Nato a Milano, vive da sempre a Locate di Triulzi, nella provincia sud del capoluogo lombardo. Oltre a collaborare con alcune testate giornalistiche locali è food blogger per storiedifood.com, dove racconta soprattutto di specialità e piccole realtà artigianali. Il suo piatto preferito è la piadina romagnola perché, nella sua semplicità, sa appagare come poche altre cose.
Vieste è una delle mete turistiche più ambite della Puglia e dell’intero Sud Italia. Definita “la perla del Gargano”, è una cittadina in cui si concentrano natura, storia e tradizione. Il rapporto diretto col mare Adriatico ne fa luogo storico di pescatori e marinai, ma nell’immediato entroterra c’è tutta una parte rurale, compresa nel
Se si parla di Liguria e dei piatti tipici più rappresentativi è immediato pensare alla pasta col pesto alla genovese o alla focaccia, dalla classica ligure alla Recco IGP. Altrettanto popolari, nell’ambito del cibo da strada, sono la farinata di ceci e la panissa. Ci sono però tante altre specialità che ben raccontano la
Semplicità e freschezza sono i due punti forti della panzanella, specialità tipica dell’Italia centrale e in particolare della Toscana. Uno dei cosiddetti “piatti di recupero”, nati cioè dall’esigenza di non sprecare un bene prezioso come il pane, che ne rappresenta l’elemento base. Si inserisce quindi nel solco della stessa tradizione da cui hanno origine
La destinazione del viaggio che intraprenderemo oggi è l’Alta Tuscia. Si tratta dell’area che comprende la provincia nord di Viterbo e lambisce la vicina Umbria, con particolare riferimento alla zona di Orvieto. La cultura della buona tavola è di casa qui, e trova espressione sia nelle specialità della cucina locale, sia nei suoi prodotti
Le vie del malto e del luppolo sono infinite, e ci portano oggi sulle tracce dei birrifici artigianali piemontesi. Di recente abbiamo scoperto insieme quanto l’arte del fare buona birra sia radicata anche in Italia, soprattutto grazie a tante piccole realtà che privilegiano la qualità, senza farsi abbagliare dall’ambizione dei grandi volumi produttivi. Se
Non è soltanto un piatto rappresentativo del territorio, ma un vero e proprio rituale di convivialità: come definire altrimenti la crapiata materana? Quella che si presenta come una semplice zuppa di cereali e legumi è, in realtà, il simbolo di una tradizione contadina, tanto povera quanto sentita. Una tradizione fatta di condivisione, dal momento
Avete mai sentito parlare della Treccia di Santa Croce di Magliano? Nel pur variegato panorama di formaggi tipici che caratterizza l’Italia da Nord a Sud, si tratta di una specialità davvero unica. È un prodotto caseario costituito da strisce di pasta filata intrecciate a formare un reticolato che si può avvolgere intorno al collo
Non sono molte le specialità che possono vantare una storia e una tradizione riassunte in una ricetta sempre uguale da oltre un secolo e tutelata da un brevetto. Tra queste ci sono i krumiri, biscotti tipici del Piemonte e legati, in particolare, a Casale Monferrato, comune dell’alessandrino dove, nel lontano 1878, sono stati ideati.
Amanti della buona birra, Il Giornale del Cibo vi guiderà oggi con piacere in un viaggio tra i birrifici artigianali dell’Emilia-Romagna. Le precedenti esplorazioni dei birrifici artigianali umbri e friulani ci hanno mostrato quanto il panorama delle piccole produzioni brassicole sia vivo e in continua crescita. In molti casi si tratta di realtà a
C’è una specialità che meglio di ogni altra rappresenta la tradizione della cultura contadina di Reggio Emilia e provincia: è l’erbazzone, localmente noto anche come “scarpazzone” (scarpasòun, nel dialetto locale). Si tratta di una torta salata, chiusa in superficie, con un ripieno a base soprattutto di bieta e di altre erbe di stagione (come
Se si parla di cucina valtellinese viene facile pensare ai pizzoccheri, alla polenta taragna e alla bresaola. Si tratta, in effetti, di specialità che hanno saputo conquistare consensi e riconoscimenti al punto da diventare simboli della cultura gastronomica di questo territorio. Una terra così ricca di risorse ha, però, molti altri tesori da scoprire
In passato capitale dell’omonima Repubblica Marinara e, in seguito, della Serenissima, Venezia è tutt’oggi una delle più importanti città italiane. Lo è anche in ambito enogastronomico, con una cucina fortemente influenzata dalla sua collocazione geografica e, in particolare, dalla presenza del mare. Il solo girare per Venezia poi lascia intendere quanto il buon mangiare
Dolci trancetti di pasta di mandorle dalla forma irregolare, che lasciano intravedere una farcia a base di confettura: sono i biscotti cegliesi, specialità identificativa del territorio di provenienza. Il nome stesso, infatti, li lega al paese in cui sono nati e di cui rappresentano prodotto di punta: stiamo parlando di Ceglie Messapica, comune di
Parlare di pasta cacio e pepe significa scomodare uno dei capisaldi della tradizione romana. Chiamata più confidenzialmente “la cacio e pepe”, è infatti tra le specialità più amate della cucina capitolina e, in generale, di quella laziale. Un piatto dalle origini povere, nato grazie ai pastori e al loro saper fare di necessità virtù
In questo articolo andremo a scoprire i prodotti gastronomici italiani che, negli ultimi due anni, si sono guadagnati le prestigiose attestazioni DOP e IGP. Nonostante infatti la pandemia abbia sconvolto diversi settori produttivi, con inevitabili ripercussioni anche su quello agroalimentare, la straordinaria biodiversità del territorio e la cultura del cibo varia e articolata in
In questo articolo, Il Giornale del Cibo vi porta nel “cuore verde d’Italia”, sulle tracce dei birrifici artigianali in Umbria. Lo abbiamo visto con la recente panoramica sui birrifici veneti e, ancora prima, con quelli di Bergamo e provincia: c’è un movimento brassicolo in grande fermento, con tante piccole realtà locali che producono volumi
La geografia del Friuli-Venezia Giulia non si caratterizza “soltanto” per le vette dolomitiche, per i dolci colli solcati da filari di viti e per il mare che bagna la costa: scopriremo insieme che qui scorrono copiosi anche fiumi di buona birra. Sulla scorta di quanto fatto per le realtà venete dedite alla produzione brassicola
Il menù del giorno prevede: galletto alla brace! Quanti di voi hanno ben presente quell’odore invitante che esala dalle rosticcerie o dagli ambulanti nei mercati di paese, coi tipici spiedi sui quali file di galletti ruotano cuocendo a fuoco lento? È in particolare a chi non sa resistere al richiamo della brace che ci
C’è un legame forte tra il mare Adriatico e gli storici abitanti della sua riviera. Lo testimoniano le località con porti ancora brulicanti delle imbarcazioni dei pescatori, che salpano di notte con la loro attrezzatura di reti, corde e galleggianti. E lo conferma anche la tradizione culinaria, che conta su tante specialità in cui
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.