta
L’edizione Vinitaly 2015 si è chiusa ieri con forte entusiasmo sia da parte degli organizzatori, che da parte di espositori e visitatori. Nuove frontiere: Far East e Africa Come si legge nel comunicato stampa di chiusura, quest’anno gli operatori professionali provenivano da 140 Paesi, ben 20 in più rispetto al 2014. In totale i visitatori
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.