Roberto Caravaggi

Nato a Milano, vive da sempre a Locate di Triulzi, nella provincia sud del capoluogo lombardo. Oltre a collaborare con alcune testate giornalistiche locali è food blogger per storiedifood.com, dove racconta soprattutto di specialità e piccole realtà artigianali. Il suo piatto preferito è la piadina romagnola perché, nella sua semplicità, sa appagare come poche altre cose.
pizza al trancio in tegame

Dove mangiare la pizza al trancio a Milano e provincia

    Alta e morbida, con base e bordo croccanti e cotta al forno in capienti teglie metalliche: stiamo parlando della pizza al trancio. Una tipologia che, tra le tante, ha saputo ritagliarsi il suo spazio e mantenerlo nel tempo, grazie soprattutto alla sua versatilità. Il trancio di pizza si presta, infatti, a essere mangiato

tortelli piacentini

Tortelli, salumi, funghi e tartufo: dove mangiare le specialità tipiche piacentine

  La cultura del buon mangiare a Piacenza e provincia è di casa, e lo è in tutti i sensi. Sia per la facilità con cui ci si imbatte in agriturismi, osterie e trattorie che offrono una proposta di qualità, sia perché quella piacentina è una cucina prevalentemente casalinga. Soprattutto per quanto riguarda i primi

Vincenzo Tiri, l’arte del panettone parla anche lucano

Se includere il panettone tra i prodotti tipici della Basilicata non è più da considerarsi un’eresia, lo si deve soprattutto a Vincenzo Tiri: trentottenne, figlio e nipote d’arte, il suo nome è da diversi anni in pianta stabile tra i più rinomati lievitisti italiani. Dal 2014 a oggi, il suo panettone tradizionale con uvetta e

attilio-servi-panettone

Attilio Servi: intervista al “re” del panettone salato

  Roma non può certo definirsi città del panettone, ma proprio dalla capitale arriva uno dei più importanti lievitisti italiani. Si tratta di Attilio Servi, re del panettone salato. Se oggi, infatti, parlare del dolce natalizio per eccellenza in chiave salata non fa più storcere il naso, come avveniva fino qualche anno fa, gran parte

dolci tipici campani

La Campania e i suoi dolci tipici

  Mettiamoci in viaggio per una regione che sa bene come prendere per la gola: oggi parliamo, infatti, di dolci tipici campani. La Campania, del resto, è una terra dalla forte tradizione legata al cibo. E i dolci non fanno certo eccezione. Pastiera napoletana, torta caprese, babà, sfogliatella e delizia al limone rappresentano forse la

formaggio tipico della basilicata

Viaggio tra i prodotti tipici della Basilicata

  La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli dell’Appennino lucano, dove spiccano il Monte Vulture, antico vulcano ormai spento, e i laghi di Monticchio, a località balneari come Maratea e Metaponto, fino a borghi storici come Venosa, Lavello e

alfonso pepe panettone

Alfonso Pepe: intervista al Maestro del panettone

  Se ci si interessa al mondo dei panettoni artigianali in Italia, uno dei nomi che ricorre più spesso è quello di Alfonso Pepe. Un autentico Maestro del panettone, capace di raccogliere premi e riconoscimenti da oltre dieci anni e di entrare, già nel 1995, nell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Andiamo a conoscere meglio colui

gnocco fritto porca polenta

Dove mangiare lo gnocco fritto in Emilia-Romagna

  Un cuscinetto di pasta dorata, fragrante e sfizioso: è lo gnocco fritto, che ben si accompagna ai sapori tipici della cucina emiliana. L’Emilia è, del resto, la sua patria, anche se poi ogni provincia lo interpreta e lo chiama a modo suo. Se nel piacentino è noto come chisolino, a Ferrara e provincia diventa

prodotti da forno

Quali sono i prodotti tradizionali italiani alternativi al pane?

  Se il pane è protagonista indiscusso delle tavole italiane, altrettanto lo sono farinacei e prodotti da forno nati come sue alternative e affermatisi poi come specialità tipiche. Ogni territorio ha sviluppato, in questo senso, ne ha alcune che lo identificano. Se la Romagna fa subito pensare alla piadina, non si può fare a meno

alessandro croce

Alessandro Croce, l’artista del gelato

  Si chiama Alessandro Croce e si sta affermando come uno dei migliori talenti nel mondo della pasticceria e, soprattutto, della gelateria. Una passione di famiglia, ereditata addirittura dal bisnonno paterno, che l’ha portato ad affermarsi per ben due volte alla tappa milanese del Gelato Festival Europa. Nel 2016 ha sbaragliato la concorrenza col suo

don peppinu

Don Peppinu porta la Sicilia nel mondo

Passione, fierezza e tradizione sono i tre principi cardine di Don Peppinu, un marchio che ambisce a portare un assaggio di Sicilia in ognuno dei suoi locali. Da quello di Modica, dove tutto ha avuto inizio, fino a Milano e addirittura dall’altra parte dell’oceano, a Miami. Cannoli, granita siciliana e gelato fatti come tradizione comanda:

milano golosa

Milano Golosa: ecco cosa ci è piaciuto di più

Da sabato 12 a lunedì 14 ottobre 2019 si è tenuta Milano Golosa, manifestazione che conduce il pubblico in un ideale viaggio tra i sapori d’Italia. Tante le eccellenze del nostro patrimonio enogastronomico protagoniste: dal Parmigiano Reggiano DOP alla Nocciola Piemonte IGP, passando per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e la Mozzarella di Bufala

Pastificio Battistini: sapori di Romagna tra modernità e tradizione

  C’è un piccolo laboratorio nel cuore di Cervia, dove i sapori della cucina romagnola prendono forma: è il Pastificio Battistini, ideale punto d’incontro tra modernità e tradizione. Qui, infatti, si tirano ogni giorno metri e metri di sfoglia fresca, producendo pasta, piadine e dolci sia per la ristorazione che per la vendita diretta. Ma

tour enogastronomico andalusia

Dall’entroterra alla costa, in tour tra sapori e tradizioni dell’Andalusia

    L’Andalusia è uno scrigno di bellezze paesaggistiche, testimonianze storiche, tradizioni locali e specialità culinarie, che ne fanno ideale meta per un’esperienza di viaggio a 360 gradi. A cavallo tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, che dallo Stretto di Gibilterra spalanca le porte verso l’infinito, si tratta della regione più a sud della

La Via Emilia e i suoi tesori enogastronomici

    La SS9, meglio nota come Via Emilia, è l’arteria stradale che attraversa il cuore di una terra straordinariamente generosa come l’Emilia-Romagna. Percorrerla offre spunti per conoscere e toccare con mano ciò che ogni provincia sa regalare, sia come bellezze paesaggistiche, sia come sapori. La proposta emiliano-romagnola, del resto, è tale da aver portato

sagra gorgonzola

Tra degustazioni e celebrazioni di un’eccellenza: la Sagra Nazionale del Gorgonzola

    La Sagra Nazionale del Gorgonzola è un evento che, nell’omonima cittadina della provincia milanese, celebra ogni anno storia e tradizione di uno dei prodotti di punta dell’enogastronomia italiana. Stiamo parlando del gorgonzola, il formaggio erborinato per eccellenza, che prende il nome proprio da questo comune dell’est milanese e che vanta estimatori in tutto

pizzeria 081

081 Melegnano: la pizza napoletana buona due volte

    Dire 081 fa subito pensare al prefisso telefonico di Napoli… a meno di non trovarsi nella provincia sud Milano, dove, invece, è sinonimo di pizza napoletana nella sua massima espressione. Lo è, almeno, dall’ottobre 2017, quando è iniziata l’avventura di 081 Melegnano, pizzeria nata dalla passione e l’esperienza dei fratelli Francesco e Davide

cristian romano

Cristian Romano, l’arte della pizza napoletana ha un futuro

    Si chiama Cristian Romano e, tra riconoscimenti personali e riscontri positivi alla sua attività, si sta affermando come uno dei migliori interpreti dell’arte della pizza napoletana. Cura dell’impasto, rispetto dei tempi di lievitazione e attenzione agli ingredienti sono alla base del suo modus operandi. Non a caso, il suo locale La Baita dei

ristorante testone

Ristorante Testone: torta al testo e altri piatti della tradizione umbra

    In origine era un piccolo locale alle porte di Perugia, con pochi posti a sedere, frequentato soprattutto da studenti. Oggi è un progetto in costante crescita, che, pur mantenendo fede alla semplicità della proposta originale, si candida a essere ambasciatore della tradizione umbra, in Italia, ma anche all’estero. Stiamo parlando di Testone, locale