Quali sono gli eventi da non perdere per gli amanti delle birre artigianali? Esistono delle filiere di produzione 100% italiane anche per la birra? Quali sono le aziende più innovative e quelle assolutamente da visitare? In questa rubrica, troverete le novità più interessanti dal mondo del luppolo e della vite, ma anche curiosità, notizie e consigli per abbinare perfettamente il vino e la birra ai vostri piatti. Oltre a segnalarvi gli appuntamenti più importanti per gli amanti del vino e della birra artigianale, vi suggeriremo alcuni percorsi per scoprire i birrifici artigianali e le cantine più interessanti del territorio italiano. Una sezione per appassionati e neofiti da esplorare con interesse.
In questo articolo, Il Giornale del Cibo vi porta nel “cuore verde d’Italia”, sulle tracce dei birrifici artigianali in Umbria. Lo abbiamo visto con la recente panoramica sui birrifici veneti e, ancora prima, con quelli di Bergamo e provincia: c’è un movimento brassicolo in grande fermento, con tante piccole realtà locali che producono volumi
La geografia del Friuli-Venezia Giulia non si caratterizza “soltanto” per le vette dolomitiche, per i dolci colli solcati da filari di viti e per il mare che bagna la costa: scopriremo insieme che qui scorrono copiosi anche fiumi di buona birra. Sulla scorta di quanto fatto per le realtà venete dedite alla produzione brassicola
Torniamo a parlare di birra dopo il tour tra Bergamo e provincia, dedicandoci questa volta ai birrifici artigianali del Veneto. Andremo infatti a esplorare una regione nota soprattutto per la sua produzione vinicola, ma che in realtà ha molto da dire anche in ambito birrario. Tra microbirrifici con un volume di produzione contenuto e
Nell’articolo di oggi vi faremo viaggiare tra alcuni dei birrifici artigianali di Bergamo e provincia, zona particolarmente preparata da questo punto di vista. Chi è appassionato di buona birra saprà già che l’universo delle realtà italiane che la producono artigianalmente è davvero ricco. Chi, invece, non conosce il panorama birrario che c’è oltre i
Se, almeno fino all’inizio del 2020, il comparto della birra vantava un’occupazione in crescita, c’è un segmento di questo settore – peraltro piuttosto vario – che soffre di una particolare carenza di personale. Si tratta della birra trappista, brassata unicamente dai monaci cistercensi all’interno delle abbazie in cui abitano o sotto la loro diretta
Articolo Sponsorizzato di Vinopuro
I contenuti di questo articolo sono stati prodotti dallo sponsor in collaborazione con Noetica senza alcun coinvolgimento della redazione di GdC
Primavera ed estate sono, senza dubbio, le stagioni delle grigliate. Che sia a base di carne, di pesce o di verdure, la grigliata (o braciata) è una vera propria istituzione in tutta la penisola, nonché un prezioso momento di socialità, all’aria aperta, seppur con la prudenza che il periodo richiede. Immaginate una mite serata
Innovazione è la parola d’ordine anche nel settore del vino, colosso che rappresenta il made in Italy in tutto il mondo e che, a causa della pandemia, ha visto affermarsi nuovi trend nell’esigenza di trovare soluzioni alternative alle chiusure di ristoranti, cantine ed enoteche. Non si tratta soltanto della crescita della vendita del vino
Barolo o Brunello? Fate la vostra scelta, ma sappiate che anche il miglior vino del mondo può non essere “in forma” quando lo stappate, se proviene da un’annata difficoltosa in cui la Natura non è stata particolarmente d’aiuto. Ma è anche questo il bello del vino. Non ci saranno mai due annate uguali nella
Il mondo del vino sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Tanti processi, compresa l’innovazione in senso tecnologico, sono stati accelerati dai provvedimenti anti Covid-19 messi in campo nel corso del 2020. Dalla chiusura del bar e dei ristoranti all’autorizzazione solo all’asporto fino alla sospensione di fiere e grandi eventi, viticoltori e aziende hanno
Il Natale è ormai alle porte, e dopo i nostri migliori consigli su panettoni e pandori e altri prodotti tipici da regalare e concedersi, oggi vi suggeriamo alcune delle più gustose bottiglie da stappare. Sì, perché i vini che troviamo in commercio sono davvero tanti, e spesso infatti ci si trova in difficoltà sulla
Qualcuno ci aveva già provato, con lo champagne per esempio, a emulare gli invecchiamenti dei rum dei pirati che spesso, e neanche per scelta, sostavano per anni sui fondali dei mari caraibici, racchiusi nei forzieri carichi d’oro. E siccome si sa quanto la storia e le leggende legate al mare e ai suoi segreti
È sempre tempo di bere Champagne: non ci sono mezze stagioni, tantomeno intere. Ogni momento è quello giusto, in aperitivo, a pranzo o a cena, o semplicemente godendo di una buona bottiglia sul divano, tra relax e musica. A volte uno Champagne può essere talmente intenso e avere così tanto da raccontare che la
Ci troviamo nel cuore del periodo della raccolta dei funghi, e ne abbiamo già fatto scorpacciate con alcune ricette di grandi cuochi italiani. Tra poco, inoltre, comincerà anche la stagione di raccolta e vendita dell’amato tartufo (finora abbiamo assaggiato l’estivo e lo scorzone), quindi teniamoci pronti per esaltarlo e valorizzarlo al massimo. Come? Sicuramente
Sicuramente, avrete assaggiato tutte le etichette dei vini da aperitivo che vi abbiamo suggerito. Bene, ora è arrivato il momento di stappare altre bottiglie, altrettanto valide, ma più azzeccate per l’estate. Se per il tanto amato pre-dinner ci siamo concentrati molto sulle bollicine, oggi vi consigliamo soprattutto vini fermi, freschi, dissetanti, piacevoli e soprattutto
Nella scorsa puntata dedicata alla produzione di birra casalinga, ci siamo dedicati all’abc per chi era completamente a digiuno di cosa volesse dire cimentarsi nel realizzarla a casa propria. Stavolta, però, proviamo a fare un “up level” e iniziare a giocare sul serio. Per questo, abbiamo coinvolto uno dei migliori homebrewers italiani, Davide Bertinotti,
Di solito, quando abbiamo tempo da trascorrere in casa, molti di noi si dedicano all’arte della cucina e realizzano splendidi dolci, pizza e pane, e altre gustose ricette da condividere in famiglia. Forse, però, non avevate pensato di provare a fare la vostra birra casalinga! Certamente più complicato di una torta, ma con un
L’Italia è piena di tradizioni, soprattutto quando si tratta dei piaceri della gola. Tra i più sentiti (e imitati) c’è l’aperitivo, un momento sacrosanto che scatta intorno alle sei del pomeriggio, specialmente post lavoro, e unisce non solo vino e cibo, ma anche relax e amicizia. L’aperitivo, però, può essere come una carbonara: chiunque la
Moda o storia? Come sempre le due cose combaciano e c’è chi usa la storia per lanciare “nuove” mode e chi, rispettandola in toto, la riporta in auge. Parliamo delle anfore, le giare in terracotta che una volta venivano utilizzate per conservare alimenti, poi cadute nell’oblio e oggi tornate alla ribalta con fervore
Quando c’è qualcosa da festeggiare, che sia un compleanno, una cerimonia o l’inizio del nuovo anno, è il momento ideale per tirare fuori dal frigo proprio quella bottiglia di “bollicine” tenuta da parte per un’occasione speciale. Si fa presto, però, a dire vino frizzante: infatti sono molti ad utilizzare spumante e prosecco come sinonimi, ma
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.