Quali sono gli eventi da non perdere per gli amanti delle birre artigianali? Esistono delle filiere di produzione 100% italiane anche per la birra? Quali sono le aziende più innovative e quelle assolutamente da visitare? In questa rubrica, troverete le novità più interessanti dal mondo del luppolo e della vite, ma anche curiosità, notizie e consigli per abbinare perfettamente il vino e la birra ai vostri piatti. Oltre a segnalarvi gli appuntamenti più importanti per gli amanti del vino e della birra artigianale, vi suggeriremo alcuni percorsi per scoprire i birrifici artigianali e le cantine più interessanti del territorio italiano. Una sezione per appassionati e neofiti da esplorare con interesse.
Visto che non potete fare più a meno della birra artigianale, non ci limitiamo a consigliarvi i migliori birrifici e le etichette che più ci appassionano, ma continuiamo a segnalarvi gli eventi brassicoli che si susseguono su tutto lo stivale. Dopo i trascorsi degli scorsi mesi eccovi altri appuntamenti italiani dedicati alla birra artigianale a
Siete diventati birra dipendenti e non fate altro che cercare eventi brassicoli a cui partecipare? Non preoccupatevi e soprattutto non affannatevi, ci pensiamo noi a segnalarvi i più validi appuntamenti italiani dedicati alla birra artigianale di qualità. Eventi Birra Artigianale a gennaio e febbraio 2016 La Notte delle Botti – Torino – 5 gennaio
Il 2016 è alle porte e già da ora cominciamo a prepararci per inaugurarlo stappando una buona bottiglia di spumante. Gli italiani amano le bollicine e il rituale brindisi di San Silvestro merita i migliori prodotti per cominciare l’anno nel verso giusto, con parenti e amici. Solitamente i Brut sono indicati per iniziare il cenone
Il periodo da panico per la ricerca disperata dei regali di Natale si sta avvicinando. Fino a che i negozi non abbasseranno la serranda, la corsa agli acquisti per trovare l’oggetto inaspettato, il più utile o stravagante, continua. Per non deludere i vostri amici e parenti, amanti e buon gustai della birra artigianale e ridurvi
C’è a chi il Natale trasmette gioia, a chi tristezza, chi lo aspetta per sciare, chi per abbuffarsi e chi per passare le nottate attorno ad un tavolo verde giocando a poker. Diciamo che il “vero” valore del 25 dicembre, per un motivo o per un altro, passa spesso e volentieri in secondo piano. Io
Qual è il momento più godibile e rilassante se non l’appuntamento serale a cena con gli amici? Tra chiacchiere e risate, davanti a un menu leggero e variegato, quale può essere il vino più adatto? Premesso che il Prosecco è un vino giovane che fa sempre la sua bella figura a tavola e si presta
Con il ritorno del vino in anfora, arte e cultura enoica si fondono per dare vita a un prodotto di grande fascino e storia. Dietro alla sapienza degli enologi che seguono i vari passaggi della fermentazione e dell’affinamento dei vini nella terracotta, c’è un’altra sapienza primordiale alla base di questa antica pratica tornata di moda:
L’interesse per la filosofia del vino e la necessità di sperimentazione per arricchire la vita di piaceri con nuove bottiglie, gusti e profumi da scegliere, hanno stimolato oggi una discussione sul vino in anfora sempre più in evoluzione. Tra chi parla di moda, chi di una rinnovata metodologia per la vinificazione, quello del vino in
Al di là delle luci soffuse, dei fiori a centrotavola, della spesa oculata per un menu che colpisca, in una cena romantica il vino è una componente fondamentale per fare innamorare. Scegliere quello giusto non è facile: bollicine? Vini corposi? Rosati? Partendo da una cena dal menù intrigante (magari, perché no? A base di cibi
Sin dal mese di agosto, l’associazione enologici enotecnici italiani Assoenologi parlava di vendemmia miracolosa e le notizie di questi giorni lo confermano: se i numeri del vino in Italia lo scorso anno non erano pessimi ma neanche entusiasmanti, la supervendemmia di quest’autunno ci porta a sorpassare la Francia. Di fronte a questi dati, ci siamo
La seconda edizione della Milano Beer Week è andata alla grande. Dal 21 al 27 settembre sono stati ben trenta i locali in città che hanno animato le serate con degustazioni guidate, cene in abbinamento, concorsi, concerti e incontri didattici. Protagonista non solo il pubblico ma i tanti birrai italiani e stranieri, gli esperti e
Nelle migliori tradizioni a tavola qualsiasi pietanza a base di pesce viene accompagnata da vino bianco. Fermo, frizzante, fruttato o aromatico non importa: le degustazioni di vino bianco sono valorizzate dalla leggerezza del sapore nella pietanza. Ma non sempre è così. Un vino rosso può essere l’anello mancante di una cena esemplare a base di
Ottenuta dalla fermentazione di cereali, la birra vanta una storia di millenni: la prima testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C., ma probabilmente veniva prodotta già nel settimo millennio a.C. Dopo avervi parlato di birra artigianale e birra agricola, andiamo oggi alla scoperta delle birra indigena. Bevande prodotte in America Latina, Africa e Asia
“La grande capacità dei sommelier è che sanno raccontare più fregnacce di me!” No, a dirlo non è stato Oscar Wilde e neppure Jim Morrison. La citazione non appartiene a nessuno degli autori che regnano incontrastati sull’universo degli aforismi ( sono parole uscite dalla bocca di Giuseppe Cruciani durante uno degli appuntamenti di Sorsi d’Autore
Paesaggi incantevoli, vigneti sterminati, dimore d’altri tempi e, soprattutto, degustazioni di pregiati vini veneti. Nel nostro tour per le Ville Venete in occasione di “Sorsi d’Autore” abbiamo assaporato questi e altri privilegi, come quello di conoscere Marco Visentin, coordinatore didattico AIS Veneto che, nel corso di una delle serate volute dall’associazione AIDA, ha guidato una
“Degustare un vino, significa sottoporlo ad una serie di analisi sensoriali atte a definire e descrivere le sue caratteristiche organolettiche”, dicono. Per me degustare un vino significa andare oltre il bicchiere, conoscere la storia di un produttore, le condizioni climatiche di una particolare annata, le tecniche di vinificazione, il terroir espresso, i suoi sentimenti imbottigliati.
Una tipologia di birrificio, quello agricolo, da cui deriva una birra che spesso ha qualcosa in più in termini organolettici e identitari. I birrifici agricoli, così definiti perchè realizzano le birre con i prodotti ottenuti direttamente dalla propria azienda (vedremo di seguito i dettagli nello specifico), rappresentano una realtà recente ed interessantissima. Se è vero
Il Lambrusco è un vitigno, anzi, una famiglia di vitigni da cui si ottiene un vino frizzante e fresco, molto apprezzato nel mondo. Ci racconta le caratteristiche di questo vino Francesca Benini, Sales & Marketing Director di Cantine Riunite & CIV, che con 1800 soci viticoltori, circa 4000 ettari vitati, 8 centri di vinificazione e
Se la sua produzione si attesta attorno ai 72 milioni di bottiglie, il suo valore di produzione ai 362 milioni di euro e quello di consumo a circa 450 milioni di euro, un motivo ci sarà. Il Prosecco di Valdobbiadene, questo “vino fighetto” – come l’ha definito Giuseppe Cruciani durante l’incontro che il 20 Giugno
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.