Quali sono gli eventi da non perdere per gli amanti delle birre artigianali? Esistono delle filiere di produzione 100% italiane anche per la birra? Quali sono le aziende più innovative e quelle assolutamente da visitare? In questa rubrica, troverete le novità più interessanti dal mondo del luppolo e della vite, ma anche curiosità, notizie e consigli per abbinare perfettamente il vino e la birra ai vostri piatti. Oltre a segnalarvi gli appuntamenti più importanti per gli amanti del vino e della birra artigianale, vi suggeriremo alcuni percorsi per scoprire i birrifici artigianali e le cantine più interessanti del territorio italiano. Una sezione per appassionati e neofiti da esplorare con interesse.
Dal Friuli Venezia Giulia alla Liguria e alla Toscana passando per l’Umbria, l’Abruzzo, la Puglia e il Cilento, compiamo un viaggio alla scoperta di validi birrifici artigianali dello stivale che meritano una visita e soprattutto una degustazione. 7 Birrifici italiani da non farvi sfuggire Foglie D’Erba Fonte immagine: Facebook.com/birrificiofogliederba Forni di Sopra
Pensate si possa bere soltanto del freddo vino bianco nelle calde serate d’estate a base di pesce? Niente di più sbagliato: basta conoscere l’arte del giusto abbinamento cibo-birra! Concedete ai vostri sensi il piacere di pasteggiare con della buona birra artigianale. Non storcete il naso, parola mia che abbinando la giusta birra ad ogni pesce,
Una regione vinicola che non ti aspetti, la Campania, ricca di esperienze enoiche sorprendenti e di buone bottiglie da stappare. È vero che si bevono i vini e non i produttori ma durante la valente rassegna Campania Stories si è avuta non soltanto la possibilità di assaggiare grandi vini ma anche e soprattutto di conoscere
Qual è la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo al Portogallo? Gli azulejos che ornano Lisbona, la musica Fado dallo straziante romanticismo, il bacalhau con le sue preparazioni più autentiche, i superbi dolci Pastéis de Belém, o forse i suoi vini come il Porto del Douro (la prima regione DOC del mondo),
Chi l’ha detto che a Natale i regali leciti sono solo panettoni, pandori, torroni, spumanti e zamponi? Grandi rispetto per questi meravigliosi prodotti emblema dell’italianità ma quest’anno vi suggeriamo un regalo diverso: la buona birra artigianale italiana. Se poi proprio non riuscirete a fare a meno delle tradizioni, potrete abbinare ai vostri doni golosi le
Quando abbiamo ospiti e vogliamo fare bella figura spesso ricorriamo a menu a base di pesce. Oltre al fatto che i piatti di pesce siano effettivamente delle prelibatezze, molti lo preferiscono alla carne perché più digeribile. Inoltre, scegliamo il pesce di stagione per una questione ambientale, economica e gustarlo fresco per rendere ogni pranzo memorabile
Tutti pazzi per la birra in Italia! Secondo i dati AssoBirra i consumi rimangono sostanzialmente invariati da anni, in termini di produzione ed export, però, il settore sembra mostrare una continua crescita. Una strana curiosità riguarda il protagonista di questo business, l’ingrediente fondamentale: il luppolo: sapevate che in Italia la coltivazione di questa pianta non trova ancora
Che per conoscere un birrificio un ottimo modo sia documentarsi e assaggiare il più spesso possibile le birre che produce, non vi è dubbio; ma la miglior maniera per avvicinarsi ad una realtà birraria è certamente quella di recarsi nel laboratorio di produzione. Conoscerete il birraio, la sua squadra, la filosofia di produzione, le birre,
L’inverno è alle porte ma la voglia di birra non diminuisce. Dopo gli eventi brassicoli a cui avete partecipato durante gli scorsi mesi, vi proponiamo i migliori appuntamenti da noi selezionati per il periodo di novembre. Prendetene nota e divertitevi facendo cultura birraria! Eventi Birra Artigianale: 4 date da segnare in agenda Vini, Birre, Ribelli
Eccolo il bello della birra, averne per ogni periodo dell’anno, tipologie diverse che variano al variare delle stagioni. L’autunno è arrivato e dalle fresche birre estive ci si dedica “senza passare dal via” alle avvolgenti autunnali. Birre D’Autunno Artigianali: le 5 regine della stagione Genesi Una IGA, iga? Si IGA, il nuovo stile che rappresenta le
Puntuali come un orologio svizzero tornano i nostri consigli sugli eventi brassicoli di ottobre da non perdere. Birra, birra e ancora birra proposta dai numerosi appuntamenti organizzati in diverse città italiane accomunate dalla stessa parola di sempre: birra artigianale di qualità. Eventi Birra Artigianale: dove andare ad ottobre Eurhop! Roma Beer Festival – dal 7
L’estate sarà pure finita ma non è un buon motivo per demoralizzarsi anzi, è un ottimo motivo per riprendere a visitare i birrifici italiani. Ecco, allora un piccolo tour a cavallo tra le vicine Emilia Romagna, Liguria e Toscana dove conoscere alcune delle migliori produzioni italiane. Ecco i nostri consigli: Birra artigianale italiana: 3 interessanti luoghi
Se pensavate che l’estate fosse già finita si vede che non avete tenuto conto dei numerosi eventi dedicati alla birra artigianale in programma ancora per tutto il mese di settembre. Prima di tornare in ufficio, festeggiare a “suon di birra” non vi pare sia una degna chiusura estiva? Per voi i migliori appuntamenti in cui
Matera capitale della cultura? Basilicata opera d’arte italiana e capitale del buon vino! La Lucania è una zona meravigliosa che regala vitigni adagiati su morbidi pendii di dolci e lievi colline, avvolti nel mistero del paesaggio naturale, misti a vitigni su rocce in zone quasi desertiche. E prima di degustare il vino lucano, vale la
Ecco a voi i più importanti eventi di degustazione di birra artigianale che prenderanno vita nel mese di agosto. Come per i mesi scorsi, scegliete quelli che più vi intrigano e prenotatevi laddove richiesto. Per il resto non dovete far altro che preparavi a rinfrescare i calori del mese più caldo dell’anno con grandi bevute,
Immortalate le stelle nella notte più romantica dell’estate con un calice di buon vino. Il 10 agosto torna Calici di stelle, il tradizionale appuntamento organizzato da Movimento Turismo Vino, associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, e Città del vino per festeggiare la notte di San Lorenzo. La kermesse inizierà sabato 6 agosto e terminerà domenica 14,
Il compagno della vostra migliore amica fa il sommelier e saranno i vostri prossimi invitati a cena? Tranquilli, la prima regola è non perdere la calma, ragionare troppo sulle cose da fare, si sa, porta al comportamento opposto. Cosa fare? Seguite le 5 cose da non fare se inviti a cena un sommelier e la
Se i Greci avevano visto nelle Marche una regione ideale per il commercio marittimo, i romani avevano visto più lungo: una regione ideale per la viticoltura. E oggi possiamo dire che non si sono sbagliati. Con il 70% di montagna, la mezza cornice di mare e i 24 mila ettari vitati le Marche sono una
Dopo le dritte che vi abbiamo fornito sugli appuntamenti brassicoli di giugno in cui dare libero sfogo alla vostra sete di buona birra, continuiamo a segnalarvi le migliori feste, manifestazioni e rassegne dedicate al mondo brassicolo. Di seguito una selezione per il mese di luglio così da restare sul pezzo (birrario). Eventi Birra Artigianale: quali
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.